EVENTI
41° RALLY DELLA LANTERNA
Sabato 14 giugno
Il lungo weekend del Rally della Lanterna inizierà mercoledì 11 giugno con la consegna dei road book presso l’Aci Genova dalle 15, seguita dalle ricognizioni del percorso. Giovedì pomeriggio poi si aprirà con le verifiche a Marassi, tra il piazzale dello stadio e l’Istituto Firpo Buonarroti, che proseguiranno anche nelle prime ore di venerdì precedendo lo Shakedown di Sant’Eusebio (ore 8 – 12:30). La prima vettura prenderà il via da Piazza della Vittoria alle 14:30, per farvi ritorno alle 19:35 dopo aver affrontato le prime tre prove speciali della gara. Sabato le restanti quattro prove, con arrivo previsto alle ore 16:50 in Piazza della Vittoria.
Sabato 14 giugno, due prove storiche sono invece il palcoscenico della sfida: la Portello torna nella configurazione classica, con la celebre inversione nel tratto finale, mentre la Brugneto, con i suoi 24 km, è a oggi una delle prove speciali più lunghe d’Italia. Per tutte le informazioni e gli aggiornamenti è possibile seguire la pagina Facebook Lanterna Rally e il sito ufficiale Lanterna Rally.
PRIDE 2025
Sabato 14 giugno
Sabato 14 giugno 2025, Genova si tingerà dei colori dell'arcobaleno per celebrare il Liguria Pride, un evento che quest'anno festeggia il suo decimo anniversario. La parata, simbolo di supporto ai diritti civili della comunità LGBTQIA+, prenderà il via alle ore 16 da via San Benedetto (nei pressi del Palazzo del Principe), con ritrovo fissato per le ore 15.
Il Percorso della Parata: Il corteo attraverserà le vie principali di Genova, snodandosi per circa 4 chilometri. Il percorso completo include via Balbi, piazza della Nunziata, piazza Portello, piazza Corvetto, via Serra, via Fiume e via XX Settembre, per culminare in piazza De Ferrari intorno alle ore 19:30. È importante notare che il percorso non è interamente pianeggiante.
Per chi non potesse coprire l'intera distanza, sono stati previsti percorsi più brevi:
- Da piazza Portello, si potrà proseguire per piazza Fontane Marose e via XXV Aprile, raggiungendo direttamente piazza De Ferrari.
- Un'altra opzione è da piazza Corvetto, passando per via XII Ottobre, per poi ricongiungersi al corteo principale in via XX Settembre e arrivare tutti insieme in piazza De Ferrari.
La parata sarà animata da otto carri, che sfileranno nel seguente ordine:
- Carro Coordinamento Liguria Rainbow 1
- Carro Comunità di San Benedetto/CGIL
- Carro Agedo
- Carro Coordinamento Liguria Rainbow 2
- Trenino Famiglie Arcobaleno
- Carro Arcigay Genova
- Carro Genova che Osa + Carro Arci Genova
- Carro Comunità Latinoamericane
FIERA DI SANT'ANTONIO A BOCCADASSE
Domenica 15 giugno
Domenica 15 giugno, il pittoresco borgo marinaro di Boccadasse si prepara ad accogliere nuovamente la tradizionale Fiera di Sant’Antonio, un appuntamento molto atteso dai genovesi e dai numerosi turisti.
Dalle ore 8 alle 22, un lungo tratto di corso Italia, precisamente tra via alla Torre dell’Amore e via De Gasperi, sarà animato da ben 85 banchi di merci varie, promettendo una giornata ricca di scoperte e divertimento.
La fiera offrirà un'ampia varietà di prodotti, dall'artigianato locale ai prodotti tipici, rendendo unica l'esperienza in uno degli scorci più noti e apprezzati di Genova a livello internazionale.
Per garantire lo svolgimento della manifestazione, sono state previste alcune modifiche alla viabilità. Dalle ore 1 alle 23.59 di domenica 15 giugno, sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata nel tratto di corso Italia tra l'intersezione con via Giordano Bruno e via Cavallotti fino all’incrocio con via De Gaspari, su entrambe le carreggiate. A partire dalle ore 7 e fino a cessate esigenze, il tratto di corso Italia in direzione levante, compreso tra via Giordano Bruno e l'intersezione tra via Cavallotti e via De Gaspari, sarà chiuso al transito.
Verranno inoltre istituite diverse altre modifiche, tra cui sensi unici alternati e doppi sensi di circolazione in tratti specifici per consentire accessi e fluidificare il traffico. Saranno soppresse le fermate degli autobus AMT e delle piste ciclabili lungo il percorso interessato, con deviazioni delle linee AMT per tutta la durata dell'evento. Si consiglia ai cittadini di prestare attenzione alla segnaletica e alle indicazioni in loco per godersi al meglio la giornata di festa.
CLUB CLANDESTINO GOTICO CON IL TOUR ESTIVO
Sabato 14 giugno
La notte si risveglia, e con essa tornano le ombre dei miti che hanno incantato e terrorizzato generazioni. Sabato 14 giugno alle ore 20:30 prende il via il primo tour estivo di Club Clandestino Gotico, un’esperienza unica, suggestiva e irripetibile nel cuore pulsante della Genova antica.
L’edizione estiva si trasforma in un vero e proprio tour game: i partecipanti, in piccoli gruppi, dovranno superare prove di ingegno, risolvere indovinelli e anagrammi, svelare messaggi nascosti e affrontare inquietanti incontri con personaggi ispirati d
alle pagine più cupe e affascinanti della letteratura gotica.
A rendere ancora più indimenticabile la notte sarà la collaborazione con Spirits House, già nota per le sue esclusive creazioni alcoliche a tema gotico, che tornerà a incantare i sensi con cocktail oscuri e intriganti.
I posti sono limitati. La notte aspetta solo te.
Per informazioni inviare un messaggio WhatsApp al numero +39 340 491 0024.
ANTICA FIERA DI TORRIGLIA
Domenica 15 giugno
Domenica 15 giugno 2025, l'entroterra genovese si prepara a ospitare l'attesissima Antica Fiera di Torriglia, un evento country che rievoca la storica "Fiera di Maggio". Organizzata dal Consorzio Val Trebbia, la settima edizione animerà il borgo di Torriglia dalle 8:30 alle 19:00 circa, promettendo una giornata ricca di attività e prodotti di qualità.
La fiera, che un tempo attirava visitatori da tutta la Liguria, offrirà una vasta gamma di mercanzie. Tra gli stand, i visitatori potranno scoprire eccellenze gastronomiche, con un'attenzione particolare ai celebri canestrelletti, affiancate da creazioni di artigianato e produzioni originali di hobbisti.
Un'attrazione imperdibile sarà la presenza di attività equestri dedicate sia agli adulti che ai bambini, grazie alla collaborazione tecnica del Centro Equitazione il Mulino del Lupo. Un'occasione unica per avvicinarsi al mondo dei cavalli e vivere un'esperienza autentica in un contesto tradizionale.
SAGRA DELLA PAELLA E DELLA SANGRIA
Sabato 14 giugno
Preparatevi a un'atmosfera spagnola in Val Bisagno! Sabato 14 giugno 2025, a partire dalle ore 19:30, il Centro Sociale Gau in piazza Suppini a Struppa ospiterà la quarta edizione della Sagra della Paella e Sangria. L'evento, organizzato dall'Associazione GAU - Giovani Amici Uniti, promette una serata all'insegna del buon cibo, della musica e della solidarietà.
L'area della festa è facilmente raggiungibile con la linea bus AMT 13 (una fermata prima del capolinea, direzione monte).
Ad allietare la serata ci sarà la musica coinvolgente degli Zuccheri di Canna - The Sugar Tribute Band, che accompagneranno i partecipanti in questo viaggio culinario.
Il costo per partecipare alla sagra è di 25 euro a persona, mentre per i bambini il contributo è di 15 euro. È importante sottolineare che il ricavato della serata sarà interamente devoluto per l'acquisto di una nuova ambulanza, un'ottima occasione per divertirsi e fare del bene.
La prenotazione è obbligatoria per assicurarsi un posto. Potete prenotare compilando il form disponibile al link fornito dagli organizzatori, chiamando il numero 010 802344 (dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18), o scrivendo su WhatsApp al 348 5210988.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, potete consultare la pagina Facebook Gau.
PONTEDECIMO IN FESTA
Sabato 14 giugno
La Festa di Pontedecimo prosegue con una giornata ricca di eventi sabato 14 giugno 2025, animando via Guido Poli con musica e delizioso street food.
La giornata inizia presto, alle 9 del mattino, con l'apertura del mercatino degli artigiani e degli hobbisti, un'occasione perfetta per scoprire creazioni uniche. Dalle 18, gli stand gastronomici e di street food saranno pronti a deliziare il palato dei visitatori, offrendo una vasta scelta di sapori.
Il tardo pomeriggio si accende alle 18:30 con un vivace aperitivo e dj-set, creando l'atmosfera giusta per la serata. Il gran finale è previsto per le 21, con l'imperdibile esibizione di Radio Ga Ga, che promette di far ballare tutti i presenti.
L'evento, realizzato grazie alla collaborazione della Pro Loco Valpolcevera e delle associazioni locali, trasformerà Pontedecimo in un centro di festa e divertimento.
SUQ FESTIVAL
Fino a domenica 22
Un tappeto volante rosso e giallo è il simbolo della nuova edizione del Genova Suq Festival – Teatro del Dialogo, la ventisettesima, che ha come tema trainante ‘Destini in movimento’. L’appuntamento, ormai consolidato, prenderà il via il 12 giugno e proseguirà fino al 22, con location principale il Porto Antico di Genova ma che raggiungerà anche altri luoghi della città. Un'ulteriore tappa è prevista per il 27 giugno al Museo Preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia.
Sabato 14 giugno il SUQ apre alle ore 16 con le danze e i canti ucraini in cui rivivono le tradizioni popolari, così importanti da tutelare quando una nazione è in guerra. Contestualmente, i bambini e le bambine possono partecipare al laboratorio creativo sulle bambole tipiche ucraine. L’appuntamento è curato dall’Associazione Pokrova e da tutta la Comunità Ucraina della Liguria. Un messaggio di vicinanza e solidarietà verso una popolazione martoriata da tre anni di conflitto che sarà raccolto subito dopo, alle 19, da Vittorio Castellani aka Chef Kumalè con lo showcooking alla scoperta delle tradizioni culinarie dell’Ucraina, che comee sempre si concluderà con la degustazione offerta al pubblico.
La giornata si conclude alle ore 21 con lo spettacolo “Karaoke femminista” di Monica Nappo, che lo interpreta insieme a Silvia Gallerano. È un viaggio ironico e potente nella musica pop che ha modellato l’immaginario femminile, in cui si riascoltano (e si cantano) le canzoni più celebri dagli anni Settanta a oggi. Un modo per svelare stereotipi e rivelare l’impatto della musica sul nostro modo di vivere. Sulla scena tutto parte da una situazione molto comune: uno schermo e due amiche che si ritrovano davanti a un bicchiere di vino. Sarà difficile non unirsi al karaoke collettivo a cui le due protagoniste inviteranno il pubblico. Previsto un mix di canto, risate e riflessioni. Produzione Teatro di Dioniso.
Domenica 15 giugno alle ore 16 (con replica lunedì 16 alle ore 10) i bambini e le famiglie sono chiamati a raccolta in Piazza delle Feste per assistere a "Thioro. Un Cappuccetto rosso senegalese”, terzo spettacolo in programma della rassegna “Teatro del Dialogo”. Fallou Diop e Adama Gueye, in scena con i musicisti Andrea Carella e Serigne Fallou Diop, reinterpretano la celebre fiaba europea attraverso l’immaginario africano. La savana prende il posto del bosco e la iena del lupo, in un viaggio immersivo tra tradizione orale e contaminazioni contemporanee. Regia di Alessandro Argnani, che ha ideato il progetto insieme a Simone Marzocchi e Laura Radaelli, per una produzione Teatro delle Albe/Ravenna Teatro, Ker Théâtre Mandiaye N’Diaye.
Tutti gli eventi, ad eccezione degli spettacoli teatrali, sono a ingresso gratuito. I biglietti per gli spettacoli a pagamento variano da 5€ a 15€ e sono acquistabili online su Vivaticket o presso la biglietteria del Festival.
Per informazioni e il programma completo, è possibile visitare www.suqgenova.it o contattare il numero +39 329 2054579.
CONCERTO CON MUSICHE DISNEY A LAVAGNA
Domenica 15 giugno
È in programma per domenica 15 giugno, alle ore 21.00 a Lavagna, in piazza della Libertà, il concerto Disney della Scuola di Musica Cre Artis, con alcuni membri del Coro Popolare della Maddalena. La serata, patrocinata dal Comune di Lavagna e realizzata in collaborazione con il Consorzio Centro Storico di Lavagna, è a ingresso libero.
L’evento vedrà protagonisti la Scuola di Musica Cre Artis, guidato dal M° Carmen Pupillo, pronta a incantare il pubblico con un programma ricco di sorprese.
In concerto le più celebri musiche Disney in versioni solistiche e corali, accompagnate dai costumi da sogno creati dalla talentuosaGiulia Nebbia Colomba. Alla direzione musicale ci sarà il M° Guido Bottaro al pianoforte. Bottaro è concertista classico e pianista dell'Hyperion ensemble, uno dei gruppi di tango più famosi al mondo. La madrina e ospite dello show sarà Rossella Pipitone.
Il pomeriggio, dedicato alle famiglie, ai bambini e agli adulti che continuano a sognare, vedrà inoltre la partecipazione speciale diDomiziana Saunders, che presenterà le sue performance personalizzate ispirate all’universo Disney. Domiziana è arrivata seconda tra iCantautori al Giffoni Music Contest 2024; è stata ospite delle trasmissioni televisive Viva Rai2 e Video Box di Fiorello; ha inoltre partecipato alla trasmissione Sogni di gloria su Rai Radio2, con Giulia Nannini.
NOTTE DI MARE E MEMORIE
Fino a sabato 26 luglio
C’è un filo invisibile che lega ogni passo sul ponte delle galee, ogni nodo di corda sui brigantini, ogni valigia lasciata sui piroscafi. È il filo della memoria marinaresca che il Galata Museo del Mare di Genova invita a riscoprire con “Notte di mare e memorie”, un affascinante ciclo di visite notturne che trasforma la visita al museo in un racconto esperienziale.
Dal 13 giugno al 26 luglio 2025, tre serate esclusive permetteranno ai visitatori di esplorare il museo al buio, armati solo di una torcia, in compagnia del direttore Pierangelo Campodonico, capace di evocare, tra luci tremolanti e silenzi profondi, le voci e le storie che affondano nel cuore del mare.
Ogni appuntamento sarà dedicato a un tema simbolico della storia della navigazione. Si comincia il 13 giugno con “Vita sulle Galee”, che riporterà i partecipanti nel Seicento, quando l’edificio stesso del Galata era il cuore pulsante dell’Arsenale di Genova. Alla luce delle torce, i misteri della Darsena torneranno a vivere, tra storie di schiavi, aguzzini, buonavoglia e avventure oscure della Genova barocca.
Il 28 giugno sarà la volta di “Vita sul Brigantino”. Genova – La Plata: sessanta giorni di navigazione a vela. In questa notte di visita i partecipanti scopriranno come vivevano e lavoravano i marinai dell’età della vela, tra fatiche quotidiane, cibo scarso e storie di capitani, cuochi e mozzi che portarono Genova e l’Italia nei mari di tutto il mondo.
Infine, il 26 luglio il ciclo si chiuderà con “Vita sul Piroscafo delle Migrazioni”. Il pubblico salirà idealmente a bordo del piroscafo Città di Torino, in viaggio con mille migranti verso Buenos Aires, per scoprire la vita a bordo: una comunità sospesa tra speranze, paure, convivenze difficili e viaggi verso un nuovo mondo.
Per informazioni dettagliate e per l’acquisto dei biglietti: https://www.galatamuseodelmare.it/eventi-mostre/notte-di-mare-e-memorie/
DONNE SAPIENTI
Sabato 14 e domenica 15 giugno
Donne Sapienti e’ un festival olistico, esperienziale e culturale aperto a tutti, uomini, donne, famiglie e il messaggio che intendiamo diffondere, partendo dalla prospettiva femminile e’ che l’unione tra uomo e donna realizza la completezza dell’essere umano e la sua sensibilità.
La seconda edizione di Donne Sapienti si svolgerà 14 e 15 giugno 2025 un Festival olistico, esperienziale e culturale aperto a tutti.
L’evento si propone di esplorare e celebrare la sapienza femminile attraverso un’esperienza autentica che lasci un’impronta estetica, culturale, storica ed etica. Quest’anno il festival si svolgerà nel suggestivo Parco Storico Villa Duchessa di Galliera a Voltri, luogo simbolico e carico di significato, che rende omaggio alla figura di Maria Brignole Sale De Ferrari, pioniera del pensiero femminile.
Un’occasione per immergersi in due giorni di spiritualità, benessere, arte e cultura, celebrando la saggezza delle donne del presente, ispirate da quelle del passato.
SALE
Sabato 14 e domenica 15 giugno
Da venerdì 13 giugno Camogli ospiterà, per tre giorni, SALE Festival, il primo evento culturale interamente dedicato al paesaggio costiero.
Protagoniste di SALE saranno le botaniche del territorio ligure e mediterraneo, che verranno raccontate da erboristi, paesaggisti, botanici, naturalisti, artisti, floral designer e food-blogger.
Durante tutto il weekend lo storico borgo ligure - indissolubilmente legato alla tradizione marinara e alla natura del suo territorio che dal mare sale in verticale verso la collina - sarà cornice perfetta per passeggiate botaniche, incontri di erboristeria itinerante, laboratori di cucina, corsi di floral design ed esplorazione vegetale dedicata ai bambini.
Tutte le attività di SALE festival graviteranno intorno all’uso e alle molteplici proprietà delle piante e del sale marino. Sotto i riflettori non solo le botaniche alofite, tipiche degli ambienti salmastri, ma tutte quelle autoctone o naturalizzate che sono riuscite ad adattarsi a questo complesso habitat. Un ecosistema tanto locale quanto universale - ovunque ci sia il mare - come testimonierà Andrea Galli di Isola Longa, salina marina parte del consorzio trapanese Igp, ospite di questa seconda edizione con un intervento sulla coltivazione del sale.
FESTIVAL DELLA CABANNINA
Sabato 14 giugno
Torna sabato 14 giugno, nella frazione di Serra, il Festival della Cabannina, evento dedicato all’unica razza bovina autoctona della Liguria e presidio Slow Food. Un’intera giornata a ingresso libero per riscoprire tradizioni, sapori autentici e il legame profondo tra allevamento, territorio e cultura. Giunto alla sua terza edizione, il Festival è promosso dal Comune di Serra Riccò e dall’Associazione Produttori Allevatori Razza Cabannina (APARC), con il patrocinio di Regione Liguria, Camera di Commercio di Genova e Slow FooRd Genova.
Una vera e propria festa rurale, pensata per tutti: degustazioni, laboratori, show cooking, attività per famiglie, incontri culturali, escursioni outdoor e momenti di transumanza e mungitura.
Tra le novità di quest’anno, due nuovi appuntamenti speciali: alle 15 il “Talk Cow”, con la partecipazione di chef e di Riccardo Collu, referente Slow Food Genova e ONAF, per un approfondimento sulla prescinseua e sul tuccu genovese; a seguire, l’“Aperituccu”, aperitivo con prodotti tipici offerto da APARC.
IL FAI–FONDO PER L’AMBIENTE - VISITA ALL’ABBAZIA DI SAN FRUTTUOSO
Sabato 14 e domenica 15 giugno
Nel fine settimana del 13, 14 e 15 giugno 2025, i Beni archeologici del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS tornano a partecipare alle Giornate Europee per l’Archeologia, appuntamento che ogni anno Inrap (Istituto nazionale di ricerca archeologica preventiva della Francia) organizza in diversi Stati membri del Consiglio d’Europa e, nel nostro Paese, in collaborazione con il Ministero della Cultura - Direzione Generale Musei.
Per tutto il weekend, nei luoghi della cultura italiana sono previste attività a carattere divulgativo o didattico volte a promuovere il patrimonio archeologico e a far conoscere l’affascinante mestiere dell’archeologo al grande pubblico, con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela, valorizzando l’intera catena operativa “dallo scavo al museo”. Speciali visite guidate con esperti, attività per bambini e adulti, conferenze con specialisti del settore, in collaborazione con Università e Soprintendenze che operano sul territorio, sono solo alcune declinazioni dell’evento.
Ingressi:
Sabato 14 giugno ore 14 all’Abbazia di San Fruttuoso: Intero €9; Iscritti FAI e Residenti nel Comune di Camogli gratuito; Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni) €5; Famiglia (2 interi + 2 ridotti) €24.
Domenica 15 giugno ore 10 a Camogli gratuito
Domenica 15 giugno dalle ore 10 alle 16 all’Abbazia di San Fruttuoso: Intero €9; Iscritti FAI e Residenti nel Comune di Camogli gratuito; Ridotto (6-18 anni) e Studenti (19-25 anni) €5; Famiglia (2 interi + 2 ridotti) €24.
CAMPIONATI EUROPEI DI SCHERMA 2025
Fino a giovedì 19 giugno
Dal 14 al 19 giugno il capoluogo ligure ospita i Campionati Europei di Scherma 2025, evento sportivo di punta per la Liguria, nominata Regione Europea dello Sport. Sotto l’egida della European Fencing Confederatione con il sostegno della Commissione Europea, del Ministero per lo Sport e i Giovani, della Regione Liguria e del Comune di Genova, la manifestazione si annuncia come un grande spettacolo internazionale. Oltre 2.000 presenze tra atleti, tecnici e delegazioni in arrivo da più di 40 Paesi, con le nazionali italiane protagoniste dopo i successi olimpici di Parigi.
A fare da testimonial una leggenda della scherma come Valentina Vezzali, affiancata da altri volti simbolo della disciplina come Bianca Del Carretto, Michele Maffei, Toni Terenzi, Benedetta Durando, Stefano Carozzo, Roberto Cirillo, Giacomo Falcini e Marco Pistacchi.
Il programma parte sabato 14 giugno con le eliminatorie di fioretto femminile e sciabola maschile presso il Padiglione Jean Nouvel (dalle 9), mentre le finali si terranno al Palasport dalle 18:15, precedute dalla cerimonia inaugurale (17:45) con i performer di Kataklò e la presenza del ministro Andrea Abodi. Domenica 15 sarà il turno di spada maschile e sciabola femminile; lunedì 16 toccherà a spada femminile e fioretto maschile. Le gare a squadre inizieranno martedì 17 con fioretto femminile e sciabola maschile e proseguiranno fino a giovedì 19 con spada femminile e fioretto maschile.
Per informazioni-programma completo: https://www.europeischermagenova2025.com/programma-campionati-europei-genova-2025/
SERATA PRA' INSIEME
Sabato 14 giugno
Una lunga tavolata, un menù rustico e solidale, tanta voglia di stare insieme e un obiettivo concreto: aiutare gli scout di Pra’, che da quasi dieci anni non hanno più una sezione operativa nel quartiere. Torna, così, sabato 14 giugno la 'Serata Pra’ Insieme', l’evento ideato e organizzato dal CIV 'Pra’ Insieme' con il supporto della neo Pro Loco, e che quest’anno avrà un’atmosfera tutta country, tra cibo genuino e solidarietà.
l menù, tutto compreso a venticinque euro (acqua e caffè inclusi, vino a parte), è pensato per richiamare sapori rustici e coinvolgere le realtà locali.
Inoltre, dalle ore 18.00 sarà possibile "misurare la propria resistenza con 'Bart'", ovvero un toro meccanico che sarà a disposizione dei partecipanti. Infine, la serata sarà animata dalla Band Country Ball and Chain.
EXPO DELLA VAL FONTANABUONA
Dal 25 maggio fino al 31 dicembre
La Val Fontanabuona e le Valli del Levante si preparano ad accogliere l’Expo 2025, giunta alla sua 41ª edizione, che coinvolgerà ben 23 comuni sotto il coordinamento della Città Metropolitana di Genova. L’evento, in programma da maggio a dicembre, punta a valorizzare l’economia locale attraverso un racconto che intreccia tradizione, innovazione e storie di successo.
Il via ufficiale è previsto per domenica 25 maggio, alle 16.30, al Santuario di San Martino del Monte a San Colombano Certenoli. Tra gli ospiti, il professor Davide Rampello racconterà le vicende di personaggi illustri originari della zona, come Angelo Rossi e Amedeo Peter Giannini, legati alla storia di San Francisco. Spazio anche a Frank Sinatra, con un omaggio musicale e la proiezione del cortometraggio “Imprese aperte”.
Durante l’Expo, studenti e cittadini visiteranno le aziende del territorio per scoprirne dall’interno storie e tecnologie. Il calendario estivo prevede escursioni, eventi culturali, gastronomici e musicali in tutta la valle. Il programma completo è disponibile su expo.genovametropoli.it.
A CASTELLO D'ALBERTIS INCONTRO "L'IMPERO NEI MUSEI"
Sabato 14 giugno
Colonialismo, musei e memoria storica sono al centro della presentazione del libro di Beatrice Falcucci "L’Impero nei musei. Storie di collezioni coloniali italiane" (Pacini Editore), che si svolgerà sabato 14 giugno 2025 alle ore 11:30 nella cornice del Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo, luogo simbolico per riflettere sul passato coloniale italiano e le sue eredità materiali. Nell'ambito dell'edizione 2025 di d:cult, corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale, l'evento vedrà l’autrice dialogare con Mario Pilosu e Agnese Ghezzi. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Continuano così le “lezioni aperte” di d:cult, pensate per coinvolgere la città nell'innovativo programma formativo del primo Corso di divulgazione scientifica del patrimonio culturale. I prossimi appuntamenti avranno come protagonisti Enrico Montrosset (26 giugno in un evento itinerante nel centro storico) e Stijn Bussels e Caroline van Eck (2 luglio a Villa delle Peschiere).
DA CARTVSIA A CERTOSA
Sabato 14 giugno
Sabato 14 giugno alle ore 15:00, il MUCE Museo Certosa di Genova propone un suggestivo approfondimento tematico alla scoperta di un prezioso angolo di Genova: il complesso monumentale dell’Ordine Certosino, fondato nel 1297.
Un percorso di oltre 700 anni di storia, che inizia con l’arrivo dei monaci certosini e giunge sino ai giorni nostri. Durante la visita accompagnata, a cura degli operatori museali di Solidarietà e Lavoro per conto della Rete ATS che gestisce il museo, si esploreranno i chiostri, i reperti conservati nel Museo, la Chiesa di San Bartolomeo e la fonte della vita eterna, per scoprire e apprezzare la storia e il valore di questo straordinario sito.
Informazioni e prenotazioni:
Costo: 3€ biglietto ingresso al Museo + 4€ visita accompagnata.
È necessaria la prenotazione entro le ore 16:00 del giorno precedente al seguente link : https://tickets.museidigenova.it/webshop2/webticket/shop?event=88025&kassierer=webADU
“UN’ISOLA MEDIOEVALE NEL CUORE DI GENOVA”
Domenica 15 giugno
Domenica 15 giugno alle ore 16:30, presso la Casa di Colombo, appuntamento con "Un’isola medioevale nel cuore di Genova", una speciale visita accompagnata alla scoperta delle trasformazioni del quartiere del Sestiere del Molo, nel cuore della Genova moderna, seguita da una degustazione di prodotti tipici liguri.
Gli ospiti, accompagnati da un operatore dei Servizi Educativi della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, parteciperanno ad un percorso di approfondimento di Casa Colombo, dove il grande navigatore Cristoforo Colombo visse la sua prima giovinezza. Nel giardino alle spalle della casa si trova il Chiostro di Sant’Andrea, la seconda tappa della visita dove sarà possibile ammirare i magnifici capitelli scolpiti con scene di ispirazione diversa. Per proseguire il giro si attraverserà Porta Soprana, il grandioso ingresso alla città per chiunque giungesse a Genova dal Levante, per poi salire sulle Mura del Barbarossa, le nuove mura cittadine costruite nel XII secolo per difendere l’autonomia della Repubblica di Genova dalle mire espansionistiche dell’imperatore Federico Barbarossa.
Al termine della visita, sotto le maestose Mura, si degusteranno prodotti tipici genovesi offerti da Pesto per Amore, un'azienda locale che dal 2006 produce pesto fresco artigianale e non solo, nel cuore di Genova: si assaporerà focaccia secca di vari gusti, pesto e salsa di noci freschi, patè e olive taggiasche accompagnate da un calice di Vermentino o Ciliegiolo.
Iniziativa a cura della Cooperativa Solidarietà e Lavoro, in collaborazione con il Comune di Genova, il Progetto di Comunità per il Centro Storico e "Pesto per Amore".
INFO E PRENOTAZIONI
Costo: € 8,00 adulti - € 5,00 bambini dai 6 ai 12 anni
Durata: 2 ore circa. Minimo 8 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del giorno stesso al seguente link:
MUSICA E SPETTACOLI
FESTIVAL DELL'ACQUEDOTTO
Sabato 14 e domenica 15 giugno
Il Festival dell'Acquedotto, organizzato dal Teatro dell'Ortica, si appresta a chiudere in bellezza la sua mini rassegna "Acquedottino dei Bambini", dedicata ai più piccoli e alle loro famiglie. Questo weekend, sabato 14 e domenica 15 giugno, alle 18:30, il Sagrato dell'Abbazia di S. Siro di Struppa sarà ancora una volta la meravigliosa cornice per gli ultimi due spettacoli della serie: "Il Circo delle Api" e "Il Volo ovvero La signora Ida alla fermata del bus".
Alle 18:30 di sabato 14 giugno, Sara Micol Natoli ci porterà in scena "Il Circo delle Api", un'animazione-laboratorio onirica e divertente. È l'occasione perfetta per chiunque sia curioso di scoprire il mondo delle api e i pericoli che lo minacciano. Attraverso scompigli circensi e la narrazione di un'ape irriverente, il pubblico sarà immerso in un'esperienza unica: un apicoltore entrerà con un'arnia da cui prenderanno vita magici attrezzi. I foulard colorati si trasformeranno in sciami d'api, palline diventeranno polline, un diabolo si animerà come un'ape regina in amore e bolle di sapone rappresenteranno migliaia di uova pronte a schiudersi. Con diverse tecniche circensi e accompagnato da musiche classiche di Tchaikovsky e Satie, lo spettacolo svelerà come nasce un'ape, l'importanza del gruppo-alveare e il suo ruolo fondamentale nell'equilibrio della Natura. La danza delle api trasporterà la fantasia in volo, concludendosi con la sciamatura, che ci riporterà al ciclo della Vita e al nostro rapporto con la Terra.
Si replica domenica 15 Giugno sempre alle 18:30 con "Il Volo ovvero La signora Ida alla fermata del bus", una produzione di Meraki Teatro conSimona Gambaro e per la regia di Antonio Tancredi. Questo piccolo "atto teatrale" narra la toccante storia della signora Ida, che aspetta il bus a una fermata provvisoria. Il bus non arriva, e cala la notte. Ida si stringe nel suo bozzolo di coperte, confrontandosi con la paura della notte e dell'ignoto. "Nulla finisce, tutto si trasforma", le sussurra Gigi. E al mattino, una bellissima sorpresa la attende, trasformando quel giorno in un vero e proprio nuovo inizio.
Entrambi gli spettacoli, gli ultimi di questa serie dedicata ai più giovani, si terranno sul Sagrato dell'Abbazia di S. Siro di Struppa, in via di Creto 64 a Genova.
GALÀ LIRICO INTERNAZIONALE: CANTANTI LIRICI DA TUTTO IL MONDO
Sabato 14 giugno
La città di Genova si prepara per accogliere un grande evento di musica classica che coinvolge cantanti provenienti da tutto il mondo. SABATO 14 GIUGNO alle ORE 21 appuntamento con il GALA’ LIRICO INTERNAZIONALE alla Residenza delle Peschiere in via Giuseppe Parini 5.
Un concerto straordinario presentato da Associazione Musicamica e organizzato da Spazio Musica, due realtà del settore ormai consolidate e ben radicate sul territorio.
A tirare le fila è GABRIELLA RAVAZZI, direttrice di Spazio Musica e nome di rilievo nel panorama classico nazionale e internazionale. Violinista, soprano con una carriera importantissima alle spalle, ha l’orecchio assoluto ed è citata su importanti enciclopedie.
Tornando al 14. Con un intenso programma tratto fra gli altri da Verdi, Mozart, Mascagni e Rossini, gli artisti si esibiranno in una performance che rappresenta il compimento del percorso accademico di alto perfezionamento dedicato all’opera italiana durato un anno. Arie e duetti e per emozionare e coinvolgere il pubblico mediante un patrimonio che ci appartiene da secoli.
Il mondo in un concerto
Vista l’internazionalità dell’evento, data dalla presenza di artisti provenienti da tutto il mondo, ciascuno di loro chiuderà il Galà con un omaggio al proprio Paese d’origine attraverso l’esecuzione di un brano popolare. Il Galà Lirico Internazionale è un appuntamento con INGRESSO LIBERO.
CANTANTI:
Alessandra Adorno (Soprano - Russia), Chiara Marcellini (Soprano - Italia), Ai Awata (Mezzosoprano - Giappone), Clèmence Hicks (Mezzosoprano - Francia), Cristina Santi (Mezzosoprano - Sudamérica), Irina Volkova (Contralto - Russia), Stefano Paradiso (Basso - Italia)
Al pianoforte il Maestro Roberto Mingarini. Direttrice artistica Gabriella Ravazzi.
ART
Sabato 14 giugno
A conclusione dei laboratori 2024/2025 venerdì 13 Giugno alle ore 20.30 e Sabato 14 Giugno alle ore 17.00 ART, Associazione Ricerca Teatrale, presenta all'Auditorium del Centro Civico Buranello in via N.Daste 8a, lo spettacolo teatrale "IMMOLATE IFIGENIA".
Ispirato liberamente a "Ifigenia in Aulide" di Euripide, esso si avvale della regia di Mimmo Minniti che ne ha curato anche la riduzione.
La vicenda si svolge nella baia di Aulide dove l'armata greca, che deve raggiungere Troia, è bloccata dall'assenza di venti che blocca le navi.
LA VOCE E IL TEMPO
Domenica 15 giugno
Ultimo appuntamento primaverile speciale per la nona stagione de La Voce e il Tempo. Domenica 15 giugno alle 15.00 si svolgerà infatti all’Abbazia di San Gerolamo di Quarto (Via Redipuglia, 24) “Il canto liturgico dei codici”, un’anteprima della seconda edizione di Marginalia in arrivo il prossimo autunno a Genova.
La rassegna esplora una Genova poco nota e decentrata per scoprire pagine nascoste, "marginali" appunto, della storia cittadina e del repertorio musicale antico. “Il canto liturgico dei codici” vedrà protagonista a Quarto un gruppo di artisti che lo scorso autunno aveva entusiasmato il pubblico, l’Ensemble Exsurge Domine diretto da Enrico Correggia.
Tutte le informazioni sui concerti di anteprima e sul seguito del programma su www.lavoceiltempo.com
DIE ZAUBERFLÖTE (IL FLAUTO MAGICO)
Fino a domenica 22 giugno
La Stagione Lirica 2024-2025 dell’Opera Carlo Felice Genova si chiude con uno dei più celebri titoli di Wolfgang Amadeus Mozart: Die Zauberflöte (Il flauto magico) – singspiel in due atti su libretto di Emanuel Schikaneder – sarà in scena da venerdì 13 giugno alle ore 20.00 (turno A). Lo spettacolo sarà in replica sabato 14 giugno alle ore 15.00 (turno F),domenica 15 alle ore 15.00 (turno C), venerdì 20 alle ore 20.00 (turno B), sabato 21 alle ore 20.00 (turno L) e domenica 22 alle ore 15.00 (f.a.**)
Sebbene la trama fosse stata elaborata originariamente a partire dalla novella Lulu oder die Zauberflöte di Wieland, diverse e consistenti furono le modifiche fatte dal librettista, che raccolse numerose altre influenze letterarie, filosofiche e spirituali. Schikaneder si ispirò insieme a Mozart, suo confratello massone, a diversi rituali propri della Massoneria, accentuando per esempio la polarizzazione tra Bene (impersonato da Sarastro, gran Sacerdote del Regno della Saggezza) e Male (Astrifiammante, la Regina della notte). Il sottotesto di matrice massonica-orientale diventa fondamentale, tanto da rendere la vicenda un vero e proprio percorso iniziatico del protagonista Tamino verso i valori della bellezza e della sapienza.
Qui info e biglietti: https://operacarlofelicegenova.it/spettacolo/die-zauberflote/#:~:text=Die%20Zauberflöte%20(Il%20flauto%20magico,Schikaneder%2C%20anche%20autore%20del%20libretto.
FESTIVAL DELLE PERIFERIE
Sabato 14 e domenica 15 giugno
Da venerdì 13 a domenica 15 giugno il parco di Villa Rossi a Sestri Ponente ospita la ventunesima edizione del Festival delle Periferie, rassegna ormai storica dedicata alla musica indipendente e alternativa.
L’evento si svolgerà ogni sera dalle 18 a mezzanotte, animando sia il parco all’aperto con il palco principale nel piazzale, sia gli spazi interni della villa. Come novità, all’interno della struttura Villa Rossi Martini saranno allestite due mostre di grande interesse: un’installazione artistica curata dal collettivo Genova Noise Gang, con performance e sonorizzazioni sul tema industriale e noise, e la mostra fotografica “Moro’s not dead 1977-1993”, dedicata alla scena punk italiana e internazionale, con oltre settanta pannelli e schede provenienti dalla collezione sonicreducer.it.
La proposta gastronomica sarà variegata e di qualità, con stand che offriranno piatti tradizionali come le trofie al pesto, panini, alternative vegane e birre artigianali del birrificio Henquet.
Il programma completo e gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale festivaldelleperiferie.it, mentre i i dettagli per ogni giornata ai seguenti link:
. Venerdì 13 giugno (https://www.metrodora.net/festival-periferie-2025-ven-13/);
. Sabato 14 giugno (https://www.metrodora.net/festival-periferie-2025-sab-14/);
. Domenica 15 giugno (https://www.metrodora.net/festival-periferie-2025-dom-15/).
ELECTROPARK FESTIVAL 2025
Fino a domenica 13 luglio
Un festival dalla prospettiva internazionale e ricco di prime nazionali, con oltre 40 artiste e artisti provenienti da paesi di tutto il mondo come Paesi Bassi, Germania, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Norvegia, Brasile, Portogallo, Lituania, Egitto e Italia. Venerdì 30 maggio 2025 con “Delusional - I Killed a Man” di Diana Salles prende il via l’edizione più lunga di sempre di Electropark, festival multidisciplinare di musica elettronica e arti performative riconosciuto dal Ministero della Cultura dal 2021 che si svolge in tre momenti: il primo prologo al Teatro della Tosse (da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno), il secondo prologo a Palazzo Ducale (da giovedì 12 a domenica 15 giugno) e il festival in programma tra la Darsena di Genova e il Tigullio da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni su: https://www.electropark.it
MUSICA A SANT'ANNA
Sabato 14 giugno
Il desiderio è il tema della terza edizione del Festival Musica a Sant’Anna, organizzato dall’Associazione Genova Sinfonietta, in collaborazione con Antica Farmacia di Sant’Anna e il Convento di Sant’Anna dei Frati Carmelitani Scalzi. La manifestazione si tiene giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 giugno 2025 sul sagrato e nella chiesa di Sant’Anna a Genova, che diventano il palcoscenico per tre giornate di musica, spettacolo e visite guidate non solo alla chiesa ma anche all’Antica Farmacia.
Giorno dopo giorno, ne sono protagonisti il Quintetto d’Archi di Genova Sinfonietta, Andrea Nicolini e Federico Bagnasco in scena con “La leggenda del santo bevitore”, la violoncellista Martina Biondi e il chitarrista Pietro Locatto del Duo Evocaciones. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria su www.erboristeriadeifrati.it
MOSTRE E MUSEI
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA
Fino a sabato 28 giugno
Con il patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ambasciatori di Genova nel Mondo, inaugura, con una cerimonia itinerante, sabato 14 giugno 2025, la 6^ Biennale di GENOVA - Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea a cura di Mario Napoli e Flavia Motolese.
Il programma della giornata inaugurale si apre alle ore 10:30 nella splendida cornice di Villa del Principe, primo appuntamento di un percorso che condurrà i visitatori attraverso tappe rappresentative come la Biblioteca Universitaria (ore 11:15) e il Galata Museo del Mare (ore 12:15). Una mattinata intensa che si snoderà tra spazi istituzionali e identitari, ponendo le basi per un dialogo fertile tra arte e territorio.
Nel primo pomeriggio, la Biennale entra nelle trame più autentiche della città con la visita ad alcune delle Botteghe Storiche, eccellenze artigiane che custodiscono la memoria del saper fare e diventano, per l’occasione, luoghi di contaminazione creativa. L’itinerario prosegue con l’ingresso nel maestoso Palazzo Nicolosio Lomellino di Via Garibaldi (ore 15:00), per portarsi presso il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Via San Luca (ore 16:15) per concludersi con la cerimonia ufficiale di premiazione e intervento delle Autorità presso Palazzo Stella, sede di SATURA e cuore pulsante della manifestazione, dalle ore 17:00.
Genova si offre così come un museo diffuso a cielo aperto, da esplorare “con il naso all’insù”. La città accoglie e amplifica l’esperienza artistica, trasformandola in un viaggio multisensoriale, tra installazioni, sculture, videoarte, performance, fotografia e pittura.
La 6^ Biennale di Genova segna un nuovo traguardo: oltre 200 artisti partecipanti da 22 Nazioni, distribuiti in ben 85 location espositive. Un risultato eccezionale che conferma la vocazione internazionale dell’evento e la sua capacità di attrarre linguaggi artistici diversi in un dialogo contemporaneo aperto e inclusivo.
I COLORI DEL SILENZIO
Fino al 3 luglio
Ritorna a Santa Margherita Ligure la fotografa Raffaella Folle con una nuova e intensa personale, dal titolo I colori del silenzio, che sarà inaugurata sabato 14 giugno alle 17.30 presso CELLA Art&Communication, in corso Marconi 2. Dopo il successo della precedente esposizione nel 2023, l’artista ligure torna a raccontare, attraverso l’obiettivo del suo smartphone, la struggente bellezza dei luoghi abbandonati, con uno sguardo rinnovato e ancora più intimo.
La mostra resterà aperta fino a giovedì 3 luglio, visitabile da mercoledì a domenica con orario 10.30-13.00 e 16.00-19.30.
ALTER EGO
Fino al 5 luglio
Un ponte tra generazioni, un dialogo tra passato e presente, un'esperienza visiva e affettiva che trasforma i ricordi in arte: dal 7 giugno al 5 luglio 2025, le sale storiche di Palazzo Doria Carcassi, sede della Fondazione Carige, ospitano “Alter Ego. Una finestra tra due mondi”, mostra personale dell’artista genovese Alessandro “Ale” Piano, realizzata in collaborazione con la fotografa Francesca Gazzolo.
Icone dell’infanzia, giocattoli dimenticati e celebri dipinti della tradizione artistica rivivono in una nuova dimensione visiva. A rendere ancora più immersiva la visita, due grandi tappeti artistici ispirati ai giochi da tavolo, su cui si articola l’intero percorso.
Protagonista simbolico della mostra è l’“Alter Ego” in versione maxi: una figura totemica che accoglie i visitatori e porta sul petto il logo della Fondazione, nel ruolo di guida e custode del percorso espositivo.
La mostra è visitabile gratuitamente dal 7 giugno al 5 luglio a Palazzo Doria Carcassi (via David Chiossone 10), con visite guidate nei giorni di giovedì e venerdì dalle 16 alle 20, e il sabato dalle 10 alle 20. Prenotazioni su: fondazionecarige.happyticket.it.
SULLE ACQUE… TRA GLI ALBERI… UN ECOSISTEMA DA PRESERVARE
Fino al 25 luglio
La mostra fotografica sarà visitabile dal 5 giugno al 25 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, ore 9-19, presso la Galleria Fotografia del BUGe via Balbi 40, Genova.
L’ambiente in cui oggi viviamo non è solo un'opera della natura: l'uomo ha modificato e sfruttato per generazioni il territorio, a volte in modo sapiente e piacevole, a volte impoverendolo e degradandolo.
Il Polo della Fotografia, le associazioni SOCONAS INCOMINDIOS e Il Punctum, partendo da due elementi fondamentali nel nostro pianeta, l’acqua e gli alberi, ci invitano a fruire di un percorso fotografico su queste tematiche.
LIFE IN TRANSIT
Fino al 21 settembre
Il 29 maggio Villa delle Peschiere ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista, presente il giorno dell’inaugurazione, trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall'architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a Villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.
Le opere, che potranno essere acquistate, rappresentano non solo scorci della città e delle spiagge per lo più di Genova, ma anche l'arte e l'architettura specifiche di Villa delle Peschiere. Ispirandosi alle scene mitologiche dipinte sulla volta del Salone d’Onore da Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco, Hawke traspone i personaggi del riquadro principale su una spiaggia ligure, mettendo in atto un divertente spostamento di significato e di riferimenti visivi, in omaggio alle molteplici narrazioni e suggestioni che intrecciandosi nel tempo hanno costruito la storia della villa.
Fino al 21 settembre Villa Pallavicino delle Peschiere diventa una “galleria d’arte”.
AMERIGO VESPUCCI ON BOARD!
Fino a domenica 29 giugno
Il Galata Museo del Mare ospita dal 27 maggio al 29 giugno 2025 la mostra fotografica “Amerigo Vespucci On Board!”, a cura di Oberon Gallery, con oltre 122 immagini di Carlo Mari, tra i più noti fotografi italiani di reportage. La mostra, allestita nella Galleria delle Esposizioni e nella Sala dell’Idrografico della Marina Militare, è inclusa nel biglietto di ingresso al museo; l’inaugurazione si terrà martedì 27 maggio alle ore 18.00, ad ingresso gratuito.
L’esposizione rende omaggio alla Nave Scuola Amerigo Vespucci in occasione del suo atteso ritorno in Italia, dopo il tour mondiale iniziato nel 2023. Simbolo della Marina Militare Italiana e ambasciatrice della cultura e del saper fare italiano nel mondo, la Vespucci approderà a Genova proprio nei giorni successivi all’apertura della mostra, rafforzando il legame profondo tra il veliero e il capoluogo ligure.
Le fotografie di Carlo Mari – rigorosamente in bianco e nero e stampate in diversi formati – offrono uno sguardo inedito e intimo sulla vita a bordo della nave, cogliendo la quotidianità dell’equipaggio, la precisione delle manovre, i momenti di cameratismo e la spiritualità del viaggio. Il progetto nasce da una lunga permanenza dell’autore a bordo del veliero, inclusa una traversata atlantica, e si traduce in un racconto visivo potente e coinvolgente, capace di restituire l’anima profonda del Vespucci.
20 X 20. VENTI OPERE PER I VENT'ANNI DELLA WOLFSONIANA. 2005-2025
Fino al 19 ottobre
La Wolfsoniana di Nervi celebra il suo ventesimo anniversario con la mostra “20 x 20. Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana”, in programma dal 22 maggio al 19 ottobre 2025. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva, propone un percorso tra venti capolavori scelti per raccontare la ricchezza e l’originalità della collezione del museo.
Tra le opere in mostra spiccano il ciclo inedito di pastelli e acquerelli di Sexto Canegallo, sculture di Leonardo Bistolfi, Alimondo Ciampi, Mario Palanti e George Adam Graff, e testimonianze del Futurismo come l’aeropittura di Renato Di Bosso e il celebre volume in latta di Tullio D’Albissola. Ampio spazio anche alle arti decorative, con arredi della Stazione Centrale di Milano, ceramiche di Tommaso Cascella e Richard Ginori, vetri S.A.L.I.R. e Fontana Arte, lampade storiche e un bozzetto di Filippo Romoli.
In vent’anni di attività, la Wolfsoniana ha ospitato oltre trenta mostre, eventi culturali e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, arricchendo costantemente la propria collezione grazie a donazioni, comodati e acquisizioni. Il museo, nato dalla generosità di Mitchell Wolfson Jr., si è distinto come laboratorio dinamico di iniziative culturali, con una forte vocazione alla ricerca e alla divulgazione.
MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO - EUGENIO MONTALE - 100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI OSSI DI SEPPIA
Fino al 29 giugno
A cent’anni dalla pubblicazione di Ossi di seppia (1925), Genova celebra Eugenio Montale con la mostra fotografica "Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia", ospitata dal 13 maggio al 29 giugno nel Sottoporticato di Palazzo Ducale.
Curata da Ilaria Bonacossa, Paolo Verri e Michela Murialdo, l’esposizione presenta 99 scatti originali realizzati da Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani, ispirati ai paesaggi e all’immaginario montaliano. Il centesimo scatto è il celebre ritratto del poeta con l’upupa di Ugo Mulas. A completare il percorso, edizioni rare e fotografie d’epoca raccontano l’evoluzione dell’opera fino al Premio Nobel del 1975.
La mostra è promossa da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa, con il sostegno del Ministero della Cultura. L’ingresso è gratuito. Ad arricchire il programma, anche il ciclo di conferenze "Ossi oggi", con incontri con poeti e scrittori come Walter Siti, Antonio Franchini, Antonio Riccardi ed Enrico Testa.
WORLD PRESS PHOTO EXHIBITION 2025
Fino al 24 giugno
Guerre, cambiamenti climatici, disordini politici, migrazioni: questi i temi dei 144 scatti della prestigiosa World Press Photo Exhibition, visitabile presso la Loggia degli Abati di Palazzo Ducale dal 30 aprile al 24 giugno 2025. L'apertura al pubblico è fissata per mercoledì 30 aprile alle ore 15.
Un appuntamento internazionale che per la prima volta è ospitato a Genova, e che offre uno sguardo sul mondo grazie agli obiettivi di 3778 fotografi provenienti da 141 paesi, pubblicate dalle principali testate internazionali, tra cui New York Times, Washington Post, Der Spiegel, Time, e agenzie come France Presse, Associated Presse, Reuters, Tass. Organizzata da Cime, Ambassador Italia della World Press Photo Foundation di Amsterdam, in collaborazione con Fondazione Palazzo Ducale Genova. Le 144 fotografie rappresentano le migliori candidate alla 68ª edizione del Concorso World Press Photo, valutate da una giuria indipendente presieduta dall’italiana Lucy Conticello, direttrice della fotografia per M, il magazine di Le Monde.
DIPINGERE L'INVISIBILE
Fino al 13 luglio
Dal 22 marzo al 13 luglio, Palazzo Ducale di Genova ospita la grande mostra monografica Dipingere l’invisibile, dedicata a Giorgio Griffa, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei. Curata da IlariaBonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Griffa, l’esposizione ripercorre oltre cinquant’anni di ricerca artistica attraverso sessanta opere tra tele di grandi dimensioni, lavori su carta e installazioni.
Un percorso alla scoperta del pensiero, come ha raccontato lo stesso maestro, in cui anche gli spazi espositivi, l’Appartamento e la Cappella del Doge, si fanno opera d’arte dialogando con i segni e le suggestioni di Griffa.
GLI EREDI DEI MACCHIAIOLI
Fino al 13 luglio
Fino al 13 luglio è prevista l’apertura al pubblico della mostra Gli Eredi dei Macchiaioli: da Silvestro Lega a Plinio Nomellini a cura di Simona Bartolena e in collaborazione con Armando Fettolini.
Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche e private firmate da Fattori, Lega e dagli artisti loro vicini (Micheli, Lloyd, Tommasi, Puccini, Bartolena, Gioli, Liegi, Panerai, Nomellini, Gambogi, Viani, Kienerk, Benvenuti, ma anche Romiti, Natali e Ghiglia) viene narrato un aspetto della scena artistica italiana molto amato dal collezionismo ma ancora poco noto al grande pubblico: un momento storico ricco di implicazioni culturali, testimone di un passaggio sensibile verso il nuovo secolo. La mostra è organizzata in occasione dell’evento culturale “Genova nell’Ottocento” per l’anno 2025.
NATURALEZZA E VERITÀ NEL SEICENTO ILLUSTRATO DA CORNELIS DE WAEL (1592-1667)
Fino al 22 giugno
Ha aperto il 19 marzo a Palazzo Bianco - Musei di Strada Nuova, e sarà visitabile fino al 22 giugno, la mostra sul pittore anversano Cornelis De Wael (1592-1667), il primo maestro fiammingo a stabilirsi a Genova con una sua bottega, aprendo Genova a una nuova stagione artistica.
Il suo atelier portò infatti nuovi soggetti e suggerì un modo inedito di guardare alla realtà, ma fu anche il punto di riferimento per una generazione di pittori che, di passaggio o stabilmente, lavorarono per la committenza cittadina a inizio Seicento. Tra questi ricordiamo Jan Roos, Giacomo Liegi, Van Dyck.
Naturalezza e verità nel Seicento illustrato da Cornelis de Wael (1592-1667) è il titolo della rassegna, a cura di Raffaella Besta, Martina Panizzutt, Margherita Priarone, che rimarrà allestita dal 19 marzo al 22 giugno a Palazzo Bianco.
IMAGO BUDDHA. IL LINGUAGGIO DEI SIMBOLI NELL’ARTE BUDDHISTA
Fino al 20 luglio
Un viaggio attraverso l’India, la Cina, il Sud-Est asiatico e il Giappone, alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione: è tutto questo la mostra Imago Buddha. Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista, che sarà visitabile fino al 20 luglio al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.
Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli, temi e contenuti iconografici di uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso oggetti di una tradizione d’arte millenaria.
Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni.
In mostra opere dalla collezione del Museo E. Chiossone e da collezioni private. Inoltre, dal 28 febbraio al 21 aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una sezione espositiva speciale: Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, con opere grafiche di particolare interesse artistico ed iconografico sul tema.
CULTURA, SPLENDIDI INTRECCI SULLE VIE DELLA SETA. ARTE TESSILE DALL’ASIA CENTRALE E DALLA CINA
Fino al 29 giugno
Sarà visitabile fino al prossimo 29 giugno, il nuovo allestimento delle civiche Collezioni Tessili a Palazzo Bianco, nei Musei di Strada Nuova, a cura di cura di Andrea De Pascale. La mostra è un viaggio affascinante tra vesti, copricapi e accessori dalla fine del XIX agli inizi del XX secolo provenienti dalla Cina, dall’area himalayana, dal subcontinente indiano e dalle storiche regioni del Turkestan, nell’Asia centrale con le leggendarie Samarcanda, Bukhara e Khiva. Un cammino tra porcellane, bronzi, lacche e sontuosi abiti cinesi, tra fotografie storiche e resoconti di viaggio su terre lontane, tra raffinate vesti in seta ikat dai fili variopinti e sfumati, preziosi velluti e broccati spesso arricchiti da elaborati ricami, copricapi dai mille colori e dalle forme più diverse.
IL MUSEO IMPOSSIBILE
Fino al 6 gennaio
I Magazzini del Cotone di Genova si preparano ad ospitare "Il Museo Impossibile", una mostra che promette di ridefinire il concetto di esposizione. Lontano dalla staticità dei musei tradizionali, questa iniziativa si presenta come un percorso totalmente interattivo, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi in oltre 60 attrazioni uniche, mai viste prima nel panorama italiano.
Il "Museo Impossibile" si configura come un'esperienza a 360 gradi, pensata per stimolare l'immaginazione e la creatività del pubblico di ogni età. L'enfasi è posta sul coinvolgimento attivo, con installazioni progettate per sorprendere e invitare all'interazione diretta. Attraverso giochi di ruolo e situazioni surreali, la mostra mira a offrire un'occasione di svago e di evasione dalla quotidianità.
Uno degli aspetti distintivi dell'esposizione è la forte componente visiva e ludica, con particolare attenzione alla possibilità di scattare fotografie e selfie che sfidano la percezione della realtà. Questo elemento punta a rendere l'esperienza condivisibile e memorabile, sfruttando la tendenza contemporanea alla documentazione visiva.
Sebbene i dettagli specifici sulle singole installazioni rimangano al momento non divulgati, gli organizzatori sottolineano come la mostra sia il risultato di un mix tra innovazione, invenzione e tecnologia. L'obiettivo dichiarato è quello di suscitare curiosità e stupore nel visitatore, offrendo un intrattenimento intelligente e stimolante.
MOSTRA, L’ARTE ADDOSSO: GIOIELLI D’ARTISTA A CASTELLO D’ALBERTIS
Fino al 22 giugno
La mostra, inedita, espone 208 pezzi della collezione di Sabina Melesi - tra cui gioielli di Enrico Baj, Salvador Dalí, Riccardo Dalisi, Fabrizio Dusi, Piero Gilardi, Eduard Habicher, Jiří Kolář, Antonio Ievolella, Gaetano Pesce - vere e proprie opere d’arte pensate e prodotte da 48 artisti, alcuni maestri dell’arte moderna e contemporanea internazionale, nel corso della loro carriera.
Il gioiello d’artista si inserisce in un contesto artistico autonomo ed esplora le relazioni tra arte contemporanea, artigianato e antropologia: ciò che lo contraddistingue non è il valore del materiale scelto per produrlo ma la ricerca dell’autore, i suoi linguaggi espressivi, le sue tecniche.
La mostra è accompagnata da foto d’archivio di Sabina Melesi, con scatti che riprendono gli artisti e i loro gioielli. Inoltre, vengono presentati alcuni progetti che ne hanno preceduto la produzione. Per comprendere alcuni ornamenti l’allestimento include anche piccole opere degli artisti.
Catalogo di Emuse, con introduzione di Maria Camilla De Palma, testi di Sabina Melesi e Prashanth Cattaneo, fotografie di Simone Sapia. Progetto grafico di Stefano Pallavisini, coordinamento editoriale di Grazia Dell’Oro.