/ Eventi

Eventi | 11 marzo 2025, 10:42

Fondazione Carige celebra il suo anniversario con un open day tra cultura e giovani talenti

Una camminata nella storia e nell’arte per i cinquecentoquarantadue anni dell’istituzione che ha aperto le porte della sua storica sede di Palazzo Doria Carcassi

Fondazione Carige celebra il suo anniversario con un open day tra cultura e giovani talenti

Una giornata all’insegna della cultura, della musica e del teatro ha segnato il cinquecentoquarantaduesimo anniversario della Fondazione Carige, che ieri ha aperto le porte della sua storica sede di Palazzo Doria Carcassi, accogliendo cittadini e visitatori per un Open Day straordinario. L’evento, ricco di appuntamenti, ha offerto visite guidate, concerti e rappresentazioni teatrali, confermando l’impegno della Fondazione nella valorizzazione della storia e nella promozione dei giovani talenti.

L’iniziativa ha celebrato la nascita del Monte di Pietà di Genova, istituito il 10 marzo 1483 dal Consiglio degli Anziani della Repubblica di Genova, presieduto dal doge Battista Fregoso. Questa storica istituzione, nel corso dei secoli, si è evoluta sino a diventare la Fondazione Carige, mantenendo intatta la sua missione di sostegno al territorio ligure. Con il nuovo claim "Liguri. Dal 1483.", la Fondazione ha ribadito il suo legame con la comunità e il suo ruolo di promotrice della cultura e del sociale.

L’Open Day ha visto il susseguirsi di eventi gratuiti che hanno animato le splendide sale di Palazzo Doria Carcassi. Le visite guidate, condotte dalla storica dell’arte Agnese Avena, hanno permesso ai partecipanti di scoprire i segreti di uno degli edifici simbolo della città.

Gli amanti della musica hanno potuto assistere a due concerti dell’Orchestra Paganini: il Duo Effe, composto dai violinisti Filippo Bogdanovic e Filippo Taccogna, ha emozionato il pubblico con un’esibizione raffinata, mentre il Quartetto di Genova ha concluso la giornata con una straordinaria performance di musica da camera.

Il teatro ha avuto un ruolo di primo piano grazie alla Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova. Gli attori neodiplomati, sotto la guida di Mercedes Martini, hanno portato in scena brani tratti da capolavori come Il Mercante di Venezia di Shakespeare, La visita della vecchia signora di Dürrenmatt e opere di Anton Čechov ed Eduardo De Filippo, affascinando il pubblico presente.

Durante l’evento, il presidente della Fondazione Carige, Lorenzo Cuocolo, ha sottolineato l’importanza di questo anniversario: “Il nostro ‘compleanno’ rappresenta un momento di riflessione sulla nostra lunga storia e sul ruolo che vogliamo continuare a svolgere per Genova e Imperia. Con una capacità erogativa raddoppiata rispetto agli ultimi anni, siamo pronti a investire ancora di più in progetti culturali, sociali ed educativi. Vogliamo essere un punto di riferimento per le nostre comunità, aprendoci sempre di più ai cittadini e alle realtà del territorio”.


 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium