/ Eventi

Eventi | 06 giugno 2025, 18:30

Cosa fare a Genova e dintorni nel week end: tutti gli appuntamenti per sabato 7 e domenica 8 giugno

La festa delle rose a Busalla, via Sestri come Montmartre, la sagra dü fugassin a Mele, la sagra degli gnocchi a Manesseno, il vintage fest al Porto Antico, i Trilli in concerto alla rotonda di Carignano, le quattro orchestre Trillargento a Palazzo Ducale e tanto altro

Cosa fare a Genova e dintorni nel week end: tutti gli appuntamenti per sabato 7 e domenica 8 giugno

EVENTI

LA FESTE DELLE ROSE A BUSALLA

Torna nel primo weekend di giugno uno degli eventi più attesi dell’entroterra genovese: sabato 7 e domenica 8 giugno Busalla ospita la 23ª edizione della Festa delle Rose, prima manifestazione ligure a ricevere il marchio “Eventi di qualità” dell’Unpli e riconosciuta dalla Regione come “Evento autentico ligure”.

Due giornate di festa, ma anche un percorso culturale e sensoriale che inizia già nelle settimane precedenti, con appuntamenti collaterali dedicati al fiore simbolo della Valle Scrivia. Protagonista indiscussa è la Rosa da sciroppo, presidio Slow Food e tesoro locale celebrato in tutte le sue declinazioni: dal giardinaggio alla cosmetica, dalla cucina all’artigianato.

Il cuore pulsante della manifestazione sarà, come da tradizione, la Sagra delle Antiche Rose della Valle Scrivia, ospitata nella tensostruttura della Piccola Velocità, accanto a piazza Colombo. Qui, sabato a pranzo e cena e domenica a pranzo, si potrà gustare un intero menu ispirato al profumo e al gusto della rosa: formaggi con confetture floreali, risotto alle rose con pesto rosa — divenuto simbolo dell’evento — arrosto con contorni, e un dolce finale con tiramisù, canestrelli e granita, tutto ovviamente aromatizzato alla rosa.

Largo Italia ospiterà il mercatino dell’artigianato e delle piante aromatiche, via San Giorgio quello dei prodotti tipici, mentre in piazzaColombo spazio ai florovivaisti, allo street food e al laboratorio “Mani di fata” a cura del Centro di aggregazione comunale, dove sarà possibile cimentarsi in tecniche di sartoria, filatura, tintura e creazione di biglietti da cerimonia.

utti gli eventi sono a ingresso libero. Il programma completo è consultabile sul sito ufficiale www.festadellerosebusalla.it. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare l’ufficio Iat e la Pro Loco di Busalla al numero 345-0878438, oppure seguire gli aggiornamenti sui profili social @festadellerose di Facebook e Instagram.

SESTRI COME MONTMARTRE

Sabato 7 giugno 

Sestri Ponente si prepara ad accogliere la ventottesima edizione di 'Sestri come Montmartre', la celebre esposizione artistica all’aperto che ogni anno anima il cuore pedonale della delegazione. L'appuntamento è per venerdì 6 e sabato 7 giugno, quando una cinquantina di artisti, tra pittori, scultori, ceramisti, mosaicisti e creativi,  trasformeranno via Sestri in un vero e proprio percorso espositivo, aperto a tutti e immerso nell’arte.

Un evento che, nel corso degli anni, ha ospitato centinaia di artisti provenienti da diverse regioni italiane, offrendo al pubblico un'ampia varietà di opere, tra cui pittura, scultura, ceramica e mosaico. La scelta di via Sestri come location non è casuale: la strada pedonale, cuore pulsante del quartiere, diventa un palcoscenico ideale per l'espressione artistica, coinvolgendo attivamente residenti e visitatori.

MOTORADUNO E FESTA DI INIZIO ESTATE CON MUSICA E FIERA DELLO SBARAZZO

Sabato 7 giugno

Anche quest’anno, la Pro Loco di Apparizione, ha organizzato per Sabato 07 Giugno 2025 l’ormai tradizionale motoraduno e festa di inizio estate con musica e fiera dello sbarazzo.

Il programma della giornata prevede: alle 08.30 in Piazza Don Attilio Canepa l’apertura alle iscrizioni al raduno di moto storiche (Vespe, Moto, Scooter) con colazione alla genovese (caffè e focaccia) e distribuzione dei gadget offerti dalla Pro Loco. Alle 11.30 prenderà il via la sfilata che arriverà a Cornua, lungo la strada provinciale Monte Fasce per poi tornare ad Apparizione in Piazza Don Attilio Canepa. Alle 15.00 ci sarà la premiazione del moto raduno e la lotteria a premi.

Dalle 10.00 alle 16.00, sempre in piazza Attilio Canepa si terrà anche la fiera dello sbarazzo, chi vorrà potrà allestire il proprio spazio gratuitamente, previa prenotazione al numero 351 7540630 o via email alla casella presidenza@prolocoapparizione.it

Vi aspettiamo numerosi, soci, amici e simpatizzanti!

L’evento si svolgerà nel rispetto delle norme sanitarie e di ordine pubblico imposte dalla normativa vigente e, in caso di maltempo il moto raduno sarà rimandato a data da destinarsi.

GIN & TONIC FESTIVAL

Sabato 7 e domenic 8 giugno 

Il Gin & Tonic Festival è il più grande evento italiano interamente dedicato al mondo del Gin, ai suoi produttori e agli appassionati del famoso distillato. Nato nel 2016, il festival ha l’obiettivo di valorizzare la cultura del Gin & Tonic attraverso degustazioni, incontri, showcooking, musica e intrattenimento. Con un format coinvolgente e accessibile a tutti, il festival si è affermato come punto di riferimento nel panorama degli eventi enogastronomici italiani.

Dopo aver infiammato Genova nel 2024, quest’anno torniamo con un nuovo palco d’eccezione: Villa Bombrini, location tutta nuova con la stessa anima esplosiva! Tre giornate intense tra gin, musica e vibrazioni per dare inizio a questa splendida estate.

Dalle 16 a mezzanotte e mezza ti aspettano i protagonisti del festival: oltre 400 etichette di gin da tutto il mondo e produttori italiani di gin, pronti a raccontarti le loro storie e farti assaporare le loro creazioni. Tutto questo, accompagnato da musica sotto le stelle, Masterclass gratuite, Padiglioni “Italia & Resto del Mondo”, Food truck selezionati, Gin Shop, Market, Area bimbi con giochi in legno.

Per ulteriori informazioni: https://gintonicfestival.com/pages/evento/gin-tonic-festival-2025-genova-edition 

SAGRA DU FUGASSIN A MELE

Sabato 7 e domenica 8 giugno 

Da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2025, a Mele (Genova), va in scena la 25ª edizione della Sagra dü Fugassin, l’amatissima festa gastronomica organizzata dalla Confraternita di Sant'Antonio Abate, in via Del Piano 101.

Protagonisti assoluti della manifestazione saranno i celebri focaccini fritti, detti appunto fugassin, proposti in oltre 30 varianti di farcitura. Ad accompagnarli, birra artigianale, sangria e un ricco programma di musica dal vivo, oltre a tante altre sorprese per il pubblico.

Sabato 7 giugno

Ore 18: apertura degli stand gastronomici

Ore 21: intrattenimento musicale con l’orchestra Alta Marea

Domenica 8 giugno

Ore 18: apertura degli stand gastronomici

Ore 21: serata musicale con l’orchestra Mokambo

Per aggiornamenti e ulteriori dettagli, è possibile consultare la pagina Facebook Oratorio Sant'Antonio Abate - Mele.

CERTOSA A COLORI: TOUR GUIDATO

Domenica 8 giugno 

Domenica 8 giugno 2025, alle ore 11, il MUCE – Museo Certosa di Genova propone un'affascinante visita tematica dal titolo “Certosa a colori”: un itinerario che esplora le molteplici espressioni artistiche che animano il quartiere di Certosa, dai suggestivi contrasti in bianco e nero del tradizionale risseu fino all’esplosione cromatica dei murales di street art.

Il percorso, a cura degli operatori didattici di Solidarietà e Lavoro per la Rete ATS, prende il via dal cuore storico della Val Polcevera: lo straordinario complesso monastico fondato dai Certosini nel 1297, oggi sede del museo MUCE. Da lì si snoda tra le vie del quartiere, offrendo uno sguardo inedito su come l’arte – in tutte le sue forme – diventi espressione viva del territorio e dei suoi abitanti.

Il cammino si conclude nei pressi del Memoriale del Ponte Morandi, dedicato alla tragedia del 14 agosto 2018: un luogo carico di significato, testimonianza di un dolore collettivo ma anche di resilienza e rinascita. Il memoriale è visitabile liberamente da chiunque voglia rendergli omaggio.

Informazioni utili

Costo: 3 euro per l’ingresso al Museo + 4 euro per la visita guidata

Prenotazione obbligatoria entro le ore 16 del giorno precedente (link disponibile sul sito)

Contatti: tel. 010 5579081 – email: muce@solidarietaelavoro.it

L’attività si svolgerà solo al raggiungimento di almeno 5 partecipanti

RIGANTOCA

Domenica 8 giugno 

Domenica 8 giugno 2025 si rinnova l’appuntamento con la Rigantoca, storica escursione giunta alla sua 21ª edizione. Il tracciato, immerso nella natura, prende il via dalle alture di Genova, attraversa scenari mozzafiato fino a raggiungere la vetta del Monte Antola, con arrivo finale a Caprile, nel Comune di Propata.

L’iniziativa è parte del calendario di Liguria 2025 – Regione Europea dello Sport ed è organizzata dalla sezione sampierdarenese del Club Alpino Italiano, che ha avviato un progetto per la valorizzazione duratura del percorso. L’intento è quello di renderlo accessibile in ogni periodo dell’anno, lasciando al territorio un patrimonio concreto, capace di promuovere la conoscenza, il rispetto e la tutela dell’ambiente montano.

MOSTRA SCAMBIO 

Sabato 7 e domenica 8 giugno 

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, il Padiglione Blu della Fiera di Genova (Via dei Pescatori 33) ospiterà la prima edizione della Mostra Scambio dedicata ad auto, moto, scooter, biciclette d’epoca e modellismo.

Una manifestazione imperdibile per appassionati, collezionisti e semplici curiosi, che avranno l’opportunità di immergersi in un viaggio tra ricordi, design iconici e pezzi unici.

Con oltre 350 piazzole espositive distribuite su una superficie completamente coperta di 13.000 metri quadrati, l’evento si svolgerà regolarmente anche in caso di maltempo.

All’interno della mostra sarà possibile trovare: auto e moto d’epoca, scooter storici, biciclette vintage, modellini e giocattoli da collezione, ricambi nuovi e usati, accessori, utensileria e oggettistica dedicata al mondo dei motori.

SAGRA DEGLI GNOCCHI A MANESSENO

Sabato 7 e domenica 8 giugno

In occasione del 60° anniversario dalla fondazione, l’Oratorio Circolo Ricreativo Cattolico Anspi Manesseno Aps - Ets, in collaborazione con la Parrocchia di San Martino, organizza la dodicesima edizione della Sagra degli Gnocchi.

L’appuntamento è da venerdì 6 a domenica 8 giugno 2025 a Manesseno, nel Comune di Sant’Olcese, presso i locali di via Giacomo Poirè 91-93. Tre serate all’insegna della tradizione gastronomica e della musica dal vivo.

Sabato 7 giugno

Ore 19.30: riapertura degli stand gastronomici con il medesimo menù.
Prenotazione consigliata al numero 333 7251166.

Ore 20.00: concerto pop-rock con la band The Call.

Domenica 8 giugno

Ore 11.00: celebrazione della Santa Messa Solenne in memoria di tutti i soci scomparsi.

Il ricavato dell’evento sarà interamente devoluto alla Parrocchia di San Martino.

VINTAGE FEST 

Sabato 7 e domenica 8 giugno 

Sabato 7 e domenica 8 giugno 2025, Piazza delle Feste al Porto Antico di Genova si trasformerà in un grande spazio dedicato al mondo vintage, tra shopping, musica dal vivo e spettacoli a tema.

Protagonisti del weekend saranno espositori provenienti da tutta Italia, con proposte che spaziano da vinili, abbigliamento e accessori retrò a oggettistica, stampe e curiosità per tutti gli amanti del genere.

A impreziosire l’atmosfera, anche una suggestiva mostra di veicoli d’epoca con Lambrette, Vespe e Fiat 500, realizzata in collaborazione con il Vespa Club Nervi.

Orari di apertura:

Sabato 7 giugno: dalle 11.00 alle 23.00

Domenica 8 giugno: dalle 10.00 alle 20.00

Gli eventi speciali in programma:

Sabato 7 giugno

Ore 18.40: workshop di lindy hop a cura di Silvia Palazzolo della scuola ZenaSwingers

Ore 20.30: serata swing con musica dal vivo della Ban Halen Swing Band e social dance aperta a tutti

Domenica 8 giugno

Ore 15.00: performance itinerante del sassofonista Gax Win, con brani in stile vintage

Ore 15.00 – 16.00: lezione di swing

Ore 16.30: nuova sessione di social dance, sempre con Silvia Palazzolo e ZenaSwingers

L’ingresso alla manifestazione ha un costo simbolico di 4 euro, mentre è gratuito per bambini fino a 13 anni e persone con disabilità.

EXPO DELLA VAL FONTANABUONA

Dal 25 maggio fino al 31 dicembre 

La Val Fontanabuona e le Valli del Levante si preparano ad accogliere l’Expo 2025, giunta alla sua 41ª edizione, che coinvolgerà ben 23 comuni sotto il coordinamento della Città Metropolitana di Genova. L’evento, in programma da maggio a dicembre, punta a valorizzare l’economia locale attraverso un racconto che intreccia tradizione, innovazione e storie di successo.

Il via ufficiale è previsto per domenica 25 maggio, alle 16.30, al Santuario di San Martino del Monte a San Colombano Certenoli. Tra gli ospiti, il professor Davide Rampello racconterà le vicende di personaggi illustri originari della zona, come Angelo Rossi e Amedeo Peter Giannini, legati alla storia di San Francisco. Spazio anche a Frank Sinatra, con un omaggio musicale e la proiezione del cortometraggio “Imprese aperte”.

Durante l’Expo, studenti e cittadini visiteranno le aziende del territorio per scoprirne dall’interno storie e tecnologie. Il calendario estivo prevede escursioni, eventi culturali, gastronomici e musicali in tutta la valle. Il programma completo è disponibile su expo.genovametropoli.it.

SPAZZAPNEA – OPERAZIONE SPIAGGE E FONDALI PULITI

Domenica 8 giugno

Domenica 8 giugno, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, Genova ospiterà la settima edizione di Spazzapnea – Operazione spiagge e fondali puliti, una competizione ecologica che unisce sport, tutela dell’ambiente e partecipazione collettiva. L’appuntamento è alle ore 8 presso la società sportiva Dario Gonzatti di via 5 Maggio 2/C a Sturla. L’evento, patrocinato da Comune di Genova, Regione Liguria e WWF SUB è promosso da Apnea Academy per le sue consolidate finalità ambientali.

Spazzapnea è una competizione di raccolta rifiuti dai fondali marini e dalle spiagge. I partecipanti, suddivisi in squadre, avranno tre ore di tempo per rimuovere quanti più rifiuti possibile. Il punteggio non dipenderà solo dalla quantità, ma soprattutto dalla pericolosità dei materiali raccolti e dal loro tempo di decomposizione nell’ambiente.

L’iniziativa è gratuita e aperta a tutti: apneisti brevettati, volontari a terra, neofiti, famiglie e bambini. L’organizzazione fornisce guanti, borse, segnalatori, gadget e premi. Dopo la gara, spazio a DJ set e momenti conviviali, per festeggiare insieme l’impegno verso l’ambiente. Al termine della manifestazione, allo specchio d’acqua ripulito verrà assegnata la bandiera “Spazzapnea – Missione fondali puliti”, simbolo dell’impegno collettivo per un ambiente più sano.

Per informazioni e iscrizioni:  www.spazzapnea.it; iscrizioni@spazzapnea.it

APERTURA DEL CASTELLO DI CAMPO LIGURE

Tutti i sabati e le domeniche dal 1 maggio

A partire da giovedì 1° maggio 2025 e per tutta la stagione primaverile ed estiva, il Castello di Campo Ligure, uno dei Borghi più Belli d’Italia, sarà nuovamente accessibile al pubblico con i seguenti orari: sabato e domenica, dalle 10:30 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 18:00.

Durante questo periodo, sono in corso i lavori di restauro del Castello e l’allestimento di un nuovo percorso museale che arricchirà ulteriormente l’esperienza di visita. Nonostante gli interventi in atto, il sito resta fruibile grazie alla presenza degli accompagnatori della Cooperativa Dafne, che saranno a disposizione per guidare i visitatori in una suggestiva salita alla torre del Castello, da cui si gode una vista mozzafiato sul borgo e sulle valli circostanti. L’iniziativa rappresenta un’occasione imperdibile per riscoprire questo gioiello architettonico e naturale, in attesa del completamento dei nuovi spazi museali. La visita alla torre, ricca di fascino e storia, è l’ideale per trascorrere qualche ora tra cultura, natura e panorami incantevoli.

I 100 ANNI A CASA LUZZATI

Sabato 7 giugno 

Casa Luzzati dedica una giornata all’amicizia e al teatro con un evento che celebra la forza dell’arte come strumento di condivisione e memoria collettiva. Una festa tra amici, che coinvolge tutte le persone che amano e frequentano Casa Luzzati, gli artisti, gli studenti, i bambini, i sostenitori e i visitatori, con una dedica speciale a Sergio Noberini, fondatore di Casa Luzzati e della Lele Luzzati Foundation, recentemente scomparso. Ricordarlo con affetto e riconoscenza è un modo per raccontarne l’eredità umana e culturale che ha lasciato.

La giornata ha inizio con un laboratorio gratuito per bambini e adulti, a cura del Cantiere delle Arti e ispirato al Flauto Magico di Mozart, tema della mostra in corso.

La giornata prosegue  con un’ospite d’eccezione: Claudia Lawrence, attrice, ballerina e performer, grande amica di Emanuele Luzzati, memoria storica dello spettacolo italiano. Per festeggiare il suo 100esimo compleanno viene presentato il documentario Un po’ donna, un po’ clown, dedicato alla strabiliante carriera artistica di Claudia.

L’evento si conclude con musica dal vivo, open mic e il rinfresco con taglio della torta a cura di Confetteria Rossi 1947 e Mentelocale Bistrot.

Programma della giornata

Ore 16:30 Aspettando il Flauto Magico, laboratorio gratuito per bambini e adulti a cura del Cantiere delle Arti di Casa Luzzati

Ore 18:00 Inaugurazione Sala Noberini

Ore 19:00 Presentazione del documentario Un po’ donna, un po’ clown Enrico Campanati dialoga con Claudia Lawrence

A seguire “Happy 100th Birthday Claudia!”,celebrazione speciale per il compleanno di Claudia Lawrence con torta e brindisi. Open Mic con racconti aperti al pubblico e musica dal vivo con Associazione Pro Musica Antiqua che esegue brani tratti dal repertorio de Il Flauto Magico di Mozart.

L’ingresso è libero e aperto a tutti.

GALATA CELEBRA GLI OCEANI

Sabato 7 e domenica 8 giugno

Fulcro delle celebrazioni sarà sabato 7 giugno, con la proiezione gratuita per i visitatori del documentario “I Segreti dell’Oceano con David Attenborough”, in programma alle ore 10:30, 15:00 e 17:00 nell’Auditorium del museo. Un’esperienza immersiva e potente, che condurrà il pubblico in un viaggio tra barriere coralline, foreste di kelp e profondità marine. Prodotto da Silverback Films e promosso da ICMM – International Congress of Maritime Museums in collaborazione con l’Associazione Promotori Musei del Mare, il film racconta con immagini mozzafiato e una narrazione autorevole l’importanza vitale degli oceani per la vita sul pianeta. Le proiezioni, in lingua inglese, sono gratuite fino a esaurimento posti.

Accanto al cinema, il museo ospiterà una serie di iniziative che coinvolgono diversi linguaggi artistici e culturali. Venerdì 6 giugno alle ore 18:00, si terrà il finissage della mostra immersiva “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi, con performance musicale dell’artista e letture poetiche da testi di Giorgio Caproni. La mostra ha trasformato gli spazi della Saletta dell’Arte in un’esperienza sensoriale tra fotografia, seta, specchi e suoni.

In contemporanea, dalle 18:30 alle 20:00, il Galata parteciperà ad Archivissima – La Notte degli Archivi, con tre turni di visite guidate all’Archivio Fotografico Francesco Leoni con il sostegno della Fondazione Paolo e Giuliana Clerici.

Non mancheranno i laboratori didattici per bambini e famiglie. Il percorso urbano "L'Oca di Prè" si svolgerà in due appuntamenti: giovedì 5 e venerdì 6 giugno dalle 16 alle 18 con partenza sempre dal Galata. In collaborazione con il MEI - Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana, l'azione è realizzata nell'ambito del progetto "La comunità entra in scena - l'educazione scritta, diretta e interpretata... da TUTTI". L'iniziativa guiderà i piccoli partecipanti alla scoperta creativa del quartiere di Prè, tra suoni, immagini e racconti. L'attività "L'Oca di Prè" continuerà con un altro incontro il 16 giugno alle 16 con ritrovo sempre dal Galata. La partecipazione è gratuita ed è consigliata la prenotazione

Nelle giornate di sabato e domenica 7 e 8 giugno, sono previste visite guidate al sommergibile Nazario Sauro (sabato alle ore 11:00 domenica 11 e 14:30); mentre domenica sono previsti i laboratori didattici “Vita a bordo di galee, galeoni e vascelli” alle ore 12:00 e 15:30, compresi nel biglietto d’ingresso del museo.

Per tutta la durata dell’evento sarà visitabile la mostra fotografica “Amerigo Vespucci On Board!” di Carlo Mari, un affascinante racconto per immagini in bianco e nero dedicato alla vita a bordo del celebre veliero della Marina Militare Italiana, fino al 29 giugno 2025 nella Galleria delle Esposizioni e la Sala delle Scienze Nautiche che ospita il patrimonio scientifico dell’Istituto Idrografico della Marina.  

MUSICA E SPETTACOLI

I TRILLI IN CONCERTO ALLA ROTONDA DI CARIGNANO

Sabato 7 giugno

Sabato 7 giugno 2025, appuntamento con la musica popolare genovese al Chiosco della Rotonda di Carignano, dove alle ore 21 si esibiranno I Trilli in un concerto dal vivo.

La storica folk band presenterà il nuovo album “Caruggi”, senza dimenticare i grandi classici che hanno fatto cantare intere generazioni.

Durante la serata sarà possibile gustare cocktail artigianali del Chiosco e assaporare le proposte del food truck di Camugin Street Food, che servirà specialità locali come fish and chips alla ligure (con acciughe e patatine) e panissa fritta.

FORTISSIMO - TRILLARGENTO

Domenica 8 giugno

Domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, Genova ospita “Fortissimo”, la Festa Internazionale delle Orchestre Giovanili Inclusive, promossa da Trillargento, realtà che quest’anno festeggia i suoi 10 anni di attività. Un anniversario importante, coronato anche dal Premio per la Pace Giuseppe Dossetti (categoria Associazioni), ricevuto lo scorso maggio.

L’evento si apre domenica 8 giugno alle ore 16, nella splendida cornice di Palazzo Ducale, con un pomeriggio di concerti che vedrà protagoniste le quattro orchestre Trillargento – l’Orchestra dei Bambini, dei Giovanissimi, dei Ragazzi e dei Grandi – insieme al Coro polifonico CoReMì e alla Dream Orchestra.

Nel corso delle due giornate sono previste anche incursioni musicali nelle vie e piazze della città, portando la musica tra la gente e trasformando lo spazio urbano in palcoscenico e punto d’incontro.

Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito ufficiale di Trillargento.

PRESENTE EVOCATIVO PLURALE

Fino al 12 settembre

La rassegna teatrale 2025, dal titolo “Presente Evocativo Plurale”, è alla sua IV edizione e anche quest’anno trasforma il Giardino Segreto in un palcoscenico sotto le stelle, dove artisti di rilievo nazionale incontrano il pubblico in un’atmosfera raccolta e immersiva.

Il programma propone un viaggio trasversale tra monologhi, recital, reading, esperimenti teatrali e performance musicali, attraverso la voce di protagonisti del panorama teatrale e musicale contemporaneo, ciascuno con il proprio linguaggio e la propria urgenza espressiva.

Ad aprire la rassegna sabato 7 giugno Fausto Paravidino, regista e drammaturgo di fama internazionale, che insieme a Daniele Natali, dà vita a “Something stupid”, un esperimento teatrale partecipato sul senso del presente e sulla funzione comunitaria del teatro. 

Venerdi 13 giugno in “Cara professoressa”, Beppe Casales rende omaggio a Don Milani e alla scuola pubblica come luogo di trasformazione sociale.

Venerdì 27 giugno con tagliente umorismo, Valeria Angelozzi esplora l’amore nelle sue forme più comiche e disilluse, in un monologo stand-up irresistibile: "Dialoghi semiseri sull’Amore”. 

Venerdì 4 luglio Ernesta Argira, in “Kitchen stories: tutto l’amore è clandestino”, intreccia di nuovo amore e cucina per raccontare la condizione dello straniero con sensibilità e ironia. 

Arianna Scommegna, pluripremiata attrice milanese, Venerdì 11 luglio presenta il reading dedicato al capolavoro di Harper Lee “Il buio oltre la siepe”, per riflettere sul rapporto con l’Altro e l’Ignoto.

Venerdì 5 settembre Nel concerto “La frequenza delle onde” Ruben Esposito, artista eclettico genovese, in duo con il bassista Dario La Forgia, accompagna il pubblico in un viaggio sonoro sospeso tra riflessioni intime e melodia. 

Chiude la raseegna, venerdì 12 settembre, “L’ultimo arrivato” del duo Pasino-Li Volsi che ci conduce gli spettatori  tra le pieghe delle fragilità quotidiane, in un recital musicale e teatrale all’insegna dell’autoironia.

Tutti gli spettacoli (tranne il primo previsto di sabato) si svolgeranno il venerdì alle ore 21.15, con una durata minima di un’ora.

Biglietto d’ingresso: €15, comprensivo di un dolce intervallo con amari e dolcetti, per assaporare fino in fondo la magia di una serata teatrale sotto le fronde e le stelle.

ELECTROPARK FESTIVAL 2025

Fino a domenica 13 luglio

Un festival dalla prospettiva internazionale e ricco di prime nazionali, con oltre 40 artiste e artisti provenienti da paesi di tutto il mondo come Paesi Bassi, Germania, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Norvegia, Brasile, Portogallo, Lituania, Egitto e Italia. Venerdì 30 maggio 2025 con “Delusional - I Killed a Man” di Diana Salles prende il via l’edizione più lunga di sempre di Electropark, festival multidisciplinare di musica elettronica e arti performative riconosciuto dal Ministero della Cultura dal 2021 che si svolge in tre momenti: il primo prologo al Teatro della Tosse (da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno), il secondo prologo a Palazzo Ducale (da giovedì 12 a domenica 15 giugno) e il festival in programma tra la Darsena di Genova e il Tigullio da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025.

Per ulteriori dettagli e prenotazioni su: https://www.electropark.it 

MOSTRE E MUSEI

ALTER EGO

Fino al 5 luglio

Un ponte tra generazioni, un dialogo tra passato e presente, un'esperienza visiva e affettiva che trasforma i ricordi in arte: dal 7 giugno al 5 luglio 2025, le sale storiche di Palazzo Doria Carcassi, sede della Fondazione Carige, ospitano “Alter Ego. Una finestra tra due mondi”, mostra personale dell’artista genovese Alessandro “Ale” Piano, realizzata in collaborazione con la fotografa Francesca Gazzolo.

Icone dell’infanzia, giocattoli dimenticati e celebri dipinti della tradizione artistica rivivono in una nuova dimensione visiva. A rendere ancora più immersiva la visita, due grandi tappeti artistici ispirati ai giochi da tavolo, su cui si articola l’intero percorso.

Protagonista simbolico della mostra è l’“Alter Ego” in versione maxi: una figura totemica che accoglie i visitatori e porta sul petto il logo della Fondazione, nel ruolo di guida e custode del percorso espositivo.

La mostra è visitabile gratuitamente dal 7 giugno al 5 luglio a Palazzo Doria Carcassi (via David Chiossone 10), con visite guidate nei giorni di giovedì e venerdì dalle 16 alle 20, e il sabato dalle 10 alle 20. Prenotazioni su: fondazionecarige.happyticket.it.

IL CANTIERE DELLE ARTI

Fino a domenica 8 giugno

Questa esposizione presenta le opere realizzate dai bambini della Scuola Paritaria dell’Infanzia 'Della Torre' (Chiavari), un progetto educativo che ha coinvolto i piccoli in un viaggio artistico ispirato dai grandi maestri come Pollock, Van Gogh e Frida Kahlo.

Questa esperienza inclusiva e creativa ha stimolato l'immaginazione e la libertà espressiva dei nostri giovani artisti, celebrando l'infanzia come età della scoperta e della creatività. 

SULLE ACQUE… TRA GLI ALBERI… UN ECOSISTEMA DA PRESERVARE

Fino al 25 luglio 

La mostra fotografica sarà visitabile dal 5 giugno al 25 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, ore 9-19, presso la Galleria Fotografia del BUGe via Balbi 40, Genova.

L’ambiente in cui oggi viviamo non è solo un'opera della natura: l'uomo ha modificato e sfruttato per generazioni il territorio, a volte in modo sapiente e piacevole, a volte impoverendolo e degradandolo.

Il Polo della Fotografia, le associazioni SOCONAS INCOMINDIOS e Il Punctum, partendo da due elementi fondamentali nel nostro pianeta, l’acqua e gli alberi, ci invitano a fruire di un percorso fotografico su queste tematiche.

LIFE IN TRANSIT

Fino al 21 settembre

Il 29 maggio Villa delle Peschiere ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista, presente il giorno dell’inaugurazione, trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall'architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a Villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.

Le opere, che potranno essere acquistate, rappresentano non solo scorci della città e delle spiagge per lo più di Genova, ma anche l'arte e l'architettura specifiche di Villa delle Peschiere. Ispirandosi alle scene mitologiche dipinte sulla volta del Salone d’Onore da Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco, Hawke traspone i personaggi del riquadro principale su una spiaggia ligure, mettendo in atto un divertente spostamento di significato e di riferimenti visivi, in omaggio alle molteplici narrazioni e suggestioni che intrecciandosi nel tempo hanno costruito la storia della villa.

Fino al 21 settembre Villa Pallavicino delle Peschiere diventa una “galleria d’arte”.

AMERIGO VESPUCCI ON BOARD!

Fino a domenica 29 giugno 

Il Galata Museo del Mare ospita dal 27 maggio al 29 giugno 2025 la mostra fotografica “Amerigo Vespucci On Board!”, a cura di Oberon Gallery, con oltre 122 immagini di Carlo Mari, tra i più noti fotografi italiani di reportage. La mostra, allestita nella Galleria delle Esposizioni e nella Sala dell’Idrografico della Marina Militare, è inclusa nel biglietto di ingresso al museo; l’inaugurazione si terrà martedì 27 maggio alle ore 18.00, ad ingresso gratuito.

L’esposizione rende omaggio alla Nave Scuola Amerigo Vespucci in occasione del suo atteso ritorno in Italia, dopo il tour mondiale iniziato nel 2023. Simbolo della Marina Militare Italiana e ambasciatrice della cultura e del saper fare italiano nel mondo, la Vespucci approderà a Genova proprio nei giorni successivi all’apertura della mostra, rafforzando il legame profondo tra il veliero e il capoluogo ligure.

Le fotografie di Carlo Mari – rigorosamente in bianco e nero e stampate in diversi formati – offrono uno sguardo inedito e intimo sulla vita a bordo della nave, cogliendo la quotidianità dell’equipaggio, la precisione delle manovre, i momenti di cameratismo e la spiritualità del viaggio. Il progetto nasce da una lunga permanenza dell’autore a bordo del veliero, inclusa una traversata atlantica, e si traduce in un racconto visivo potente e coinvolgente, capace di restituire l’anima profonda del Vespucci.

20 X 20. VENTI OPERE PER I VENT'ANNI DELLA WOLFSONIANA. 2005-2025

Fino al 19 ottobre

La Wolfsoniana di Nervi celebra il suo ventesimo anniversario con la mostra “20 x 20. Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana”, in programma dal 22 maggio al 19 ottobre 2025. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva, propone un percorso tra venti capolavori scelti per raccontare la ricchezza e l’originalità della collezione del museo.

Tra le opere in mostra spiccano il ciclo inedito di pastelli e acquerelli di Sexto Canegallo, sculture di Leonardo Bistolfi, Alimondo Ciampi, Mario Palanti e George Adam Graff, e testimonianze del Futurismo come l’aeropittura di Renato Di Bosso e il celebre volume in latta di Tullio D’Albissola. Ampio spazio anche alle arti decorative, con arredi della Stazione Centrale di Milano, ceramiche di Tommaso Cascella e Richard Ginori, vetri S.A.L.I.R. e Fontana Arte, lampade storiche e un bozzetto di Filippo Romoli.

In vent’anni di attività, la Wolfsoniana ha ospitato oltre trenta mostre, eventi culturali e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, arricchendo costantemente la propria collezione grazie a donazioni, comodati e acquisizioni. Il museo, nato dalla generosità di Mitchell Wolfson Jr., si è distinto come laboratorio dinamico di iniziative culturali, con una forte vocazione alla ricerca e alla divulgazione.

MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO - EUGENIO MONTALE - 100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI OSSI DI SEPPIA

Fino al 29 giugno

A cent’anni dalla pubblicazione di Ossi di seppia (1925), Genova celebra Eugenio Montale con la mostra fotografica "Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia", ospitata dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Palazzo Ducale.

Curata da Ilaria Bonacossa, Paolo Verri e Michela Murialdo, l’esposizione presenta 99 scatti originali realizzati da Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani, ispirati ai paesaggi e all’immaginario montaliano. Il centesimo scatto è il celebre ritratto del poeta con l’upupa di Ugo Mulas. A completare il percorso, edizioni rare e fotografie d’epoca raccontano l’evoluzione dell’opera fino al Premio Nobel del 1975.

La mostra è promossa da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa, con il sostegno del Ministero della Cultura. L’ingresso è gratuito. Ad arricchire il programma, anche il ciclo di conferenze "Ossi oggi", con incontri con poeti e scrittori come Walter Siti, Antonio Franchini, Antonio Riccardi ed Enrico Testa.

WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2025

Fino al 24 giugno

Guerre, cambiamenti climatici, disordini politici, migrazioni: questi i temi dei 144 scatti della prestigiosa World Press Photo Exhibition, visitabile presso la Loggia degli Abati di Palazzo Ducale dal 30 aprile al 24 giugno 2025. L'apertura al pubblico è fissata per mercoledì 30 aprile alle ore 15.

Un appuntamento internazionale che per la prima volta è ospitato a Genova, e che offre uno sguardo sul mondo grazie agli obiettivi di 3778 fotografi provenienti da 141 paesi, pubblicate dalle principali testate internazionali, tra cui New York Times, Washington Post, Der Spiegel, Time, e agenzie come France Presse, Associated Presse, Reuters, Tass. Organizzata da Cime, Ambassador Italia della World Press Photo Foundation di Amsterdam, in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale Genova. Le 144 fotografie rappresentano le migliori candidate alla 68ª edizione del Concorso World Press Photo, valutate da una giuria indipendente presieduta dall’italiana Lucy Conticello, direttrice della fotografia per M, il magazine di Le Monde. 

DIPINGERE L'INVISIBILE 

Fino al 13 luglio

Dal 22 marzo al 13 luglio, Palazzo Ducale di Genova ospita la grande mostra monografica Dipingere l’invisibile, dedicata a Giorgio Griffa, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei. Curata da IlariaBonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Griffa, l’esposizione ripercorre oltre cinquant’anni di ricerca artistica attraverso sessanta opere tra tele di grandi dimensioni, lavori su carta e installazioni.

Un percorso alla scoperta del pensiero, come ha raccontato lo stesso maestro, in cui anche gli spazi espositivi, l’Appartamento e la Cappella del Doge, si fanno opera d’arte dialogando con i segni e le suggestioni di Griffa.

GLI EREDI DEI MACCHIAIOLI

Fino al 13 luglio

Fino al 13 luglio è prevista l’apertura al pubblico della mostra Gli Eredi dei Macchiaioli: da Silvestro Lega a Plinio Nomellini  a cura di Simona Bartolena e in collaborazione con Armando Fettolini.

Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche  e private firmate da Fattori, Lega e dagli artisti loro vicini (Micheli, Lloyd, Tommasi, Puccini, Bartolena, Gioli, Liegi, Panerai, Nomellini, Gambogi, Viani, Kienerk, Benvenuti, ma anche Romiti, Natali e Ghiglia) viene narrato un aspetto della scena artistica italiana molto amato dal collezionismo ma ancora poco noto al grande pubblico: un momento storico ricco di implicazioni culturali, testimone di un passaggio sensibile verso il nuovo secolo. La mostra è organizzata in occasione dell’evento culturale “Genova nell’Ottocento” per l’anno 2025.

NATURALEZZA E VERITÀ NEL SEICENTO ILLUSTRATO DA CORNELIS DE WAEL (1592-1667)

Fino al 22 giugno

Ha aperto il 19 marzo a Palazzo Bianco - Musei di Strada Nuova, e sarà visitabile fino al 22 giugno, la mostra sul pittore anversano Cornelis De Wael (1592-1667), il primo maestro fiammingo a stabilirsi a Genova con una sua bottega, aprendo Genova a una nuova stagione artistica.

Il suo atelier portò infatti nuovi soggetti e suggerì un modo inedito di guardare alla realtà, ma fu anche il punto di riferimento per una generazione di pittori che, di passaggio o stabilmente, lavorarono per la committenza cittadina a inizio Seicento. Tra questi ricordiamo Jan Roos, Giacomo Liegi, Van Dyck.

Naturalezza e verità nel Seicento illustrato da Cornelis de Wael (1592-1667) è il titolo della rassegna, a cura di Raffaella Besta, Martina Panizzutt, Margherita Priarone, che rimarrà allestita dal 19 marzo al 22 giugno a Palazzo Bianco.

IMAGO BUDDHA. IL LINGUAGGIO DEI SIMBOLI NELL’ARTE BUDDHISTA

Fino al 20 luglio 

Un viaggio attraverso l’India, la Cina, il Sud-Est asiatico e il Giappone, alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione: è tutto questo la mostra Imago Buddha. Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista, che sarà visitabile fino al 20 luglio al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone. 

Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli, temi e contenuti iconografici di uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso oggetti di una tradizione d’arte millenaria.

Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni.

In mostra opere dalla collezione del Museo E. Chiossone e da collezioni private. Inoltre, dal 28 febbraio al 21 aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una sezione espositiva speciale: Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, con opere grafiche di particolare interesse artistico ed iconografico sul tema.

CULTURA, SPLENDIDI INTRECCI SULLE VIE DELLA SETA. ARTE TESSILE DALL’ASIA CENTRALE E DALLA CINA

Fino al 29 giugno 

Sarà visitabile fino al prossimo 29 giugno, il nuovo allestimento delle civiche Collezioni Tessili a Palazzo Bianco, nei Musei di Strada Nuova, a cura di cura di Andrea De Pascale. La mostra è un viaggio affascinante tra vesti, copricapi e accessori dalla fine del XIX agli inizi del XX secolo provenienti dalla Cina, dall’area himalayana, dal subcontinente indiano e dalle storiche regioni del Turkestan, nell’Asia centrale con le leggendarie Samarcanda, Bukhara e Khiva. Un cammino tra porcellane, bronzi, lacche e sontuosi abiti cinesi, tra fotografie storiche e resoconti di viaggio su terre lontane, tra raffinate vesti in seta ikat dai fili variopinti e sfumati, preziosi velluti e broccati spesso arricchiti da elaborati ricami, copricapi dai mille colori e dalle forme più diverse.

IL MUSEO IMPOSSIBILE

Fino al 6 gennaio

I Magazzini del Cotone di Genova si preparano ad ospitare "Il Museo Impossibile", una mostra che promette di ridefinire il concetto di esposizione. Lontano dalla staticità dei musei tradizionali, questa iniziativa si presenta come un percorso totalmente interattivo, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi in oltre 60 attrazioni uniche, mai viste prima nel panorama italiano.

Il "Museo Impossibile" si configura come un'esperienza a 360 gradi, pensata per stimolare l'immaginazione e la creatività del pubblico di ogni età. L'enfasi è posta sul coinvolgimento attivo, con installazioni progettate per sorprendere e invitare all'interazione diretta. Attraverso giochi di ruolo e situazioni surreali, la mostra mira a offrire un'occasione di svago e di evasione dalla quotidianità.

Uno degli aspetti distintivi dell'esposizione è la forte componente visiva e ludica, con particolare attenzione alla possibilità di scattare fotografie e selfie che sfidano la percezione della realtà. Questo elemento punta a rendere l'esperienza condivisibile e memorabile, sfruttando la tendenza contemporanea alla documentazione visiva.

Sebbene i dettagli specifici sulle singole installazioni rimangano al momento non divulgati, gli organizzatori sottolineano come la mostra sia il risultato di un mix tra innovazione, invenzione e tecnologia. L'obiettivo dichiarato è quello di suscitare curiosità e stupore nel visitatore, offrendo un intrattenimento intelligente e stimolante.

MOSTRA, L’ARTE ADDOSSO: GIOIELLI D’ARTISTA A CASTELLO D’ALBERTIS


Fino al 22 giugno

La mostra, inedita, espone 208 pezzi della collezione di Sabina Melesi - tra cui gioielli di Enrico Baj, Salvador Dalí, Riccardo Dalisi, Fabrizio Dusi, Piero Gilardi, Eduard Habicher, Jiří Kolář, Antonio Ievolella, Gaetano Pesce - vere e proprie opere d’arte pensate e prodotte da 48 artisti, alcuni maestri dell’arte moderna e contemporanea internazionale, nel corso della loro carriera.

Il gioiello d’artista si inserisce in un contesto artistico autonomo ed esplora le relazioni tra arte contemporanea, artigianato e antropologia: ciò che lo contraddistingue non è il valore del materiale scelto per produrlo ma la ricerca dell’autore, i suoi linguaggi espressivi, le sue tecniche.

La mostra è accompagnata da foto d’archivio di Sabina Melesi, con scatti che riprendono gli artisti e i loro gioielli. Inoltre, vengono presentati alcuni progetti che ne hanno preceduto la produzione. Per comprendere alcuni ornamenti l’allestimento include anche piccole opere degli artisti.

Catalogo di Emuse, con introduzione di Maria Camilla De Palma, testi di Sabina Melesi e Prashanth Cattaneo, fotografie di Simone Sapia. Progetto grafico di Stefano Pallavisini, coordinamento editoriale di Grazia Dell’Oro.

Federico Antonopulo

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium