ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Attualità

Attualità | 24 aprile 2025, 13:25

Levante, nasce il “Patto Casa San Giuseppe”: sostegno alimentare, cura del territorio e inclusione sociale

Firmato l’accordo triennale fra Municipio, Associazione L’Uliveto e AMIU per aiutare chi ha bisogno e rendere più vivibile il quartiere

Parrocchia di San Giuseppe e Padre Santo

Parrocchia di San Giuseppe e Padre Santo

E’ stato firmato questa mattina, giovedì 24 aprile, il “Patto di Collaborazione Ordinario Casa San Giuseppe”, da parte del Municipio Levante, l’Associazione L’Uliveto e AMIU Genova S.p.A.. Il progetto nasce dalla proposta dell’Associazione, che da anni è radicata nella zona, impegnata in prima linea nel supporto alle persone più fragili. Cuore dell’iniziativa è la distribuzione di pasti caldi a domicilio, preparati dalla cucina della Parrocchia di San Giuseppe e Padre Santo, destinati a persone indigenti segnalate dall’Ambito Territoriale Sociale 51. Un’azione che rafforza la rete di solidarietà già attiva tra l’associazione, i servizi sociali e le istituzioni locali.

A questa attività si affianca l’impegno per la cura del territorio: la pulizia volontaria del tratto di Via del Commercio, dal civico 60 fino al capolinea della linea AMT n. 17. Qui, i volontari dell’associazione, spesso ospiti del vicino centro di accoglienza maschile, anch’esso gestito dalla parrocchia, si occupano della manutenzione della strada, contribuendo al decoro urbano e al benessere collettivo.

Il nuovo patto rappresenta una naturale prosecuzione del lavoro avviato dall’Associazione L’Uliveto negli anni precedenti. In passato, il sodalizio si era occupato della gestione dell’Orto Bocciofila Tanini in Via dei Gerani, producendo ortaggi destinati alla cucina del centro di accoglienza. Tale esperienza, formalizzata in più occasioni tramite patti di collaborazione con il Municipio, si è recentemente conclusa per motivi interni, ma ha lasciato un modello di integrazione e inclusione sociale tuttora attivo e riconosciuto.

Firmatari del Patto sono la Dirigente municipale Luisa Gallo, il presidente di AMIU Giovanni Battista Raggi e il rappresentante legale dell’Associazione L’Uliveto, Silvano Luigi Oddone. AMIU, in particolare, si impegna a fornire il materiale necessario per le attività di pulizia (guanti, scope, sacchi), mentre il Municipio offre supporto attraverso mezzi e risorse compatibilmente con il proprio bilancio.  L’accordo, della durata triennale, potrà essere rinnovato o modificato con l’intento di rispondere in modo flessibile ai bisogni del territorio.

Il documento evidenzia l'importanza di operare nel rispetto dei valori di fiducia reciproca, trasparenza, responsabilità e inclusività, sottolineando la dimensione etica e sociale del progetto. Tutti i soggetti coinvolti si impegnano inoltre a collaborare in maniera continua con ATS 51 e ad attuare le misure necessarie in caso di emergenze, come allerte meteo o sanitarie. “Casa San Giuseppe” è un presidio sociale che affonda le sue radici nella partecipazione attiva dei cittadini, nella collaborazione tra pubblico e terzo settore, e nella volontà condivisa di costruire un quartiere più solidale.

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium