/ Cultura

Cultura | 23 maggio 2023, 15:18

Dall'Orlando Furioso alla trilogia degli Antenati di Calvino, ecco la nuova stagione del Teatro della Tosse (Video)

Spettacoli immersivi, coinvolgenti e fuori dall'ordinario. Villa Duchessa di Galliera torna protagonista come sfondo dello spettacolo di punta del cartellone estivo

Dall'Orlando Furioso alla trilogia degli Antenati di Calvino, ecco la nuova stagione del Teatro della Tosse (Video)

Di stagione in stagione, di spettacolo in spettacolo, è stato presentato il programma estate/autunno del Teatro della Tosse. Spettacoli immersivi, fuori dall’ordinario, fuori dalle location abituali, a volte addirittura in movimento, con ospiti nazionali e internazionali, vecchie conoscenze e prime nazionali. 

In un Foyer Tonino Conte piuttosto affollato sono stati svelati i nomi degli spettacoli che andranno in scena fino al prossimo dicembre: un teatro informale, popolare e aperto, che continua a proporre titoli e produzioni che sperimentano e cercano di avvicinare una platea sempre più vasta.  

Sarà un’estate particolarmente impegnativa per noi, ma particolarmente divertente per gli spettatori” spiega il regista Emanuele Conte. “Nel bosco della Villa Duchessa di Galliera ci sarà una grandissima camminata fra i personaggi dell’'Orlando d'amore Furioso', ma riscritti e rivisti da noi in modo da creare quel teatro immersivo che da tanti anni è il nostro marchio di fabbrica, e che accoglierà il pubblico dentro queste nuove scene, questi nuovi posti, che sono veramente eccezionali. 

Passiamo dall’uliveto storico alle vecchie vasche, ci sono tante sorprese interessanti. Il tema principale è sicuramente l’amore, ma anche la guerra: sono due temi che ci rincorrono da sempre e cercheremo di capire se ci sono ancora elementi, nell’Orlando Furioso, che sono ancora attuali nel mondo contemporaneo. 

Continuerà poi il tour di ‘Shakespeare by Night’, dopo l’esperienza nella Villa Duchessa di Galliera dello scorso anno”. 

È la guerra che fa impazzire gli uomini,  e non l’amore” sarà l’interrogativo che troverà spazio nel dialogo tra l’Orlando Furioso e il proprio senno, una sorta di alter ego in cerca di risposte. 

Il direttore artistico Amedeo Romeo introduce invece quel che è previsto per l’autunno: “Quest’anno abbiamo scelto di raccontare l’estate e l’autunno proprio perché dal punto di vista della produzione c’è una grande continuità. Anche in sala ci sarà l’esperienza del teatro immersivi a cui abbiamo abituato il pubblico: in particolare ci sarà una produzione che sarà in tutte le sale del teatro, si chiama ‘I nostri antenati’ ed è un’idea di Laura Sicignano con la regia di Emanuele Conte, di Giovanni Ortoleva e della stessa Sicignano. I tre artisti si confronteranno con tre testi diversi di Calvino (Il barone rampante, Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente) e che il pubblico potrà seguire muovendosi per le sale del teatro. Questo sarà al centro della nostra produzione. Avremo poi spettacoli di grande relazione con il pubblico: non c’è separazione fra palcoscenico e platea, ma pubblico e artisti condivideranno lo spazio della rappresentazione. Come sempre, avrà un peso fondamentale la rassegna di danza, con la direzione artistica di Marina Petrillo, e avremo tantissimi spettacoli internazionali anche in questo senso”. 

Italo Calvino celebra proprio nell’autunno 2023 il suo centenario: oltre alla celebrazione del suo talento con i Nostri Antenati in scena, c’è anche un progetto in collaborazione con le Scuderie del Quirinale di Roma che vedrà l’autore ligure protagonista di un’esposizione nei primi mesi dell’anno che verrà. Ad approfondire è la consigliera delegata del Comune Barbara Grosso: “A novembre ci sarà Calvino protagonista del cartellone. Mi fa molto piacere che sia stato scelto, anche per il grande progetto in cui parlerà proprio di questo autore per il suo centenario. Ci sarà un primo momento a lui dedicato a metà ottobre, per poi portare la grande mostra a marzo. Il fatto che il Teatro della Tosse, con i costumi e le scenografie e tutta la tradizione che ha, anche legata a Luzzati,  parli di Calvino credo che sia un unire i puntini e creare un legame sempre più forte col territorio e con le altre parti culturali della città”.

Nicoletta Viziano di Compagnia San Paolo rinnova il suo entusiasmo: “Siamo felici di poter sostenere ancora un teatro innovativo come quello della Tosse. Le iniziative partono dal centro storico, ma escono al di  fuori e non si crea solo arte e cultura, ma ci si prende cura anche delle persone, del bene comune”. 

IL PROGRAMMA

LA TOSSE D’ESTATE

Da giugno a settembre numerosi appuntamenti in scena in tutta la regione e non solo, a riscoprire e valorizzare, attraverso il gioco del teatro e in modo sostenibile, territori meno frequentati, fuori dalle rotte tradizionali del turismo estivo, coinvolgendo il pubblico nella scoperta di nuove destinazioni.

L’estate prenderà il via in giugno al Festival Andersen con DI ULIVI, VIGNETI, STORIE E SILENZI, uno spettacolo “ in forma di trekking” di Amedeo Romeo, per raccontare luoghi, storie, tradizioni e personaggi del territorio, completamente immersi nei profumi dell’entroterra di Sestri Levante. 

A luglio saremo in scena con  ORLANDO D’AMORE FURIOSO, una nuova produzione firmata da Emanuele Conte a Genova, dal 5 al 29 alla Villa Duchessa di Galliera, e,  grazie al contributo di Regione Liguria nell’ambito di Le notti bianche del teatro  - tredici date per un progetto di rigenerazione e promozione dei territori) – con  SHAKESPEARE BY NIGHT, che  raggiungerà quattro borghi dell’entroterra nelle quattro diverse province della nostra regione, in un nuovo allestimento immersivo e  site specific  di Emanuele Conte, a bassissimo impatto ambientale, nel pieno rispetto delle caratteristiche dei luoghi, scenografie naturali.

Shakespeare by night replicherà anche a Cuneo nell’ambito di Cuneo Illuminata e ad Apricale dove torneremo, dal 6 al 16 agosto, a popolare il borgo, con un percorso del tutto inedito, che consentirà al pubblico di raggiungerne gli angoli meno conosciuti. 

A chiudere l’estate, in settembre, Terre del Rossese, nuovo progetto di valorizzazione culturale e turistica sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo con il bando InLuce, in partnership con i comuni di Dolceacqua, Soldano, San Biagio della Cima, Camporosso e Perinaldo nel cui ambito realizzeremo laboratori di scrittura teatrale, attività di formazione con gli abitanti dei borghi e la ripresa dello spettacolo Di ulivi, vigneti, storie e silenzi, uno spettacolo itinerante in cui ancora una volta protagonista sarà il territorio. 

LA TOSSE E GLI ARTISTI IN TOUR

L’attività dell’estate comprenderà anche diverse date, tra giugno ed agosto ,in teatri e festival italiani  di produzioni e coproduzioni: due anteprime e il debutto nazionale al Festival Operaestate di  LIDODISSEA, nuovo lavoro della compagnia Berardi Casolari ,dal 2019 entrata a far parte di un ampio progetto di coproduzione; numerose date estive dentro e fuori dalle sale, dopo il debutto dello scorso autunno in S.Agostino, di LA VIA DEGLI ALBERI di e con Pino Petruzzelli, coprodotto con Teatro Ipotesi;  a Milano al Teatro dell’Elfo  le repliche di GIUSTO,  il monologo  di Rosario Lisma  prodotto nel 2021 che prosegue la sua fortunata tournée. 

LA TOSSE D’AUTUNNO 

Il programma delle attività prosegue in autunno con un altrettanto ricco programma di appuntamenti di cui diamo qualche anticipazione, in vista di una presentazione piu’ dettagliata dopo l’estate. 

I NOSTRI ANTENATI sarà il nuovo spettacolo di produzione dedicato ad Italo Calvino, nell’anno del suo centenario e di Genova capitale del libro.

Tre romanzi, tre spettacoli, tre sale per tre registi e tre diversi modi di fare teatro.

Da un’idea di Laura Sicignano, Emanuele Conte, Giovanni Ortoleva e la stessa Sicignano daranno vita, in uno spazio teatrale totalmente rinnovato, ad un grande percorso/ allestimento scenico, a cura dello stesso Conte, in cui il pubblico potrà immergersi nelle storie, attraversando tutti gli spazi dei Teatri di S. Agostino.

L’autunno segnerà poi  graditi ritorni, tra ospiti e collaborazioni artistiche dalla migliore scena italiana, ancora una volta nella direzione di un teatro a stretto contatto con il  pubblico: tra i nomi che possiamo anticipare EVERY BRILLIANT THING regia di Fabrizio Arcuri con Filippo Nigro, L’ANGELO DELLA STORIA  di Teatro Sotterraneo e LITTLE BOY di Roberto Mercadini, oltre alle attività di scouting e sostegno della nuova creatività, che proseguono con un focus sulla nuova drammaturgia in collaborazione con  Residenza Idra /rete NDN (network drammaturgia nuova), 

In linea con questa idea di teatro immersivo e di prossimità, anche gli ospiti che anticipiamo in scena al Teatro del Ponente: Gabriella Salvaterra, allieva storica di Enrique Vargas, con il suo sense specific theatre e l‘ultimo lavoro UN NODO IN GOLA e il ritorno a Genova di Chiara Guidi con BUCHETTINO, spettacolo storico della Societas Raffaello Sanzio che da 17 anni è rappresentato in tutto il mondo.

LA TOSSE A PASSO DI DANZA 

In autunno anche la  nona edizione della rassegna di danza internazionale Resistere e Creare, con la direzione artistica di Linda Kapetanea e Jozef Fruĉek con Marina Petrillo, con un focus ricco di compagnie ed artisti da tutta Europa e dal mondo:  SIOPE/SILENCE,  nuovo lavoro di Rootless Root,  compagnia greca guidata dagli stessi  Kapetanea e Fruĉek, che arriva  a Genova in prima nazionale,  MAZUT, lo  splendido spettacolo onirico della compagnia franco catalana Baro D’Evel, SONOMA, l’imperdibile spettacolo della compagnia spagnola La Veronal ispirato alle opere e alla vita del regista Luis Buñuel, CULTUS, ultimo lavoro della compagnia Zappalà che sosteniamo produttivamente

Per ulteriori dettagli sugli spettacoli, è possibile visitare il sito:https://teatrodellatosse.it/calendario/

Chiara Orsetti

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium