ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Economia

Economia | 22 dicembre 2023, 09:56

Quali sono i benefici della pet therapy per le persone disabili

La pet therapy è una forma di terapia che è diventata molto popolare negli ultimi anni e che può produrre diversi benefici sia nelle persone disabili che non.

Quali sono i benefici della pet therapy per le persone disabili

La pet therapy è una forma di terapia che è diventata molto popolare negli ultimi anni e che può produrre diversi benefici sia nelle persone disabili che non. Questo tipo di terapia si basa sul contatto con gli animali, in particolare cani e gatti, ma anche conigli, cavalli e altri animali che solitamente non vengono definiti come animali da compagnia. Nutrire gli animali, portarli a fare una passeggiata, e giocare con loro sono solo alcuni esempi di attività che si svolgono durante le sessioni.

La pet therapy può essere affiancata a terapie più tradizionali ma generalmente non va a sostituire un percorso di sostegno psicologico o di attività terapeutiche. Quando si parla di pet therapy, il Ministero della Salute riconosce tre tipi di attività: terapie assistite con animali, educazione assistita con animali e attività assistite con animali. Questi percorsi possono ottenere diversi risultati e vengono considerati a seconda dell’obiettivo che si desidera raggiungere grazie alla terapia.

Esistono diversi centri sparsi in tutta Italia dove è possibile seguire un percorso di pet therapy, e alcuni di essi si specializzano nell’assistenza di persone disabili fornendo anche veicoli per il trasporto di persone in carrozzina per raggiungere la struttura.

Salute mentale

I benefici della pet therapy sulla salute mentale delle persone sono molteplici e possono riguardare l’area emotiva, l’area cognitiva e anche l’abilità di socializzazione. Prendersi cura dell’animale e riceverne le attenzioni accresce inoltre l’autostima e il senso di responsabilità.

A seconda del tipo di animale si possono avere risultati diversi. Il gatto, ad esempio, è consigliato per quelle persone che soffrono di depressione o di disturbi psichiatrici, mentre il cavallo è particolarmente adatto per chi sta affrontando un percorso di riabilitazione neuromotoria o da un disturbo post-traumatico. Per quanto riguarda i cani, la razza sarà scelta a seconda del tipo di percorso, tuttavia i Labrador sono tra i cani più adatti e più versatili nei percorsi di pet therapy.

Salute fisica

La pet therapy ha numerosi effetti positivi anche sulla salute fisica della persona. Il contatto con gli animali può abbassare la pressione sanguigna, la glicemia e il battito cardiaco, aumentando nel lungo periodo anche i livelli di cortisolo ed endorfine. La pet therapy ha anche la potenzialità di migliorare il recupero e la riabilitazione fisica delle persone dopo interventi o lunghi periodi di ricovero in ospedale.

Prendendosi cura di animali come cani o gatti, bisognerà portare l’animale a fare passeggiate, e anche giocare con l’animale comporterà la necessità di muoversi, guadagnando coordinazione ed equilibrio tramite dei semplici gesti.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium