Attualità | 04 febbraio 2023, 12:54

Eccidio del Castellaccio, la commemorazione sulle alture di Righi

Il 1° febbraio 1945 vennero fucilati 6 partigiani dagli uomini delle brigate nere

Eccidio del Castellaccio, la commemorazione sulle alture di Righi

Questa mattina il vicepresidente del Consiglio regionale Armando Sanna ha partecipato, in rappresentanza della Regione, alla commemorazione dell’eccidio avvenuto il 1° febbraio 1945 al Forte Castellaccio, sulle alture del Righi, a Genova dove sei partigiani furono fucilati da uomini delle brigate nere. 

"Nonostante le sorti della guerra, e con essa anche l’esito del fascismo, fossero ormai segnati – dichiara il vicepresidente Sanna - negli ultimi mesi del conflitto in tutto il Paese e anche qui, in Liguria, si moltiplicarono le spietate esecuzioni da parte di chi non si rassegnava a lasciare il posto alla libertà e democrazia. Un’ostinazione assurda e contro la storia - riprende Sanna - che provocò nuovi lutti, nuovo dolore facendo di tanti giovani uomini gli eroi indimenticabili a cui va reso ogni onore, oggi come allora".

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.

Leggi tutte le notizie di LIGURIA: STORIA, LEGGENDA E ATTUALITÀ ›

Liguria: storia, leggenda e attualità

Presidente e Co-fondatore dell'associazione D&E Animation Genova, Dario Rigliaco conosciuto anche con il nome di “Dario il leggendario” per il suo personaggio legato alla sua passione per i miti, i misteri e le leggende. 

Il personaggio nasce televisivamente durante una stagione di lavoro a Mediaset, grazie a una rubrica di Luca Galtieri a “Striscia la notizia” che esalta goliardicamente le leggende popolari italiane. 

Dario Rigliaco “il leggendario”, ne scrive i servizi, gestisce la regia e interviene con aneddoti misteriosi. 

Dario è un autore e sceneggiatore pluripremiato che scrive molto sulla sua amata Liguria, dove con “Miti&Misteri della Liguria” vince un premio letterario internazionale. 

Tra le sue opere:

  • Oltre 18 premi internazionali legati al cinema e alla letteratura negli ultimi 2 anni;
  • Oltre 20 opere letterarie editate;
  • Oltre 250 copioni per teatri e piazze, scritti in 10 anni di attività.

Tra i progetti di successo, il cortometraggio “30’to Hell” girato in Val Bormida e diretto insieme a Gianluca Messina è stato premiato anche a Londra, New York e Las Vegas, mentre con la sceneggiatura inedita "Refuge" insegue il decimo premio internazionale.

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium