Eventi - 08 dicembre 2023, 18:00

Cosa fare a Genova e dintorni nel week end: tutti gli appuntamenti da sabato 9 a domenica 10 dicembre

L'inaugurazione del villaggio di Babbo Natale a Villa Bombrini, l'accensione dell'albero a Villa Serra, il Rigiocattolo, il Cactus Market ai giardini Luzzati, il Mistica Festival e tanto altro

Foto: Facebook

Foto: Facebook

EVENTI

VILLAGGIO DI BABBO NATALE 

Fino al 23 dicembre

Anche quest’anno è stato allestito il Villaggio di Babbo Natale a Villa Bombrini, a Cornigliano. Al Villaggio - organizzato dal Comune dal Comune di Genova, con il contributo organizzativo di Società per Cornigliano e l’apporto della Pro Loco Cornigliano Ligure - resterà aperto dall’8 al 23 dicembre. Anche in questa terza edizione sarà possibile lasciare le letterine all’ufficio postale e, grande novità, i bambini e i genitori potranno giocare nel nuovo labirinto artico che, insieme ai laboratori a tema natalizio e alla stalla con le renne e i loro elfi faranno vivere la magia del Natale in uno scenario tipicamente nordico.  

ACCENDIAMO IL NATALE IN VILLA

Sabato 9 dicembre

“Accendiamo il Natale in Villa” è il titolo della manifestazione che sabato 9 dicembre, a partire dalle 14.30, animerà l’incantevole Villa Serra di Comago, a Sant’Olcese. Una grande festa per adulti e bambini dove sarà possibile passare insieme il pomeriggio tra giochi, leccornie, musica e socialità.

I bimbi potranno portare la loro letterina, fare una foto con Babbo Natale e decorare il proprio biscotto con “B. Cakes” di Sara Becciu, mentre le famiglie si immergeranno nell’atmosfera di attesa natalizia con il progetto fotoillustrato “Inverno” di Joyce De La Rosa, oltre a deliziarsi con le frittelle di mele e lo zucchero filato scaldati con la cioccolata e il vin brulè grazie ai volontari dell’associazione Amici di Villa Serra. Gran finale alle 17 con l’accensione dell’albero.

Biglietti: 3 euro (adulti), 1 euro (bambini fino a 12 anni). Per ulteriori informazioni è possibile contattare la biglietteria del Parco al numero di telefono 010-715577 (ore 10.00-19.00) e agli indirizzi e-mail info@villaserra.iteventi@villaserra.it

MERCATALE

Fino al 22 dicembre

Piazza De Ferrari si prepara a diventare la casa delle festività con il Mercatale, simbolo del Natale di Cna.

Le tradizionali casette di legno torneranno in piazza per la settima edizione dell’appuntamento, dal 10 al 22 dicembre: quest’anno saranno quaratasette espositori sistemati nelle quaranta strutture disposte intorno alla fontana.
Come ogni anno le aziende sono state selezionate con attenzione per offrire eccellenza e qualità in diversi campi: dall'agroalimentare ai tessuti, dai bijoux al ferro battuto, dalle composizioni floreali alle essenze, e molto altro ancora.

FIERA DEL LIBRO in GALLERIA MAZZINI

Fino al 7 gennaio

Libri nuovi e usati, volumi d’antiquariato, ma anche stampe, vinili, cd e dvd: dal 1926 la Fiera del Libro continua a essere un appuntamento imperdibile per i genovesi, ed è attesa più che mai nell’anno in cui Genova è stata consacrata Capitale del Libro. L’edizione invernale torna, come da tradizione, dal prossimo 1° dicembre all’interno di Galleria Mazzini, sua storica location, che vedrà anche per quest’anno la presenza di ventiquattro espositori.  

MERCATINO DI SAN NICOLA

Fino al 23 dicembre

Si prepara a prendere il via il Mercatino di San Nicola, il tradizionale appuntamento del Natale tanto amato dai genovesi di ogni età. Settanta associazioni animeranno gli stand allestiti in piazza Piccapietra per finanziare le attività nel segno della solidarietà.

NATALE INSIEME A BUSALLA

Fino al 18 gennaio

Dai caratteristici mercatini alla pista di pattinaggio sul ghiaccio, dagli allestimenti scenografici di Villa Borzino ai concerti, gli spettacoli dal vivo, le mostre, l’animazione per bambini e tanto altro: anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con “Natale Insieme a Busalla”, il ricco programma di iniziative promosso da Comune, Pro Loco e Civ Il Ninfeo di Busalla a partire dall’8 dicembre fino addirittura al 18 gennaio.

Qui il programma completo.

CHRISTMAS BOOK PARTY

Fino al 28 dicembre

La città di Genova si prepara a festeggiare il Natale con una serie di eventi culturali organizzati nell'ambito del programma "Genova Capitale del Libro”.

Un mese ricco di eventi, letture e tradizioni natalizie che rendono Genova la Capitale del Libro e del Natale. Ecco l’elenco delle biblioteche che partecipano all’iniziativa.

Qui l'elenco completo degli eventi.

RIGIOCATTOLO E MERCATINO VINTAGE

Fino a domenica 10 dicembre

Fine settimana all’insegna della solidarietà in piazza Matteotti, nel centro di Genova, dove si terrà la ventiquattresima edizione del Rigiocattolo, la mostra mercato di giochi usati organizzata dai Giovani per la Pace della Comunità di Sant’Egidio.

I giocattoli usati raccolti nel corso dell’anno, ricontrollati e aggiustati, saranno venduti negli stand allestiti davanti a Palazzo Ducale da venerdì 8 a domenica 10 dicembre. Le offerte raccolte finanzieranno le cure e il cibo per i bambini seguiti dal programma Dream, per il contrasto dell’Aids e della malnutrizione nel continente africano.

Dalle 10 alle 19 sarà allestito un palco dove si alterneranno band giovanili di tutta la Liguria e testimonianze di bambini e giovani impegnati nel supporto dei piccoli malati di Aids.

Sempre all’insegna dell’ecologia e della solidarietà, nell’atrio di Palazzo Ducale (sala 46r, h. 10-19) da venerdì 8 a domenica 10 dicembre si terrà il Mercatino vintage di Sant’Egidio, nel quale i volontari della Comunità metteranno in vendita vestiti usati e in buono stato di grandi marche, oggettistica e bigiotteria per finanziare i pranzi di Natale organizzati da Sant’Egidio a Genova.

IL PRESEPE DI FRANCESCO

Fino al 14 gennaio

Il 2023 è l'anno in cui si celebra la ricorrenza degli otto secoli dalla prima raffigurazione della Natività che San Francesco ha realizzato a Greccio, una piccola cittadina a pochi chilometri da Rieti. 

A 800 anni dal primo Presepe della storia, la tradizione si tramanda nelle case e nelle comunità, racchiudendo in sé un messaggio di speranza e di pace che non sbiadisce. 

l museo dei Cappuccini, inserendosi nelle celebrazioni dei Centenari Francescani, ha ideato la mostra Il presepe di Francesco. 800 anni dal primo presepe di Greccio” curata da Daphne Ferrero e Luca Piccardo, per raccontare la storia del presepe e far conoscere più da vicino il suo “inventore” San Francesco d’Assisi.

CACTUS MARKET

Fino al 10 dicembre

Da venerdì 8 dicembre a domenica 10 dicembre torna la Christmas Edition del Cactus Market, ai Giardini Luzzati di Genova, nel centro storico della città. Un weekend all' insegna del fatto a mano, della solidarietà, della creatività e dello stare insieme con 35 banchi di artigianato,  associazioni e laboratori.

Il programma è disponibile sulla pagina Facebook del Cactus Market.

CHE STELLA! - VILLAGGIO DI NATALE DI MUSIC FOR PEACE

Fino al 23 dicembre

Fino a sabato 23 dicembre  “Che Stella 2023”, il Villaggio di Natale di tutti e per tutti a cura di Music for Peace, torna all'Elicoidale. In programma musica, cabaret, incontri, esibizioni sportive e teatro, accompagnate da street food e artigianato. Il programma completo è disponibile qui.

MISTICA FESTIVAL

Fino al 10 dicembre

Per gli appassionati di mondi esoterici, tarocchi e rune, questo weekend ai Magazzini del Cotone torna Mistica Festival, per entrare in un mondo misterioso. Potrete trovare: artigianato a tema, libri, oggettistica a tema, magico/fantasy , divinazione e tarocchi, olistica, presentazione opere letterarie, workshop, musica e intrattenimento. 

MUSICA E TEATRO 

CORO DI MONTE CAURIOL

Domenica 10 dicembre

Ancora musica e solidarietà, questa volta con la partnership tra il Coro Monte Cauriol e la Fondazione Gigi Ghirotti che domenica 10 dicembre, alle 20.30, porteranno sul palco del Teatro Carlo Felice uno spettacolo da non perdere. 

Il Coro Monte Cauriol è diretto dal 2013 da Massimo Corso, nella tradizione del padre Armando, che ne fu fondatore e ispiratore.  Massimo con le sue armonizzazioni, con la preparazione musicale dei brani e l’affinamento delle esecuzioni, garantisce al coro una crescita continua, proseguendo nel filone della tradizione popolare.   

La finalità principale del Coro Monte Cauriol è quella di condividere tra i coristi l’esperienza del fare musica con l’uso della sola voce, rendendo partecipe l’ascoltatore delle emozioni provate, frutto del lavoro su un materiale musicale tramandato da generazioni ma ancora in grado di coinvolgere e sorprendere per la sua attualità.  

Il coro, arricchito dalla freschezza di giovani voci nuove, si augura che le proposte musicali siano gradite al nostro pubblico e a chi ci ascolterà per la prima volta.  

Prevendite  presso il botteghino del Teatro dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle 19. Il giorno del concerto, domenica 10 dicembre, sarà aperto dalle 18.30 fino a 15 minuti dopo inizio concerto.   

Prezzi: platea 1° settore: € 20.00, platea 2° settore € 18.00, platea 3° settore, galleria e balconata € 15.00 Persone con disabilità e giovani under 25   € 10.00 vendita on line su Vivaticket.com  

Per ulteriori informazioni: tel. 0105381433 – 0105381399 – 0105381305    e-mail: biglietteria@carlofelice.it  

MOSTRE E MUSEI

AMPHIBIA, LA VITA TRA DUE MONDI DI RANE, ROSPI E SALAMANDRE

Fino al 26 maggio

Apre sabato 25 novembre al Museo di Storia Naturale Giacomo Doria la mostra Amphibia, la vita tra due mondi di rane, rospi e salamandreun viaggio nello straordinario mondo di questi animali dall’affascinante biologia. La rassegna, curata da Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli e realizzata insieme al Museo Doria, al CNR e agli Amici del Museo Doria, sarà visitabile sino al prossimo 26 maggio. 

Amphibia racconta il mondo degli Anfibi con una selezione di animali vivi molto speciali presentati all'interno di grandi terrari arredati, che riproducono l’ambiente naturale delle specie ospitate. Tutti gli esemplari sono nati in cattività. L’intera mostra è illustrata da fotografie in grande formato e da proiezioni video dei curatori Biggi e Tomasinelli, biologi, fotografi professionisti e autori di diverse esposizioni scientifiche. 

STEVE MCCURRY - 'CHILDREN'

Fino al 10 marzo

La potenza evocativa delle immagini non ha mai avuto bisogno di parole. Lo sa bene il fotografo Steve McCurry, che ha dedicato gran parte della sua vita a immortalare istanti, sguardi, vita. 

Cento dei suoi scatti dedicati all’infanzia saranno ammirabili a partire da domani, sabato 25 novembre, e fino al 10 marzo, nella mostra ‘Children’ allestita nel Sottoporticato di Palazzo Ducale.  

ARTEMISIA GENTILESCHI. CORAGGIO E PASSIONE

Fino al 1° aprile 2024

La mostra allestita nei saloni dell’Appartamento del Doge Palazzo Ducale, visitabile fino al prossimo 1° aprile 2024, è dedicata ad Artemisia Gentileschi, una donna potentissima che, con la sua tenacia, è stata capace di sconvolgere le regole dell’arte e della società del Seicento, segnando un punto di svolta per le artiste future.

Un percorso in dieci sale, curate dallo storico dell’arte Costantino D’Orazio, che segue le orme di Artemisia, dalla formazione in cui l’impronta caravaggesca emerge via via più forte, alla violenza di Agostino Tassi, amico del padre Orazio, denunciato dalla pittrice per cui lei stessa subisce un vero e proprio processo mediatico, proseguendo negli anni della maturità. 

CALVINO CANTAFAVOLE

Fino al 7 aprile

Duecento opere tra dipinti, fotografie, video, libri e illustrazioni per dare forma all’universo immaginario e fantastico che Italo Calvino ha creato nel corso della sua carriera saranno visibili da domani, domenica 15 ottobre, e fino al 7 aprile 2024 a Palazzo Ducale per la nuova esposizione ‘Calvino Cantafavole.

Nel centenario della nascita dello scrittore ligure e nell’anno in cui Genova è la Capitale italiana del libro, la mostra rappresenta un omaggio necessario a una delle figure letterarie e artistiche più impattanti del Novecento e fonda le radici della narrazione centrando il focus sulla fiaba e il fantastico, temi portanti del lavoro di Calvino.

40 ANNI DI GENOA ILLUSTRATO. VOLTI E GOAL IN PUNTA DI MATITA

Fino al 30 aprile

Inaugurerà venerdì 8 dicembre negli spazi del Museo del Genoa, la mostra d’arte ’40 anni di Genoa illustrato: volti e goal in punta di matita’, del fumettista e tifoso Marco Paravidino.

Un momento importante per la Fondazione Genoa che con l’iniziativa vuole dare valore e spazio al lavoro di un artista locale e al mondo del calcio illustrato, da sempre punto di riferimento delle cronache sportive e molto amato dai tifosi.

Tra caricature dei protagonisti della storia del Genoa e fumetti che ripercorrono gli highlights delle partite del Grifone, Marco Paravidino esprime la sua innata capacità di raccontare attraverso il disegno.

TUTANKHAMON: LA TOMBA, IL TESORO, LA MALEDIZIONE

Fino a maggio

Dal 2 Dicembre nella prestigiosa location di Porta Siberia la Museum Events Group apre al pubblico la Mostra Tutankhamon: La tomba, il tesoro, la maledizione.

Il percorso espositivo offre l’occasione per il visitatore di conoscere la storia delle origini del Faraone Bambino e di rivivere passo per passo la ricostruzione storica della più grande scoperta archeologica, avvenuta nel 1922, grazie all’abilità e alla tenacia dell’archeologo Howard Carter. 

LA MOSTRA DELLE ILLUSIONI

Fino al 14 gennaio

È stata prorogata fino a gennaio 2024 la Mostra delle Illusioni allestita ai Magazzini del Cotone (modulo 1) del Porto Antico di Genova, una divertente mostra dedicata all'affascinante mondo delle illusioni ottiche, realizzata dalla società Innovation CGMZ, che si occupa da anni di mostre a carattere storico-divulgativo e di intrattenimento. 

Infoinfo@lamostradelleillusioni.com, Tel. 389.554.0263 (anche Whatsapp) - https://www.visitgenoa.it/evento/la-mostra-delle-illusionihttps://www.visitgenoa.it/evento/la-mostra-delle-illusioni

GENOVA DAL BASSO

Fino al 16 dicembre

La Saletta dell’Arte al Galata Museo del Mare ospita la mostra fotografica Genova dal basso organizzata dal Circolo Fotografico Unitre di Genova e curata da Giuliana Marenco.

L’esposizione si compone di 45 fotografie aventi per tema la città di Genova ripresa da un punto di vista particolare: dal basso. Questa prospettiva donerà uno sguardo particolare nei confronti della città, suscitando negli osservatori la curiosità necessaria ad interrogarsi, in alcuni casi, su quali siano i posti da cui sono stati realizzati gli scatti e scoprendo in ogni opera dettagli e bellezze che potrebbero sfuggire da prospettive più tradizionali.

ACCADEMIA IN TEATRO

Fino al 17 dicembre

Da giovedì 30 dicembre apre al pubblico la mostra Accademia in Teatroa cura dei docenti della Scuola di Scenografia dell’Accademia Ligustica di Belle Arti Elisabetta Courir, Francesca Marsella, Jacopo Valsania e Davide Zanoletti. La mostra sarà visitabile dall’1 al 17 dicembre 2023 presso Sala Dogana - Palazzo Ducale di Genova. 

Nel percorso espositivo verranno presentati al pubblico i bozzetti progettuali, i modellini, i costumi e le scenografie di due spettacoli a cura degli studenti dell’Accademia: Rita, Opéra-comique di Gaetano Donizetti che ha debuttato presso l’auditorium E. Montale a maggio 2023 e Édith, opera in due atti di Maurizio Fabrizio, che debutterà questo dicembre all’Opera Carlo Felice.   

ITADAKIMASU

Fino al 28 gennaio

Il legame profondo tra cultura, animazione e cibo, raccontato attraverso gli anime, è il filo conduttore della mostra Itadakimasu, allestita a Palazzo della Meridiana, e visitabile dal 12 ottobre fino al prossimo 28 gennaio. Cinque sale, ciascuna con scenografici allestimenti, raccontano la tavola giapponese e la sua storia, basata sul rispetto della natura.

MOSTRA FOTOGRAFICA GIANNI BERENGO GARDIN (SAN FRUTTUOSO DI CAMOGLI)

Fino al 7 gennaio 

Dal 6 luglio 2023 al 7 gennaio 2024 il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS torna a ospitare presso l’Abbazia di San Fruttuoso a Camogli (GE), dopo dieci anni dall’ultima edizione, una mostra di scatti inediti che rivelano il legame profondo tra il grande fotografo Gianni Berengo Gardin e il Borgo di San Fruttuoso.

La mostra, allestita in due ambienti dell’Abbazia, presenta ventotto fotografie in bianco e nero scattate da Gianni Berengo Gardin nel 2020, all’età di novant’anni. Le foto esprimono – grazie al gioco di contrasti tipico dell’autore – tutta la meticolosità, la passione, l’attenzione ai dettagli e alle persone che da sempre animano il suo lavoro. Dopo aver dedicato a Camogli, di cui è cittadino onorario, un progetto fotografico nel 2008, Gianni Berengo Gardin firma sulla costa ligure un nuovo reportage realizzato durante il periodo della pandemia: l’emergenza e la straordinarietà di quei mesi hanno permesso di ottenere immagini particolarmente suggestive, che mostrano San Fruttuoso come un luogo di meditazione in una situazione di completo isolamento.

THE WORLD OF BANKSY 

Fino al 14 gennaio

Un’identità mai svelata, quella di Banksy, lo street artist più famoso al mondo, che riporta a Genova le sue opere nell'esposizione The World of Banksy – The Immersive Experience inaugurata nella vecchia biglietteria della stazione di Principe.

Infoinfo@theworldofbanksy.it - 333 9934746 

LIKE RAIN FALLING FROM THE SKY

Fino al 5 gennaio

Palazzo Grillo, in piazza delle Vigne, è possibile visitare la mostra fotografica di Nicola Bertasi dal titolo Like Rain Falling from the sky, un viaggio che scruta volti, paesaggi del conflitto americano in Vietnam. Immagini in bianco e nero, ritratti, paesaggi di un Vietnam in cui le tracce della guerra hanno lasciato un solco profondo che ancora oggi ha ripercussioni.

DIALOGO TRA DUE DIVINE

Fino al 12 gennaio

Aprirà i battenti giovedì 12 ottobre la mostra dossier "Dialogo tra due 'divine'" di Giovanni Boldini, allestita al Museo delle Raccolte Frugone e visitabile fino al prossimo 12 gennaio.

Protagoniste dell'alta società parigina della Belle Époque, Miss Bell La contessa De Leusse sono raffigurate da Giovanni Boldini in tele di grande formato, conosciute come i ritratti delle 'divine'. 

THE LIBRARY AT NIGHT

Fino al 3 marzo

La mostra “The library at night visitabile dal 7 novembre pomeriggio a Palazzo Lomellino, in via Garibaldi, prende le mosse dal libro di Manguel ‘La biblioteca di notte’: l’autore diventa voce narrante dei racconti che si materializzano davanti agli occhi dei visitatori grazie ai visori, mostrando uno spazio come non era mai stato immaginato prima.

Un’esposizione non convenzionale in cui la tecnologia entra per la prima volta in uno dei palazzi dei Rolli diventando uno strumento di accesso alla cultura.

Dieci viaggi in altrettante biblioteche, a volte non più esistenti, o mai esistite, altre volte luoghi di cruciale importanza ma geograficamente distanti e quindi spesso inaccessibili, saranno il percorso costruito tramite un linguaggio moderno capace di incuriosire visitatori di tutte le età.

Info: https://www.palazzolomellino.org/

VISIBILIA

Fino all'8 gennaio

Al Museo d'Arte contemporanea di Villa Croce è visitabile sino al prossimo 8 gennaio la mostra Visibilia, a cura di Isabella Puliafito.

Si tratta di una collettiva che mette a confronto tre generazioni di artisti italiani sul tema del visibile, declinato attraverso differenti tecniche e modalità: dalle installazioni, alle sculture, alle opere bidimensionali ai video. 

L’esposizione, che occupa tutte le sale al piano terra e al piano nobile ed è stata allestita con la sovrintendenza del cultural manager del Comune di Genova Maurizio Gregorini, è caratterizzata da una raccolta di opere scelte con cura insieme ad ognuno degli artisti per diventare un racconto.

Le opere, come detto, coprono una vasta gamma delle esplorazioni visive dalla fotografia digitale e non, alla pittura acrilica, dal video al neon, dalle proiezioni alle installazioni con materiali diversi. Tutte insieme sono parte, per un breve periodo, dello spazio che le accoglie in una sorta di dialogo aperto con il luogo stesso, con le altre opere e con chi si sofferma a scrutarne il significato interiore.

LA FORMA DEL VENTO

Fino al 28 gennaio

Doppia location per la mostra 'La forma del vento', un'esposizione dedicata all'arte degli aquiloni giapponesi. L'iniziativa è in programma dal 30 settembre al 28 gennaio 2024 a Genova. Un percorso diviso in due location, una al Castello D'Albertis e una al Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone.

Dal linguaggio dei simboli alla dimensione rituale, dalla tradizione contadina al mondo dell’arte e degli artisti, dalle forme della cultura tradizionale alle evoluzioni tecniche ed estetiche - spiega il curatore del progetto e della mostra Alberto de Simone - un affascinante viaggio alla scoperta della storia millenaria della tradizione del volo a vela e dell’arte giapponese degli aquiloni”.

LA LIGURIA DEL CINEMA

Fino al 15 dicembre

Sarà visitabile fino al 15 dicembre a La fabbrica delle immagini - Voltini Lab del Centro Civico Buranello la mostra "La Liguria del cinema. Genova", realizzata dall'associazione culturale Paperjam con la consulenza cinematografica di Renato Venturelli e il contributo di Coop Liguria - Azioni per la società. 

L'esposizione ripercorre i principali film girati a Genova, a partire da Alfred Hitchcock che scelse proprio il porto della città per girare il suo primo film, passando per Nicole Kidman di Grace di Monaco, ai film sul G8, a Stefano Accorsi e Jasmine Trinca in Fortunata di Sergio Castellitto.

PONTI E PONTILI

Fino al 19 maggio

La mostra intitolata ”Ponti e Pontili”, allestita alla Wolfsoniana di Nervi, aprirà le porte venerdì 27 ottobre alle ore 17 e sarà possibile visitarla fino al 19 maggio 2024.

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, realizzato da Armando Brasini tra il 1955 e il 1963, è stato un importante elemento del programma di opere pubbliche in Italia.

 

 

 

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

SU