ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Eventi

Eventi | 07 giugno 2022, 17:52

"Attraversamenti", il 10 giugno lo spettacolo che conclude il progetto di Teatro Akropolis: coinvolti 1500 bambini e ragazzi

I tre spettacoli andranno in scena nella sede del teatro in via Mario Boeddu, a Sestri Ponente

"Attraversamenti", il 10 giugno lo spettacolo che conclude il progetto di Teatro Akropolis: coinvolti 1500 bambini e ragazzi

Il successo del progetto formativo-teatrale “Attraversamenti – Teatro, comunità, educazione”, realizzato da Teatro Akropolis con il contributo della Regione Liguria – Assessorato all’Istruzione, risiede nel valore inequivocabile dei numeri. In tre anni i partecipanti sono passati da 250 a 1.500 con una crescita del 500%. La terza edizione è iniziata nell’ottobre del 2021 e si conclude venerdì 10 giugno 2022 nella sede del teatro in via Mario Boeddu 10, a Sestri Ponente, con l’ultima restituzione pubblica del lavoro svolto in questi mesi: tre spettacoli con cui si festeggia il piccolo grande cambiamento che può portare un’attività culturale. Mentre l’intero percorso si compone di nove spettacoli in tutto. 

Alla terza edizione di “Attraversamenti” hanno partecipato circa 1.500 bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni appartenenti a 64 classi diverse, non più provenienti solo da Sestri Ponente e Cornigliano, com’è stato per la prima edizione, ma da un’area più vasta che si estende da Sampierdarena a Pra’. Ai laboratori teatrali scolastici, extrascolastici e ai progetti speciali hanno aderito sei istituti comprensivi (I.C. Sestri, I.C. Sestri Est, I.C. Borzoli, I.C. San Giovanni Battista, I.C. Prà, I.C. Pegli), tre Istituti Superiori (l'I.P.S.S.A Istituto alberghiero Bergese, il Liceo Statale Piero Gobetti e l’IIS Carlo Rosselli), 2 centri culturali e diversi gruppi informali.

"La partecipazione entusiasta e sempre più numerosa dei ragazzi a questa edizione del progetto - dichiara Ilaria Cavo, Assessore alla Cultura, allo Spettacolo e alla Scuola della Regione Liguria - rende Regione Liguria particolarmente orgogliosa di averlo sostenuto nella direzione di un sempre maggiore coinvolgimento del mondo scuola nelle attività del Teatro Akropolis. 'Attraversamenti' ha costituito e costituirà un esempio di integrazione attraverso le attività artistico-educative, consentendo ai bambini e ragazzi coinvolti di prendere consapevolezza del proprio ruolo all’interno della comunità e dell’importanza della trasmissione al suo interno dell’arte e della cultura finalizzate al miglioramento del tessuto sociale e delle contraddizioni presenti sul territorio".

 

"La forte crescita dei partecipanti – dichiara Alessandro Romi, responsabile dell’attività formativa di Teatro Akropolis - è segno che l'attività risponde a un effettivo bisogno che abbiamo rilevato su questo territorio. Per me è sempre fonte di grande emozione assistere al passaggio dall’incertezza alla fiducia e dalla curiosità cauta alla felicità piena che ogni ragazzo vive trovando il modo di esprimersi con il gruppo di cui fa parte".

 

“Attraversamenti – Teatro, comunità, educazione” nasce e si sviluppa nel Ponente genovese, un territorio periferico caratterizzato, da una situazione fortemente critica sul piano urbanistico, culturale e sociale. Il progetto è stato concepito per fornire una risposta immediata ai bisogni dei minori. La prima edizione del progetto si è svolta nell’anno scolastico 2019-2020 ha coinvolto 250 bambini e ragazzi, la seconda nell’anno scolastico 2020 -2021 sono diventati 700. I 1.500 di quest’anno sono una piccola moltitudine, parte della quale si è già esibita lo scorso 1° giugno, mentre altri studenti del liceo Gobetti si sono confrontati con gli artisti internazionali della compagnia Cie Les 3 Plumes e il 20 maggio a Villa Bombrini hanno debuttato nello spettacolo in prima assoluta “Un solo respiro”, con la coreografia di Marco Augusto Chenevier. 

La metodologia formativa proposta da Teatro Akropolis, fondata sui più innovativi orientamenti in campo performativo-teatrale, invita i partecipanti a riflettere sui valori che sono alla base della propria identità, promuovendo dinamiche di socializzazione, alfabetizzazione emotiva e dando nuove prospettive al bisogno di appartenenza a una comunità. Il teatro, e in particolare il lavoro sul corpo viene utilizzato come mezzo innovativo per superare le differenze culturali e le barriere linguistiche, e concepito in modo da rispondere alle diverse esigenze formative, culturali ed educative che le specifiche fasce di età dei partecipanti richiedono. Il gioco viene proposto come strumento di conoscenza di sé e degli altri, superando l’idea del passatempo.

Attraverso l'arte e la formazione, oggi più che mai, emerge quel lavoro di promozione umana che Teatro Akropolis svolge nel complesso delle proprie attività, intercettando i bisogni della comunità sotto il piano delle relazioni interpersonali e del dialogo e provando a farsi carico, nell’ambito delle proprie competenze, delle fragilità sociali, da quelle storiche a quelle emerse in tempi più prossimi. Forti del fatto che il teatro non è solo la via per un arricchimento intellettuale, ma in primo luogo è un'occasione preziosa e impattante per la comunità di acquisire e maturare uno sguardo nuovo sul mondo, sulla società, sugli altri.

“Attraversamenti – Teatro, comunità, educazione” terza edizione è sostenuto da Regione Liguria – Assessorato all’Istruzione

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium