Gli esperti e gli economisti dilettanti sollevano spesso preoccupazioni su un'imminente recessione. Dopo la significativa Grande Recessione degli anni 2000, la recessione COVID-19 ha colpito un decennio dopo, segnando una delle più brevi recessioni della storia. Poiché le recessioni continuano a verificarsi, gli investitori sono più interessati a come evitare di perdere denaro in caso di recessione.
Di solito, chi investe denaro può investirne una parte in oro. L'oro è utile per proteggere il proprio denaro quando il mercato azionario scende. Questo ha funzionato bene in passato e funziona ancora. Ma ora c'è una nuova opzione che sta diventando popolare: Il Bitcoin. Il Bitcoin è interessante per gli investitori perché è in circolazione da un po' di tempo e la gente comincia a fidarsi. Sta persino iniziando a mostrare alcuni modelli. Ma ha anche molti oppositori che, come Buffet, sostengono che "il Bitcoin è ingegnoso ma non ha alcun valore unico. Non produce nulla".
Ultimamente si sceglie di investire sia in oro che in Bitcoin. L'oro è sempre stato una scelta comune, ma ora anche il Bitcoin e altre valute digitali stanno diventando popolari.
Qual è la scelta migliore per i portafogli di investimento? La scelta dell'investimento più adatto dipende dalla strategia di investimento individuale e dalle preferenze personali.
Bitcoin: una valuta digitale
Il Bitcoin, creato nel 2009, è una criptovaluta che opera senza un'autorità centrale. Utilizza la tecnologia blockchain per registrare le transazioni in modo sicuro e trasparente. Le persone possono guadagnare Bitcoin attraverso un processo chiamato mining, che comporta la risoluzione di complessi problemi matematici. Questa valuta può essere utilizzata per acquisti o come investimento. Il termine "criptovaluta" descrive una collezione di beni digitali, in cui le transazioni sono protette e autenticate attraverso la crittografia, un metodo per criptare e decriptare le informazioni. Queste transazioni sono tipicamente registrate su una rete di computer in tutto il mondo utilizzando una tecnologia di registro distribuito nota come blockchain. A differenza del denaro tradizionale, il valore del Bitcoin può cambiare rapidamente. Ha portato alla creazione di molte altre valute digitali.
Trading in oro vs Bitcoin
L'investimento in oro e il Bitcoin rappresentano due approcci distinti all'investimento, ciascuno con caratteristiche e attrattive uniche. L'oro, un bene tradizionale, è stato per secoli un simbolo di ricchezza e stabilità. Il suo valore, non legato ad alcun governo o sistema economico, spesso aumenta durante le crisi finanziarie, rendendolo una copertura affidabile contro l'inflazione e le flessioni del mercato. Gli ETF sull'oro, in quanto trust, consentono agli investitori di possedere una parte dell'oro fisico, riflettendo i movimenti di prezzo dell'oro. D'altro canto, il Bitcoin, introdotto nel 2009, è una valuta digitale decentralizzata alimentata dalla tecnologia blockchain. Ha guadagnato popolarità per il suo potenziale di generare rapidamente rendimenti significativi, anche se è noto per la sua volatilità.
Come investire in oro
L'investimento in oro può essere affrontato in diversi modi. Un metodo comune è l'acquisto di oro fisico, come monete, lingotti o gioielli, che consente agli investitori di detenere un bene tangibile. In alternativa, gli ETF sull'oro offrono un modo più conveniente di investire in oro senza doverlo conservare fisicamente. L'ETF sull'oro, che è un fondo negoziato in borsa, consente agli investitori di ottenere un'esposizione all'oro senza la necessità di acquistare, conservare o vendere il metallo vero e proprio. Questi ETF seguono direttamente il prezzo dell'oro o investono in aziende che si occupano di estrazione dell'oro.
I fondi comuni d'investimento sull'oro e le azioni minerarie sono altre opzioni che offrono un'esposizione ai prezzi dell'oro attraverso investimenti in società che si occupano dell'estrazione e della lavorazione dell'oro. Per chi cerca una leva finanziaria, i futures e le opzioni sull'oro rappresentano una via di investimento più avanzata e più rischiosa. Un'altra opzione è rappresentata dai certificati d'oro, che rappresentano la proprietà di una certa quantità d'oro senza la necessità di possederla fisicamente. L'oro digitale, una forma di investimento più recente, consente agli investitori di acquistare oro online e di conservarlo in depositi sicuri. Ognuno di questi metodi ha i propri rischi e benefici e la scelta di quello giusto dipende dagli obiettivi, dalla tolleranza al rischio e dall'orizzonte di investimento dell'investitore.
Come investire in Bitcoin
L'investimento in Bitcoin prevede alcuni passaggi chiave, a partire dalla creazione di un portafoglio digitale per conservare la criptovaluta. Una volta che il portafoglio è pronto, gli investitori possono acquistare Bitcoin attraverso vari exchange di criptovalute utilizzando la valuta tradizionale. È importante condurre una ricerca approfondita per scegliere un exchange affidabile, considerando fattori come la sicurezza, le commissioni e l'interfaccia utente. Un altro modo per investire in Bitcoin è quello di utilizzare i bancomat Bitcoin, che consentono di acquistare Bitcoin in contanti. Gli investitori possono anche prendere in considerazione gli ETF sul Bitcoin o le azioni legate al Bitcoin per avere un'esposizione indiretta ai movimenti di prezzo del Bitcoin. Per coloro che sono interessati al mining, la creazione di un'operazione di mining di Bitcoin è un'opzione, anche se richiede conoscenze tecniche significative e investimenti in hardware. Come per ogni investimento, è fondamentale comprendere i rischi legati al Bitcoin, tra cui l'elevata volatilità e le incertezze normative.
Confronto tra oro e Bitcoin
L'oro è stato a lungo considerato un bene rifugio, in quanto offre stabilità nei periodi di turbolenza economica o di mercato. Il suo valore non è direttamente legato ad alcun governo o sistema economico, il che gli consente di mantenere il proprio valore anche durante le crisi finanziarie. Al contrario, il Bitcoin, in quanto pioniere delle criptovalute, ha sperimentato un'estrema volatilità, con fluttuazioni di prezzo imprevedibili. Questa volatilità può essere attribuita a vari fattori, tra cui le modifiche normative e il sentiment del mercato.
La performance storica dell'oro durante le crisi economiche lo ha reso una scelta popolare per gli investitori che cercano di coprirsi dall'inflazione. La sua natura tangibile, essendo un bene fisico, fornisce un senso di sicurezza e valore intrinseco che asset digitali come il Bitcoin non possono offrire. L'oro svolge un ruolo cruciale nelle riserve delle banche centrali grazie alla sua sicurezza, alla facilità di conversione in contanti e al potenziale di rendimento, allineandosi ai tre principali obiettivi di investimento delle banche centrali.
D'altro canto, la natura digitale del Bitcoin lo rende un investimento più accessibile e potenzialmente redditizio, anche se con rischi maggiori. Come afferma l'analista della Deutsche Bank, "potenzialmente il Bitcoin potrebbe diventare l'oro digitale del XXI secolo". La recente correzione del prezzo del Bitcoin, in seguito all'approvazione dei fondi negoziati in borsa (ETF), evidenzia la sua suscettibilità ai cambiamenti del mercato, in contrasto con la natura più stabile e prevedibile dell'oro.
Analisi del rischio
L'investimento in oro e altri metalli preziosi comporta rischi quali la volatilità dei prezzi dovuta a fattori economici come l'inflazione, i tassi di interesse e le variazioni di valore delle valute. Anche il costo e la logistica della conservazione dell'oro fisico possono essere impegnativi, soprattutto per gli investimenti di grandi dimensioni. Per il Bitcoin, i rischi si estendono oltre la volatilità del mercato, includendo anche potenziali misure di regolamentazione e quadri giuridici in evoluzione. La sicurezza informatica è una delle principali preoccupazioni, in quanto i fondi Bitcoin sono suscettibili di hacking e di furto digitale. La mancanza di un'autorità centralizzata nel Bitcoin significa anche che gli investitori hanno un ricorso limitato in caso di frode o furto. Inoltre, la natura relativamente giovane e in rapida evoluzione del mercato delle criptovalute aumenta l'incertezza e il profilo di rischio degli investimenti in Bitcoin.
Performance nel tempo
La performance dell'oro è stata relativamente stabile nel lungo periodo e spesso viene considerato un investimento sicuro durante le fasi di crisi economica. Tende a mantenere il valore e persino ad apprezzarsi durante i periodi di alta inflazione o di instabilità geopolitica. Il Bitcoin, tuttavia, ha mostrato uno schema di forti aumenti e cali in brevi periodi, rendendolo un investimento ad alto rendimento ma ad alto rischio. Il suo valore di mercato è influenzato da fattori quali i cambiamenti tecnologici, il sentiment del mercato e il trading speculativo. Se da un lato il Bitcoin ha registrato picchi senza precedenti, dall'altro ha subito drastici ribassi, il che ha suscitato preoccupazioni sulla sua redditività a lungo termine come investimento stabile. Il contrasto tra le performance dell'oro e del Bitcoin evidenzia la differenza nella loro natura: l'uno come bene rifugio tradizionale e l'altro come strumento moderno e speculativo.
Paesaggio normativo
Il quadro normativo dell'oro comprende misure di controllo della qualità, standard di trading e pratiche antiriciclaggio. Queste norme garantiscono un certo livello di stabilità del mercato e di protezione degli investitori. Il Bitcoin, invece, opera in uno spazio normativo più nebuloso. Alcuni Paesi lo hanno accolto, implementando chiare linee guida e politiche fiscali, mentre altri hanno imposto regolamenti rigidi o veri e propri divieti. La natura decentralizzata del Bitcoin complica gli sforzi normativi, portando a un mosaico di politiche che possono cambiare rapidamente. Questo panorama normativo incerto può influenzare l'accettazione, l'utilizzabilità e, in ultima analisi, il valore del Bitcoin.
Impatto tecnologico
La tecnologia Blockchain, alla base del Bitcoin, ha introdotto un nuovo paradigma di registrazione sicura e decentralizzata delle transazioni. Questa tecnologia non è solo fondamentale per le criptovalute, ma ha anche potenziali applicazioni in vari altri settori. Il commercio dell'oro, d'altra parte, ha beneficiato dei progressi delle piattaforme di trading online, della sicurezza dei caveau e delle tecnologie di tracciamento. Questi miglioramenti tecnologici hanno reso il trading dell'oro più accessibile e trasparente per i singoli investitori. Tuttavia, a differenza del Bitcoin, l'oro non si basa intrinsecamente sulla tecnologia digitale per il suo valore o per i meccanismi di trading. Il contrasto tra le tecnologie sottolinea le differenze fondamentali tra questi due asset.
Considerazioni ambientali
L'impatto ambientale dell'estrazione dell'oro è una preoccupazione significativa, con problemi quali la distruzione dell'habitat, i rifiuti tossici e l'elevato utilizzo di acqua. L'industria deve far fronte a pressioni crescenti per migliorare le sue pratiche ambientali e ridurre la sua impronta ecologica. L'estrazione di Bitcoin, pur essendo virtuale, consuma grandi quantità di elettricità, spesso proveniente da combustibili fossili. Questo consumo energetico ha sollevato dibattiti sulla sostenibilità del Bitcoin e delle altre criptovalute. In entrambi i settori sono in corso sforzi per mitigare l'impatto ambientale: nell'estrazione dell'oro attraverso pratiche più sostenibili e nel Bitcoin attraverso l'uso di fonti di energia rinnovabili. Le considerazioni ambientali dell'oro e del Bitcoin sono fattori importanti per gli investitori socialmente responsabili. Inoltre, sia l'oro che il Bitcoin stanno cercando di essere più rispettosi dell'ambiente: l'oro con un'estrazione più attenta e il Bitcoin con l'utilizzo di energia più pulita. Si assiste già a collaborazioni tra il World Gold Council e altre organizzazioni per sviluppare uno standard consolidato per l'estrazione responsabile, che crei pratiche più trasparenti e sostenibili nel settore.
Previsioni per il futuro
Molti esperti ritengono che l'oro continuerà a essere un investimento affidabile, soprattutto in tempi di incertezza economica. È visto come un bene sicuro che può proteggere la ricchezza. Per quanto riguarda il Bitcoin, alcuni prevedono che potrebbe diventare più accettato e utilizzato, aumentando il suo valore. Tuttavia, altri avvertono che il Bitcoin potrebbe essere soggetto a una maggiore regolamentazione, che potrebbe influire sul suo prezzo. Alcuni esperti, come Janet Yellen, descrivono il Bitcoin come "non una fonte di valore stabile". C'è anche la possibilità che emergano nuove valute digitali, mettendo in discussione la posizione del Bitcoin. Nel complesso, il futuro dell'oro e del Bitcoin è incerto e le previsioni variano molto a seconda delle tendenze economiche e dei progressi tecnologici.
Diversificazione negli investimenti
Includere sia l'oro che il Bitcoin in un portafoglio può aiutare a distribuire il rischio. L'oro offre stabilità e una lunga storia di valore, mentre il Bitcoin offre un potenziale di crescita elevato. Questa combinazione può bilanciare gli alti e bassi del mercato. Prima di investire è importante capire fino a che punto si è disposti a rischiare. Rivedere e modificare regolarmente il proprio mix di investimenti può aiutare a mantenere i propri obiettivi finanziari. Ricordate che la diversificazione non elimina il rischio, ma può aiutare a gestirlo.
Parole finali: Bitcoin e oro
Il dibattito tra il Bitcoin e l'oro come futuro del denaro mostra chiaramente che ciascuno di essi occupa una posizione unica nel mondo finanziario. Il Bitcoin, con la sua innovazione digitale e il potenziale di alti rendimenti, rappresenta la nuova frontiera dell'investimento. Tuttavia, i suoi rischi intrinseci, tra cui la volatilità del mercato e le incertezze normative, richiedono una ricerca approfondita. Gli investitori che prendono in considerazione il Bitcoin devono tenersi informati sugli ultimi sviluppi del mercato delle criptovalute e prepararsi ad affrontare improvvisi cambiamenti di mercato. D'altra parte, l'oro continua a essere un simbolo di stabilità e un rifugio sicuro in tempi di incertezza economica. Per chi cerca un bene più tradizionale e meno volatile, l'oro rimane una scelta affidabile. La decisione tra Bitcoin e oro dipende dalla tolleranza al rischio e dagli obiettivi di investimento individuali.