EVENTI
CREVARI INVADE
Dal 27 al 29 giugno
Dopo oltre trent’anni di attività ininterrotta, la festa di Crevari Invade si conferma un appuntamento imprescindibile per il Ponente genovese, capace di unire musica, socialità e un forte spirito di comunità. Nata nel 1992 come festa di quartiere, Crevari Invade ha saputo mantenere intatto il suo carattere indipendente, grazie all’entusiasmo di un gruppo di volontari che ogni anno si impegna per offrire tre serate all’insegna della buona musica e della solidarietà.
L’edizione di quest’anno, in programma dal 27 al 29 giugno, si presenta ricca e vivace, con oltre novanta volontari impegnati nell’organizzazione e una selezione musicale che ha superato le aspettative, con quaranta candidature ricevute. La festa si svolgerà come sempre in cima alla collina di Crevari, presso il circolo Anpi di località Campenave, con un programma che promette concerti dal vivo, dj set e tante focaccette da gustare.
SAGRA DELLE TROFIE A SORI
Sabato 28 giugno
Sabato 28 giugno 2025 Sori ospita la 38ª edizione della Sagra delle Trofie, uno degli eventi più attesi dell’estate in provincia di Genova. Una festa all’insegna dei sapori locali, della convivialità e della musica, organizzata dalla Pro Loco del borgo marinaro.
Il pomeriggio si apre alle 17 con un laboratorio dedicato alla preparazione manuale delle trofie nella zona pedonale, dove madie in legno e grembiuli accoglieranno curiosi e appassionati. Alle 19 si accendono i fornelli negli stand gastronomici: in menù le immancabili trofie al pesto e le focaccette al formaggio, accompagnate da musica dal vivo.
Dalle 21.30 la festa si sposta in spiaggia con il concerto della band "Gli Anni d’Oro", che farà rivivere i grandi successi di Vasco Rossi, Ligabue e 883.
Come ogni anno, la manifestazione è anche occasione per sostenere le attività della Pro Loco: il Pastificio Novella offrirà trofie, pesto e focaccette per raccogliere fondi a favore delle iniziative locali. Maggiori dettagli sull’evento sono disponibili sulla pagina Facebook della Pro Loco di Sori.
FIERA DI SAN PIETRO E PAOLO ALLA FOCE
Domenica 29 giugno
Domenica 29 giugno 2025 la Foce si anima con l’edizione annuale della Fiera di San Pietro e Paolo, appuntamento imperdibile per genovesi e visitatori. Dalle 8 del mattino fino alle 23.30, le strade del quartiere ospiteranno circa 500 espositori provenienti da tutta Italia, tra bancarelle di generi vari, prodotti alimentari e specialità artigianali.
La fiera si snoda lungo via Rimassa, via Casaregis, via Morin, via Cecchi, via Trebisonda e Corso Torino, trasformando l’intero quartiere in un grande mercato a cielo aperto.
L’evento, promosso dal Comune di Genova, rinnova ogni anno la tradizione legata ai festeggiamenti per i santi patroni dei pescatori, Pietro e Paolo, onorati il 29 giugno. Un tempo, in questa zona un tempo borgo marinaro, la popolazione accendeva lumini in mare e colorava le case con lanterne. Oggi, la fiera rappresenta un modo per mantenere viva quella memoria, mescolando storia, commercio e convivialità.
FONDALI PULITI
Sabato 28 giugno
Pulizia dei fondali marini e delle spiagge, cittadini coinvolti, giovani attivi e uno scopo, tra i tanti, condiviso: sensibilizzare il quartiere sul rispetto dell’ambiente: è questa l’iniziativa “Fondali Puliti”, organizzata dal Asd Circolo Nautico Ilva, che fissa l’appuntamento per sabato 28 giugno a partire dalle 8.30 presso Largo Calasetta, sul lungomare di Genova Pegli.
HOLI SPLASH RUN - CORSA COLORATA A SAVIGNONE
Domenica 29 giugno
Una corsa all’insegna del divertimento e della condivisione animerà le strade di Savignone domenica 29 giugno. Appuntamento alle ore 16 al Parco Comunale di via Garibaldi per l’apertura ufficiale della “Holi Splash Run – Corsa colorata”, evento che segna l’inizio dell’estate savignonese. La partenza è prevista alle 18, lungo un percorso cittadino dove i partecipanti verranno coinvolti in un’esplosione di colori con il lancio di polveri colorate.
"Abbiamo voluto fortemente questa iniziativa per dare il benvenuto alla famosa estate savignonese – spiega Giampaolo Bozzo, consigliere comunale con delega allo Sport –. Puntiamo sull’aggregazione e sulla socialità, per contrastare l’isolamento che spesso caratterizza il nostro tempo. È un modo per mettersi in gioco e animare il territorio con sport e relazioni sane".
La manifestazione è aperta a tutti, grandi e piccoli. Dalle 10 del mattino, inoltre, Piazza Italo Ghelfi ospiterà un mercatino di prodotti locali. Il percorso della corsa attraverserà alcuni tra gli scorci più suggestivi del paese, tra vicoli, sentieri, ponticelli e la passeggiata De André, per poi concludersi nuovamente al Parco Comunale.
CACTUS MARKET
Sabato 28 e domenica 29 maggio
In occasione del mese del Pride, i Giardini Luzzati – Spazio Comune (vico di San Donato 11) ospitano un’edizione speciale del Cactus Market, sabato 28 giugno alle 11 e domenica 29 giugno 2025 alle 20. L’iniziativa vede l’unione tra il Cactus Market e I’m Markət, per dare vita al più vivace e inclusivo mercatino artigianale dell’estate ligure.
"Rainbow Edition" è il tema dell’evento, che riunisce artistə, illustratorə e artigianə queer, indipendenti e attivistə. Un’occasione per scoprire creazioni originali, sostenere piccole realtà e vivere due giornate all’insegna della creatività e dell’orgoglio.
Chi desidera partecipare come espositore può candidarsi rispondendo alla call dedicata.
PREMIO E FESTIVAL LETTERARIO UMBERTO FRACCHIA
Fino al 29 giugno
Volge al termine la quinta edizione del Premio e Festival letterario Umberto Fracchia, e il weekend del 28 e 29 giugno sarà ricco di incontri con autori, laboratori e spettacoli gratuiti.
Sabato 28 si parte alle ore 12 con lo Storylab Brunch condotto dalla giornalista Stefania Vitulli, un momento conviviale e creativo per imparare a scrivere un incipit efficace, con premiazione prevista il giorno successivo. Il pomeriggio prosegue con la scrittrice Valeria Locati (ore 17, Villa Sottanis) con La distanza che cura, seguita alle 18 da Alessia Gazzola, che presenta Miss Bee e la Londra anni Venti. Alle 19 spazio a Marta Perego, curatrice degli incontri letterari, che dialogherà con la giornalista Virginia Leoni sul suo libro Colazione al parco con Virginia Woolf.
Domenica 29 si apre alle ore 12 a Bargone con Ilenia Zodiaco e il suo appuntamento dedicato ai classici italiani del Novecento. Alle 17, a Villa Sottanis, lo scrittore Gian Andrea Cerone presenta La curva dell’oblio, nuovo capitolo della serie noir con il commissario Mandelli. Alle 18 verranno premiati i vincitori del concorso di racconti, incluso il miglior incipit prodotto durante lo Storylab. Gran finale alle ore 21.30 in piazza Unicef con lo spettacolo I Miti Greci di Enrico Galiano.
Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito con prenotazione su premiofracchia.it.
MEZZA CAROLINA DAY (ARENZANO)
Domenica 29 giugno
Domenica 29 giugno 2025 Arenzano torna a festeggiare il suo cocktail simbolo con la sesta edizione del Mezza Carolina Day. L'appuntamento è dalle 18 nel verde del Parco di Villa Figoli, per una serata all'insegna del gusto, della musica e della convivialità.
Il programma prevede stand gastronomici e street food con tante specialità da assaporare, accompagnati dalle note degli Audio80, che animeranno la serata con il loro repertorio musicale. Protagonista indiscusso, naturalmente, il celebre drink "Mezza Carolina", servito in bicchieri in plastica riciclata e riutilizzabile, nel rispetto dell’ambiente.
L’iniziativa è promossa dal Comitato Mezza Carolina in collaborazione con il Comune di Arenzano. Per tutti gli aggiornamenti: https://www.facebook.com/photo?fbid=1386059749594049&set=pb.100045701125420.-2207520000
COGOCOMIX 2025
Sabato 28 giugno
Sabato 28 giugno 2025 Cogoleto ospiterà la sesta edizione del CogoComix, festival dedicato alla cultura pop orientale. La giornata inizierà alle 9.30 in piazza Matteotti con la “Cosplay Hunting”, caccia al tesoro digitale a coppie. A seguire, esibizioni K-pop, combattimenti con spade laser, tornei di videogiochi, workshop e sfilate cosplay.
Alle 21.30 gran finale con il live show della cartoon cover band Ritorno ai Cartoons. L’evento, ideato e organizzato dalle sorelle Nikla e Selene Gallone con il patrocinio del Comune, prevede stand, artist alley e attività per tutti.
Programma completo su: facebook.com/CogoComix
BIBLIOTECA VIVENTE NEL CARCERE DI PONTEDECIMO
Sabato 28 giugno
Sabato 28 giugno, dalle 9.30 alle 12.30, la Casa Circondariale di Genova-Pontedecimo ospita il secondo appuntamento della Biblioteca Vivente, un progetto ideato da Sergio Maifredi per la Città di Genova, sostenuto dall’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune e dal Teatro Pubblico Ligure in collaborazione con ABCittà.
Nel catalogo, titoli come “Come un marito all’altare” di Anita, “La ricetta della Pita” di Jadranka o “La mamma e il rottweiler” di Cristina: non libri da sfogliare, ma persone in carne e ossa pronte a raccontare in prima persona le proprie storie, offrendo uno scambio diretto e profondo con i lettori.
L’obiettivo della Biblioteca Vivente è abbattere stereotipi e pregiudizi attraverso la narrazione: ogni “consultazione” dura circa mezz’ora e si conclude con una recensione scritta da chi ha ascoltato. Un’esperienza che mette al centro l’empatia e la comprensione reciproca, e che trova nella parola condivisa un potente strumento di dialogo sociale.
Per partecipare è necessario prenotarsi, compilare un modulo e presentare un documento d’identità. Tutte le informazioni sui canali web e social del Comune di Genova, delle Biblioteche, di ABCittà e del Teatro Pubblico Ligure.
GEN FESTIVAL
Sabato 28 e domenica 29 giugno
Dopo il successo della sua edizione inaugurale, “GEN – dalla parte del Fumetto” torna anche quest’anno a Genova. Il festival, interamente dedicato al mondo del fumetto contemporaneo e alle sue molteplici espressioni, si terrà sabato 28 edomenica 29 giugno 2025 nella cornice dei Giardini Luzzati, nel cuore del centro storico cittadino.
Organizzato da CDM Lab, in collaborazione con i Giardini Luzzati – Spazio Comune, con la direzione artistica di ARF! Festival e con il patrocinio di Regione Liguria, GEN si conferma come un punto di riferimento nel panorama culturale genovese; un appuntamento capace di coniugare intrattenimento, divulgazione e attenzione al valore artistico e sociale del fumetto. Un festival totalmente gratuito e accessibile, aperto alla città e ai suoi visitatori, che invita a scoprire, leggere, incontrare e riflettere attraverso il linguaggio del fumetto.
GEN non è solo un evento culturale, ma un vero e proprio spazio aperto, dove lettori, autori, illustratori e appassionati possono incontrarsi e confrontarsi. Il programma – che sarà diffuso nel dettaglio nei prossimi giorni – prevede mostre, sala talk per incontri corali con gli autori e le autrici su temi specifici, firmacopie, laboratori per bambini, workshop per aspiranti autori e autrici, momenti di live drawing e performance oltre all’ “area self” (raddoppiata rispetto all’edizione dello scorso anno), dedicata alle autoproduzioni e alla microeditoria indipendente.
Tra gli ospiti già confermati spicca Manuele Fior, illustratore e fumettista di fama internazionale, che firma anche il manifesto ufficiale dell’edizione 2025 con una tavola originale capace di evocare l’atmosfera visionaria e poetica del festival. Accanto a lui, altri importanti nomi della scena fumettistica italiana come Giada Belviso (stella della Marvel negli USA), Emanuele Virzì (disegnatore per Disney e per i libri dello youtuber Lyon), Luca Enoch (disegnatore della Bonelli), e altri disegnatori e disegnatrici che contribuiranno ad arricchire il programma, confermando la vocazione di GEN a ospitare grandi protagonisti del settore accanto a nuove voci e progetti emergenti.
A rendere ancora più speciale questa edizione, sabato 28 giugno, in chiusura della prima giornata del festival, ci sarà il concerto gratuito di Piotta, una delle voci più originali e riconoscibili del panorama musicale italiano. Un’occasione unica per coniugare musica e fumetto in una serata di festa aperta a tutta la cittadinanza.
Con GEN, Genova si conferma sempre più attenta e sensibile alla cultura visiva e alle forme narrative contemporanee. L’obiettivo è quello di costruire uno spazio di incontro, partecipazione e scoperta, dove il fumetto diventa chiave di lettura della realtà e ponte tra generazioni. L’appuntamento è dunque per il 28 e 29 giugno ai Giardini Luzzati: due giornate all’insegna della creatività, dell’inclusione e della bellezza del racconto disegnato. L’ingresso sarà gratuito.
FESTA POPOLARE A CORNIGLIANO
Fino a domenica 29 giugno
Villa Durazzo Bombrini si prepara ad accogliere la 14ª edizione della Festa Popolare, in programma da venerdì 27 a domenica 29 giugno 2025. Tre serate all’insegna della musica dal vivo, delle specialità street food e dell’intrattenimento per tutti, con ingresso e parcheggio gratuiti.
Ogni sera, a partire dalle 19, il parco della villa si animerà con food truck, bar sempre operativi e un ricco calendario musicale che spazia tra generi e atmosfere diverse: dal rap al blues, dalle sonorità partenopee alle ritmiche latine.
Il programma si apre venerdì 27 con la band Spirytus96 alle 20, seguita alle 21.15 da un’esibizione di danza del ventre della Scuola di Ailema e, dalle 21.30, dalla serata latina con il dj set di Solange. Sabato 28 sarà invece protagonista la musica napoletana, con i Loro di Napoli in concerto alle 21.30. Gran finale domenica 29: dopo il live rap dei Mad Boysore alle 20, si chiude con “Bluecaravan for Freedom” della Doryan Lee & The Southland Band.
FESTIVAL DEL MARE (RECCO)
Sabato 28 e domenica 29 giugno
Sabato 28 e domenica 29 giugno il lungomare Bettolo di Recco ospiterà la prima edizione del “Festival del Mare”, organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune.
La manifestazione si aprirà sabato mattina alle 8.30 con la Santa Messa in suffragio ai Caduti del Mare, seguita dalla deposizione di fiori in mare presso il Molo Pendola. In programma anche la pulizia della spiaggia, un incontro sul tema della Bandiera Blu, laboratori all’aperto per bambini e un simulatore di pesca virtuale. Nel pomeriggio sarà inaugurata una mostra dedicata alla fotografia subacquea. Alle 21 spazio alla musica con il concerto della Filarmonica G. Rossini in piazza degli eventi.
Domenica, dalle 10 alle 16, si terranno dimostrazioni di salvataggio in mare con unità cinofile, prove motonautiche e attività per bambini, tra cui la vela. In serata, alle 21, si svolgerà un talk show dedicato alla pallanuoto, seguito dalla premiazione del Festival del Mare e del Torneo di Beach Waterpolo, le cui partite si disputeranno nel pomeriggio di sabato e domenica.
TIPICAMENTE CHIAVARI
Sabato 28 e domenica 29 giugno
Nuovo, consueto appuntamento mensile, sabato 28 e domenica 29 giugno, con “Tipicamente Chiavari”, il mercatino agroalimentare organizzato da Confesercenti Genova con il patrocinio del Comune di Chiavari. Per l’intero weekend torneranno lungo via Rivarola le immancabili bancarelle di prodotti tipici, a indicazione geografica protetta e chilometro zero, per esaltare i profumi e i sapori del territorio.
Inoltre nella tarda mattinata di domenica, dalle 10:30 alle 12:45, il mercatino sarà arricchito dalle esibizioni itineranti dell’artista circense Sara Micol Natoli: nata a Genova, ha frequentato scuole di circo in Spagna e l’Ecole Supérieure des Arts du Cirque di Bruxelles, partecipando ai più importanti festival europei con numerosi spettacoli tra i quali si ricorda Les Motasses, duo clownesco di acroporté su motocicletta. Negli ultimi anni ha creato gli spettacoli Il Circo delle Api e Ciappaia, storia in equilibrio su ciappe di ardesia. Nelle sue performance Natoli coniuga la ricerca teatrale circense e corporea con il suo amore per la natura.
L’evento è realizzato in collaborazione con Assoartisti Genova.
CINEMA ALL'APERTO
Fino al 20 luglio
Dal 18 giugno al 20 luglio 2025, torna per la quinta edizione l’arena estiva Circuito sul Mare con proiezioni in cuffia silent cinema e sdraio vista mare. In programma: le migliori uscite italiane, europee e internazionali della stagione, da Follemente a Jurassic World – La rinascita, da Lilo & Stitch a La città proibita. Biglietti: 9 € (sdraio), 7 € (ridotto o gradinata), 3,50 € per i film Cinema Revolution.
Via del Tritone, Giardini Lercaro – Sturla
Proiezioni ogni sera alle 21.30
Programma e biglietti: www.circuitocinemagenova.com
Circuito a Quinto – Giardini Lercaro
Rassegna cinematografica all’aperto dal 20 giugno al 20 luglio 2025, nella suggestiva area riqualificata l’anno scorso. Atmosfera rilassata, film su sdraio e con le cuffie a due passi dal mare. Si parte con Diamanti di Özpetek e Napoli-New York di Salvatores.
Via Fabrizi, Quinto
info e aggiornamenti: www.circuitocinemagenova.com
Cinema sotto le stelle a Rivarolo – Arena Albatros
Dal 13 giugno al 22 luglio 2025, torna per la quinta edizione il cinema all’aperto organizzato dal Cinema Albatros del Dopolavoro Ferroviario. Ogni sera alle 21.30, film per tutte le età nell’arena all’aperto accanto al cinema (via Roggerone 8), con cuffie Bluetooth, bar e parcheggio gratuito. Si parte il 13 giugno con Dragon Trainer – live action.
Biglietti: 7,50 € intero | 5,50 € ridotto (+ prevendita online)
Film italiani/europei: 3,50 € grazie all’iniziativa Cinema Revolution
Info e programma aggiornato: www.albatroscinema.it
Tel. 010 7491662. Facebook: Cinema Albatros
NOTTE DI MARE E MEMORIE
Sabato 28 giugno
Dopo il successo della serata inaugurale dedicata alla “Vita sulle Galee”, il Galata Museo del Mare accende di nuovo la memoria del porto di Genova con il secondo appuntamento di “Notte di mare e memorie”, il ciclo di visite notturne immersive che sta trasformando il museo in un vero e proprio racconto dal vivo.
Sabato 28 giugno alle 21:00, sarà la volta di “Vita sul Brigantino”, un viaggio nel tempo che porterà il pubblico a bordo di un veliero diretto da Genova a La Plata: sessanta giorni di navigazione a vela raccontati attraverso le parole e le suggestioni del direttore Pierangelo Campodonico, che guiderà i visitatori tra ponti, stive e storie di bordo, in un clima intimo e sospeso, illuminato solo da torce. L’esperienza, per intensità dei contenuti e modalità di fruizione, è pensata per un pubblico adulto.
Un racconto fatto di mani callose, di pane duro, di ordini sibilati nel vento e di voci di capitani, cuochi e mozzi che portarono la Genova dell’Ottocento a incrociare le rotte del mondo. Un’esperienza immersiva capace di restituire al museo il respiro profondo della storia.
Per informazioni dettagliate e per l’acquisto dei biglietti: https://www.galatamuseodelmare.it/eventi-mostre/notte-di-mare-e-memorie/
INVASIONE DELL’ULTRARTE
Fino a sabato 28 giugno
Dal 19 al 28 giugno l’arte – o meglio, l’UltrArte – torna ad invadere il centro storico di Genova: giunge infatti alla seconda edizione L’Invasione dell’UltrArte, evento unico nel suo genere all’insegna di performance ed esibizioni dal vivo, installazioni artistiche e mostre, calate nel contesto delle boutique di via Luccoli e, quest’anno, anche di vico della Casana.
Sono inoltre previsti l’installazione site-specific “Axis Mundi” a cura di I.Ra., Isabella Ramondini, presso l’atrio di via Luccoli 30 – tre anelli concentrici in alluminio ispirati alla sfera armillare ed evocanti un viaggio dal caos all’armonia, che interagiscono con i movimenti dei visitatori diventando un portale meditativo e un invito a riconnettersi con il proprio centro interiore – e due ArTour gratuiti tra le installazioni venerdì 20 e giovedì 26 giugno, sempre alle ore 17. Conclusione sabato 28 giugno alle 19 con il dj set Deborah Monaldi e Stemc alle Cantine Colombo.
Una mappa interattiva su Google Maps segnalerà tutti i punti di interesse, con simboli dedicati a ciascun artista e performance: basterà cercare “Invasione dell’UltrArte 2025” per essere guidati attraverso il percorso espositivo.
MUSICA E SPETTACOLI
LUCIO CORSI IN CONCERTO
Sabato 28 giugno
È Lucio Corsi ad aprire, sabato 28 giugno 2025, il programma di Altraonda, il nuovo festival alla sua prima edizione che fino al 19 luglio anima l’estate genovese con il meglio della musica nazionale e non solo. L’artista rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo salirà sul palco della Axpo Arena del Mare alle ore 21.30 e aprirà anche la stagione di EstateSpettacolo del Porto Antico di Genova. Dopo il successo del “Club Tour 2025”, che ha registrato il tutto esaurito lo scorso aprile, e dell’esperienza a Eurovision, che ha aggiunto un nuovo importante tassello nel suo percorso, Lucio Corsi torna alla sua cara dimensione live. La tournée è la perfetta occasione per ascoltare dal vivo i brani del suo repertorio e del nuovo album “Volevo essere un duro” (disco d’oro), pubblicato per Sugar Music lo scorso 21 marzo. Il disco ha conquistato il sesto posto della Top Album Debut Global di Spotify del weekend 21-23 marzo, oltre al primo posto della classifica FIMI degli album e della classifica CD, vinili e musicassette più venduti nella settimana di pubblicazione.
ELECTROPARK FESTIVAL 2025
Fino a domenica 13 luglio
Un festival dalla prospettiva internazionale e ricco di prime nazionali, con oltre 40 artiste e artisti provenienti da paesi di tutto il mondo come Paesi Bassi, Germania, Svezia, Regno Unito, Stati Uniti, Norvegia, Brasile, Portogallo, Lituania, Egitto e Italia. Venerdì 30 maggio 2025 con “Delusional - I Killed a Man” di Diana Salles prende il via l’edizione più lunga di sempre di Electropark, festival multidisciplinare di musica elettronica e arti performative riconosciuto dal Ministero della Cultura dal 2021 che si svolge in tre momenti: il primo prologo al Teatro della Tosse (da venerdì 30 maggio a domenica 1° giugno), il secondo prologo a Palazzo Ducale (da giovedì 12 a domenica 15 giugno) e il festival in programma tra la Darsena di Genova e il Tigullio da giovedì 10 a domenica 13 luglio 2025.
Per ulteriori dettagli e prenotazioni su: https://www.electropark.it
ENRICO BRIGNANO IN “BELLO DI MAMMA!”
Domenica 29 giugno
Enrico Brignano torna a Genova per presentare il nuovo spettacolo “Bello di mamma!”. Lo fa domenica 29 giugno 2025 alla Axpo Arena del Mare al Porto Antico per Altraonda, che per l’occasione diventa Altraonda Comedy, all’interno del programma di EstateSpettacolo. “Questi tempi sono complicati, pieni di contraddizioni. Ogni giorno dobbiamo prendere decisioni importanti, cruciali, mentre vorremmo solo tornare bambini, lontani dalle responsabilità… vorremmo sentirci al riparo dal mondo, accarezzati sull’anima da quel “bello di mamma” di una volta, che ci riecheggia nella memoria, quando una tazza di cioccolato, i cartoni animati, una coperta a scaldare gambe e cuore e la voce carezzevole di nostra madre avevano il potere di far passare tutto, di chiudere fuori dalla porta di casa tutte le preoccupazioni del mondo… sempre se a farla grossa non eravamo stati noi, perché in quel caso “bello di mamma” suonava molto meno rassicurante”. Brignano racconta così il nuovo spettacolo che porta in scena quest’estate. “Oggi la vita ci porta continuamente davanti non solo a sfide personali, alle quali bene o male l’età ci aiuta man mano a fare fronte, ma anche a provocazioni e minacce a cui non siamo abituati e che ci vedono impotenti… Le notizie dal mondo ci intimidiscono, l’intelligenza artificiale ci confonde, la realtà è sempre più contraddittoria: si comprano armi per garantire la pace, si inneggia all’inclusione e si alzano barriere, si costruiscono auto elettriche per non inquinare ma usando materiali rari ottenuti devastando alcune zone del mondo, si canta cercando di arrivare al cuore ma usando l’autotune… ebbene, in un mondo così ambiguo e incongruente, non avremmo tutti bisogno di sentirci protetti, coccolati e rassicurati da un abbraccio materno?” E allora, il gioco di Brignano sarà proprio questo: ritrovare in mezzo alle bugie e alle preoccupazioni di questo tempo la fiducia che la locuzione “bello di mamma” regalava, rintracciare la strada che conduce alla serenità o, quanto meno, un antidoto che porti con sé la consapevolezza di cui abbiamo bisogno. E questa strada, almeno per Enrico e per il suo pubblico, passa attraverso la risata, a volte beffarda, a volte benevola, in qualche caso sarcastica. Ma sempre e rigorosamente sincera.
Info e biglietti: https://www.altraondafestival.it/
NERVI INTERNATIONAL BALLET FESTIVAL
Sabato 28 giugno
Sabato 28 giugno alle ore 20.00, il sipario del Teatro Carlo Felice si alza sul primo appuntamento del Nervi International Ballet Festival 2025, che apre questa edizione con uno dei titoli più longevi della tradizione coreutica europea: La fille mal gardée.
A portare in scena il celebre balletto, tratto dal periodo della Rivoluzione francese e musicato da Peter Ludwig Hertel, sarà la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretta da Frédéric Olivieri. Sua è anche la coreografia, già applaudita a Milano nel 2023.
Sessanta giovani danzatori daranno vita a una rappresentazione che unisce tecnica classica e momenti di pantomima comica, nel solco della tradizione del balletto “comique” settecentesco. Un’occasione per ammirare non solo le doti accademiche delle promesse della danza italiana, ma anche le loro capacità interpretative e attoriali.
CONCERTO DI MUSICA SANSCRITA A RAPALLO
Sabato 28 giugno
Sabato 28 giugno alle ore 17, l’artista britannica Gaiea Sanskrit si esibirà all’Albergo Il Pellegrino di Montallegro (Rapallo) insieme al suo Cosmic Choir, in un concerto di canti sacri in sanscrito. L’evento, che unisce spiritualità e world music, promette di regalare al pubblico un’esperienza intensa e suggestiva immersa nella natura.
Gaiea, studiosa e interprete di sanscrito con una formazione a Oxford e Goldsmiths, ha fondato il Cosmic Choir per diffondere il potere trasformativo di questa antica lingua attraverso la musica. Il concerto, aperto a tutti, proporrà mantra e brani meditativi volti a creare vibrazioni di pace e unità.
La partecipazione richiede prenotazione obbligatoria (contributo 20 euro).
Info e contatti: ilsoffiodidurga@gmail.com – tel. 349 639 0275.
MOSTRE E MUSEI
THE OTHER DIRECTION
Fino al 13 luglio
Il dibattito globale sulla direzione da prendere – giusta, sbagliata, uguale o smarrita – si configura oggi come una domanda esistenziale che risuona anche negli aspetti più semplici delle nostre vite.
THE OTHER DIRECTION affronta la questione concentrandosi sul viaggio di alcune passeggere a bordo dell’autobus n. 1 attraverso i quartieri del Ponente di Genova, dal centro alla periferia e indagando le loro storie invisibili. Il progetto intende trasformare le esperienze quotidiane di queste donne nell’opportunità di far ascoltare la loro voce.
THE OTHER DIRECTION esplora dinamiche sociali, politiche, culturali e di genere, promovendo uno sguardo critico sulle nostre attitudini ad ascoltare, a fidarci, ad abbattere le barriere tra sconosciuti.
È un invito ad affrontare il pregiudizio, a riconsiderare le nostre scelte e a riflettere su ciò che riteniamo importante e che trascuriamo, evidenziando il potere trasformativo del dialogo sul nostro vivere insieme.
THE OTHER DIRECTION è stato creato con il sostegno di una borsa di studio del Bogliasco Center e dell’associazione non-profit svizzera Women in the Dark
Organizzato da Franziska Greber e Laura Sicignano Teatro Cargo
in collaborazione con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura
Studentesse e studenti partecipanti:
Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova – Orsola Bruzzone, Beatrice Coletti, Vittoria De Barbieri, Chiara pagano, Andrea Pistone, Uliana Mushi, Emma Scala.
Conservatorio Niccolò Paganini di Genova – Chiara Ciancarini, Violetta Ghrzn Ghersina.
RISORGIMENTO AGITATO. Sediziosi o celebrativi: i fazzoletti patriottici di Casa Mazzini
Fino al 30 settembre
Ha aperto le porte a Casa Mazzini, sede del Museo del Risorgimento in via Lomellini, l’esposizione Risorgimento agitato, una mostra originale che raccoglie e racconta la più importante collezione italiana di fazzoletti risorgimentali. Curata da Massimo Angelini, conservatore del museo, e allestita da Elio Micco, l’esposizione propone una selezione di carré, per lo più in seta, prodotti tra il 1847 e il 1912. Tra i pezzi più singolari, il fazzoletto con l’effigie di Balilla, uno dedicato a una congiura mai accaduta del 1847 — vera e propria “fake news” ottocentesca — e una rara tavola didattica massonica in seta.
Nel biennio 1847-1849, in un clima di maggiore libertà, l’entusiasmo patriottico trovò espressione anche attraverso la produzione di questi accessori, che artigiani e commercianti poterono finalmente vendere e diffondere pubblicamente. I fazzoletti politici del periodo riportavano ritratti di figure di spicco del movimento nazionale — come Pio IX, Carlo Alberto e Leopoldo II — slogan, testi significativi o addirittura copie di editti e decreti importanti. I colori utilizzati seguivano le bandiere degli stati riformatori e, progressivamente, il verde, il bianco e il rosso del tricolore italiano.
La mostra si amplia anche ad altri oggetti della collezione del museo, reinterpretati in chiave patriottica: tra questi un paravento del 1850 decorato con immagini tratte da riviste e un plaid che avvolse, nei rispettivi momenti della morte, Carlo Cattaneo nel 1869 e Giuseppe Mazzini nel 1872. Presso la biglietteria del museo sono disponibili i cataloghi della mostra: Risorgimento agitato (120 pagine parzialmente a colori) e Lo sciallo del Risorgimento (36 pagine interamente a colori).
MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO - EUGENIO MONTALE - 100 IMMAGINI PER I 100 ANNI DI OSSI DI SEPPIA
Fino al 13 luglio
A cent’anni dalla pubblicazione di Ossi di seppia (1925), Genova celebra Eugenio Montale con la mostra fotografica "Meriggiare pallido e assorto. Eugenio Montale: 100 immagini per i 100 anni di Ossi di seppia", ospitata dal 13 maggio al 13 luglio nel Sottoporticato di Palazzo Ducale.
Curata da Ilaria Bonacossa, Paolo Verri e Michela Murialdo, l’esposizione presenta 99 scatti originali realizzati da Iole Carollo, Anna Positano e Delfino Sisto Legnani, ispirati ai paesaggi e all’immaginario montaliano. Il centesimo scatto è il celebre ritratto del poeta con l’upupa di Ugo Mulas. A completare il percorso, edizioni rare e fotografie d’epoca raccontano l’evoluzione dell’opera fino al Premio Nobel del 1975.
La mostra è promossa da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura ed Electa, con il sostegno del Ministero della Cultura. L’ingresso è gratuito. Ad arricchire il programma, anche il ciclo di conferenze "Ossi oggi", con incontri con poeti e scrittori come Walter Siti, Antonio Franchini, Antonio Riccardi ed Enrico Testa.
DIPINGERE L'INVISIBILE
Fino al 13 luglio
Dal 22 marzo al 13 luglio, Palazzo Ducale di Genova ospita la grande mostra monografica Dipingere l’invisibile, dedicata a Giorgio Griffa, uno dei più importanti artisti italiani contemporanei. Curata da IlariaBonacossa e Sébastien Delot, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Griffa, l’esposizione ripercorre oltre cinquant’anni di ricerca artistica attraverso sessanta opere tra tele di grandi dimensioni, lavori su carta e installazioni.
Un percorso alla scoperta del pensiero, come ha raccontato lo stesso maestro, in cui anche gli spazi espositivi, l’Appartamento e la Cappella del Doge, si fanno opera d’arte dialogando con i segni e le suggestioni di Griffa.
20 X 20. VENTI OPERE PER I VENT'ANNI DELLA WOLFSONIANA. 2005-2025
Fino al 19 ottobre
La Wolfsoniana di Nervi celebra il suo ventesimo anniversario con la mostra “20 x 20. Venti opere per i vent’anni della Wolfsoniana”, in programma dal 22 maggio al 19 ottobre 2025. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati e Anna Vyazemtseva, propone un percorso tra venti capolavori scelti per raccontare la ricchezza e l’originalità della collezione del museo.
Tra le opere in mostra spiccano il ciclo inedito di pastelli e acquerelli di Sexto Canegallo, sculture di Leonardo Bistolfi, Alimondo Ciampi, Mario Palanti e George Adam Graff, e testimonianze del Futurismo come l’aeropittura di Renato Di Bosso e il celebre volume in latta di Tullio D’Albissola. Ampio spazio anche alle arti decorative, con arredi della Stazione Centrale di Milano, ceramiche di Tommaso Cascella e Richard Ginori, vetri S.A.L.I.R. e Fontana Arte, lampade storiche e un bozzetto di Filippo Romoli.
In vent’anni di attività, la Wolfsoniana ha ospitato oltre trenta mostre, eventi culturali e collaborazioni con istituzioni italiane e internazionali, arricchendo costantemente la propria collezione grazie a donazioni, comodati e acquisizioni. Il museo, nato dalla generosità di Mitchell Wolfson Jr., si è distinto come laboratorio dinamico di iniziative culturali, con una forte vocazione alla ricerca e alla divulgazione.
GLI EREDI DEI MACCHIAIOLI
Fino al 13 luglio
Fino al 13 luglio è prevista l’apertura al pubblico della mostra Gli Eredi dei Macchiaioli: da Silvestro Lega a Plinio Nomellini a cura di Simona Bartolena e in collaborazione con Armando Fettolini.
Attraverso opere provenienti da collezioni pubbliche e private firmate da Fattori, Lega e dagli artisti loro vicini (Micheli, Lloyd, Tommasi, Puccini, Bartolena, Gioli, Liegi, Panerai, Nomellini, Gambogi, Viani, Kienerk, Benvenuti, ma anche Romiti, Natali e Ghiglia) viene narrato un aspetto della scena artistica italiana molto amato dal collezionismo ma ancora poco noto al grande pubblico: un momento storico ricco di implicazioni culturali, testimone di un passaggio sensibile verso il nuovo secolo. La mostra è organizzata in occasione dell’evento culturale “Genova nell’Ottocento” per l’anno 2025.
SGUARDI SU STAGLIENO
Fino al 31 agosto
Sarà visitabile dal 21 giugno al 31 agosto nel mezzanino del II piano nobile di Palazzo Rosso, la mostra fotografica Sguardi su Staglieno, a cura di Andreana Serra e Gloria Viale, con la collaborazione di Elisabetta Papone.
L'esposizione - che si inserisce nella programmazione culturale di Genova e l’800, un anno di eventi per celebrare arte, storia e cultura di un secolo d’oro per la città - propone lo sguardo poetico, disincantato, documentario, erotico, ravvicinato, idealizzante, realistico, storicizzato di importanti fotografi che hanno interpretato con il loro lavoro il Cimitero Monumentale di Staglieno.
Attraverso i progetti di Carlo Barabino e del suo allievo-collaboratore Giovanni Battista Resasco, i disegni di Santo Varni, passando per le fotografie coeve di Alfred Noack (1833-1895) e Celéstin Degoix (1825-1902) si ripercorre la nascita e la crescita della fisionomia architettonica e simbolica di questo luogo, inaugurato nel 1851, che rappresenta l’operazione urbanistica più importante della seconda metà del XIX secolo a Genova.
La mostra è arricchita da cartoline, pubblicazioni e immagini divulgative che sottolineano la fortuna iconografica del Cimitero Monumentale di Staglieno tra Ottocento e Novecento, fino alla cover di alcuni vinili dei gruppi musicali Joy Division e degli Angelic Upstarts.
Una sezione è dedicata a cinque autori della fotografia italiana del Novecento che dagli anni Sessanta fino al nuovo secolo, hanno dedicato a questo luogo progetti autoriali, facendone emergere un tema sociale e umano oltre il lato artistico. Tutte grandi firme che, con i loro scatti, si sono avvicinati a questo enorme monumento a cielo aperto per coglierne suggestioni in un gioco di sintonie e contrasti. Lisetta Carmi (1924-2022) con Erotismo e autoritarismo a Staglieno, Gianni Berengo Gardin (1930) con il reportage Staglieno, Giuliana Traverso (1930-2021) con Eros al cimitero. Le nude donne di Staglieno e Franco Fontana (1933) con Vita Nova.
Infine, inedito è un richiamo al cinema con Tazio Secchiaroli (1925-1998), fotografo d'assalto e di cinema, che da Federico Fellini fu inviato a Genova per un servizio fotografico dedicato al camposanto, per trarre ispirazioni e spunti forse per un set cinematografico, mai realizzato. In mostra saranno esposti questi provini, fino ad oggi mai pubblicati, che riportano le segnature e le scelte apportate a penna dal maestro.
L’esposizione è dedicata a Franco Sborgi (1944-2013), docente di storia dell’arte contemporanea dell’Università di Genova e grande studioso di Staglieno, conoscitore della cultura ottocentesca a Genova, i cui scritti sono una pietra miliare imprescindibile per le generazioni successive.
La rassegna è stata organizzata dal Centro DocSAI del Comune di Genova, il cui Archivio fotografico storico conserva il materiale ottocentesco, esposto in mostra.
Alcuni disegni progettuali, in particolare di Santo Varni, sono del Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso.
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE CONTEMPORANEA
Fino a sabato 28 giugno
Con il patrocinio di Regione Liguria, Città Metropolitana, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova e Ambasciatori di Genova nel Mondo, inaugura, con una cerimonia itinerante, sabato 14 giugno 2025, la 6^ Biennale di GENOVA - Esposizione Internazionale d’Arte Contemporanea a cura di Mario Napoli e Flavia Motolese.
Il programma della giornata inaugurale si apre alle ore 10:30 nella splendida cornice di Villa del Principe, primo appuntamento di un percorso che condurrà i visitatori attraverso tappe rappresentative come la Biblioteca Universitaria (ore 11:15) e il Galata Museo del Mare (ore 12:15). Una mattinata intensa che si snoderà tra spazi istituzionali e identitari, ponendo le basi per un dialogo fertile tra arte e territorio.
Nel primo pomeriggio, la Biennale entra nelle trame più autentiche della città con la visita ad alcune delle Botteghe Storiche, eccellenze artigiane che custodiscono la memoria del saper fare e diventano, per l’occasione, luoghi di contaminazione creativa. L’itinerario prosegue con l’ingresso nel maestoso Palazzo Nicolosio Lomellino di Via Garibaldi (ore 15:00), per portarsi presso il Centro Studi per l’Analisi del Linguaggio di Via San Luca (ore 16:15) per concludersi con la cerimonia ufficiale di premiazione e intervento delle Autorità presso Palazzo Stella, sede di SATURA e cuore pulsante della manifestazione, dalle ore 17:00.
Genova si offre così come un museo diffuso a cielo aperto, da esplorare “con il naso all’insù”. La città accoglie e amplifica l’esperienza artistica, trasformandola in un viaggio multisensoriale, tra installazioni, sculture, videoarte, performance, fotografia e pittura.
La 6^ Biennale di Genova segna un nuovo traguardo: oltre 200 artisti partecipanti da 22 Nazioni, distribuiti in ben 85 location espositive. Un risultato eccezionale che conferma la vocazione internazionale dell’evento e la sua capacità di attrarre linguaggi artistici diversi in un dialogo contemporaneo aperto e inclusivo.
I COLORI DEL SILENZIO
Fino al 3 luglio
Ritorna a Santa Margherita Ligure la fotografa Raffaella Folle con una nuova e intensa personale, dal titolo I colori del silenzio, che sarà inaugurata sabato 14 giugno alle 17.30 presso CELLA Art&Communication, in corso Marconi 2. Dopo il successo della precedente esposizione nel 2023, l’artista ligure torna a raccontare, attraverso l’obiettivo del suo smartphone, la struggente bellezza dei luoghi abbandonati, con uno sguardo rinnovato e ancora più intimo.
La mostra resterà aperta fino a giovedì 3 luglio, visitabile da mercoledì a domenica con orario 10.30-13.00 e 16.00-19.30.
ALTER EGO
Fino al 5 luglio
Un ponte tra generazioni, un dialogo tra passato e presente, un'esperienza visiva e affettiva che trasforma i ricordi in arte: dal 7 giugno al 5 luglio 2025, le sale storiche di Palazzo Doria Carcassi, sede della Fondazione Carige, ospitano “Alter Ego. Una finestra tra due mondi”, mostra personale dell’artista genovese Alessandro “Ale” Piano, realizzata in collaborazione con la fotografa Francesca Gazzolo.
Icone dell’infanzia, giocattoli dimenticati e celebri dipinti della tradizione artistica rivivono in una nuova dimensione visiva. A rendere ancora più immersiva la visita, due grandi tappeti artistici ispirati ai giochi da tavolo, su cui si articola l’intero percorso.
Protagonista simbolico della mostra è l’“Alter Ego” in versione maxi: una figura totemica che accoglie i visitatori e porta sul petto il logo della Fondazione, nel ruolo di guida e custode del percorso espositivo.
La mostra è visitabile gratuitamente dal 7 giugno al 5 luglio a Palazzo Doria Carcassi (via David Chiossone 10), con visite guidate nei giorni di giovedì e venerdì dalle 16 alle 20, e il sabato dalle 10 alle 20. Prenotazioni su: fondazionecarige.happyticket.it.
Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al 16 novembre al Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, la mostra Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800, a cura del conservatore responsabile del museo Aurora Canepari.
MUSE ED EROINE. LA DONNA NELL'ARTE GIAPPONESE TRA '600 E '800 AL MUSEO CHIOSSONE
Fino al 16 novembre
Apre sabato 17 maggio, e sarà visitabile fino al 16 novembre al Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, la mostra Muse ed eroine. La donna nell'arte giapponese tra '600 e '800, a cura del conservatore responsabile del museo Aurora Canepari.
La rassegna, che espone a rotazione oltre 80 opere della collezione Chiossone per tutelare le opere più fragili e proporre al pubblico un maggior numero di capolavori, si articola in due sezioni. Quella dedicata alle Muse presenta i più raffinati ritratti delle icone di bellezza dei secoli XVII e XVIII, cortigiane e geishe che dettavano moda e influenzavano lo stile di vita cittadina e l’arte. La sezione Eroine è invece caratterizzata da figure femminili di eccellenza nelle arti o altri talenti, in un paese dominato dagli uomini. Prima tra tutte la straordinaria Katsushika Oi figlia di Hokusai, il più famoso artista giapponese, e sua brillante allieva.
Di questa artista, una delle rarissime pittrici di periodo Edo, il Museo Chiossone conserva uno straordinario dipinto di importanza internazionale. La sezione narra le storie di scrittrici, poetesse e guerriere che si distinsero per i loro talenti e che sono ancora oggi d’ispirazione per le future generazioni. Sono in realtà sia muse che eroine anche le donne comuni, ritratte mentre lavorano o accudiscono i figli, che troviamo nelle stampe e nei dipinti ukiyoe, un vero e proprio scorcio di vita quotidiana dell’epoca. Le nostre protagoniste si presentano attraverso i dipinti (kakemono) e le stampe xilografiche realizzate dai più grandi artisti ukiyoe, come Utamaro, Hokusai e i membri della scuola Utagawa.
Completano l’allestimento preziose suppellettili in lacca per la cosmesi femminile ed eleganti ornamenti. Collaterali alla mostra, una serie di incontri, conferenze, laboratori e un calendario di visite guidate a cadenza mensile. La mostra, patrocinata da Consolato generale del Giappone a Milano e dall'Istituto di cultura giapponese di Roma, è inserita nella programmazione cittadina di Genova e l'Ottocento.
SULLE ACQUE… TRA GLI ALBERI… UN ECOSISTEMA DA PRESERVARE
Fino al 25 luglio
La mostra fotografica sarà visitabile dal 5 giugno al 25 luglio 2025, dal lunedì al venerdì, ore 9-19, presso la Galleria Fotografia del BUGe via Balbi 40, Genova.
L’ambiente in cui oggi viviamo non è solo un'opera della natura: l'uomo ha modificato e sfruttato per generazioni il territorio, a volte in modo sapiente e piacevole, a volte impoverendolo e degradandolo.
Il Polo della Fotografia, le associazioni SOCONAS INCOMINDIOS e Il Punctum, partendo da due elementi fondamentali nel nostro pianeta, l’acqua e gli alberi, ci invitano a fruire di un percorso fotografico su queste tematiche.
LIFE IN TRANSIT
Fino al 21 settembre
Il 29 maggio Villa delle Peschiere ospita la prima mostra personale in Italia delle opere di James Hawke, pittore britannico che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele animate da personaggi ispirati alle villeggiature nel Mediterraneo. Con questa collezione, dal titolo Life in Transit, l’artista, presente il giorno dell’inaugurazione, trae ispirazione dal patrimonio marittimo, dalle spiagge cittadine, dall'architettura e dagli affreschi che sono unici a Genova e a Villa delle Peschiere e li restituisce con il suo tratto caratterizzato da colori vividi nelle 18 tele esposte nelle sale per essere ammirate dai visitatori della villa rinascimentale e dagli amanti dell’arte contemporanea.
Le opere, che potranno essere acquistate, rappresentano non solo scorci della città e delle spiagge per lo più di Genova, ma anche l'arte e l'architettura specifiche di Villa delle Peschiere. Ispirandosi alle scene mitologiche dipinte sulla volta del Salone d’Onore da Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco, Hawke traspone i personaggi del riquadro principale su una spiaggia ligure, mettendo in atto un divertente spostamento di significato e di riferimenti visivi, in omaggio alle molteplici narrazioni e suggestioni che intrecciandosi nel tempo hanno costruito la storia della villa.
Fino al 21 settembre Villa Pallavicino delle Peschiere diventa una “galleria d’arte”.
AMERIGO VESPUCCI ON BOARD!
Fino a domenica 29 giugno
Il Galata Museo del Mare ospita dal 27 maggio al 29 giugno 2025 la mostra fotografica “Amerigo Vespucci On Board!”, a cura di Oberon Gallery, con oltre 122 immagini di Carlo Mari, tra i più noti fotografi italiani di reportage. La mostra, allestita nella Galleria delle Esposizioni e nella Sala dell’Idrografico della Marina Militare, è inclusa nel biglietto di ingresso al museo; l’inaugurazione si terrà martedì 27 maggio alle ore 18.00, ad ingresso gratuito.
L’esposizione rende omaggio alla Nave Scuola Amerigo Vespucci in occasione del suo atteso ritorno in Italia, dopo il tour mondiale iniziato nel 2023. Simbolo della Marina Militare Italiana e ambasciatrice della cultura e del saper fare italiano nel mondo, la Vespucci approderà a Genova proprio nei giorni successivi all’apertura della mostra, rafforzando il legame profondo tra il veliero e il capoluogo ligure.
Le fotografie di Carlo Mari – rigorosamente in bianco e nero e stampate in diversi formati – offrono uno sguardo inedito e intimo sulla vita a bordo della nave, cogliendo la quotidianità dell’equipaggio, la precisione delle manovre, i momenti di cameratismo e la spiritualità del viaggio. Il progetto nasce da una lunga permanenza dell’autore a bordo del veliero, inclusa una traversata atlantica, e si traduce in un racconto visivo potente e coinvolgente, capace di restituire l’anima profonda del Vespucci.
IMAGO BUDDHA. IL LINGUAGGIO DEI SIMBOLI NELL’ARTE BUDDHISTA
Fino al 20 luglio
Un viaggio attraverso l’India, la Cina, il Sud-Est asiatico e il Giappone, alla scoperta del linguaggio dei simboli nell’arte e nell’iconografia buddhista, tra opere ed immagini, elaborazioni grafiche e materiali scientifici realizzati per l’occasione: è tutto questo la mostra Imago Buddha. Il linguaggio dei simboli nell’arte buddhista, che sarà visitabile fino al 20 luglio al Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone.
Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli, temi e contenuti iconografici di uno dei capitoli più straordinari della storia dell’arte internazionale e degli scambi tra Oriente e Occidente, raccontato attraverso oggetti di una tradizione d’arte millenaria.
Dall’arte aniconica alla rappresentazione antropomorfa del Buddha, dalle forme arcaiche alla costruzione del canone dei simboli, dai contenuti filosofici al linguaggio delle forme, dalla cultura delle immagini alle immagini per il culto, dalla centralità del corpo alla simbologia delle posture e dei gesti, dalla iconografia delle figure all’elaborazione delle composizioni.
In mostra opere dalla collezione del Museo E. Chiossone e da collezioni private. Inoltre, dal 28 febbraio al 21 aprile la mostra si arricchirà ulteriormente con una sezione espositiva speciale: Dipinti e stampe giapponesi dalle collezioni del Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, con opere grafiche di particolare interesse artistico ed iconografico sul tema.
TUTANKHAMON: LA TOMBA, IL TESORO, LA MALEDIZIONE
Fino al 6 gennaio
E' stata prorogata fino al 6 gennaio 2026, nella prestigiosa location di Porta Siberia, la Mostra “Tutankhamon: La tomba, il tesoro, la maledizione”.
Il percorso espositivo offre l’occasione per il visitatore di conoscere la storia delle origini del Faraone Bambino e di rivivere passo per passo la ricostruzione storica della più grande scoperta archeologica, avvenuta nel 1922, grazie all’abilità e alla tenacia dell’archeologo Howard Carter.
IL MUSEO IMPOSSIBILE
Fino al 6 gennaio
I Magazzini del Cotone di Genova si preparano ad ospitare "Il Museo Impossibile", una mostra che promette di ridefinire il concetto di esposizione. Lontano dalla staticità dei musei tradizionali, questa iniziativa si presenta come un percorso totalmente interattivo, offrendo ai visitatori l'opportunità di immergersi in oltre 60 attrazioni uniche, mai viste prima nel panorama italiano.
Il "Museo Impossibile" si configura come un'esperienza a 360 gradi, pensata per stimolare l'immaginazione e la creatività del pubblico di ogni età. L'enfasi è posta sul coinvolgimento attivo, con installazioni progettate per sorprendere e invitare all'interazione diretta. Attraverso giochi di ruolo e situazioni surreali, la mostra mira a offrire un'occasione di svago e di evasione dalla quotidianità.
Uno degli aspetti distintivi dell'esposizione è la forte componente visiva e ludica, con particolare attenzione alla possibilità di scattare fotografie e selfie che sfidano la percezione della realtà. Questo elemento punta a rendere l'esperienza condivisibile e memorabile, sfruttando la tendenza contemporanea alla documentazione visiva.
Sebbene i dettagli specifici sulle singole installazioni rimangano al momento non divulgati, gli organizzatori sottolineano come la mostra sia il risultato di un mix tra innovazione, invenzione e tecnologia. L'obiettivo dichiarato è quello di suscitare curiosità e stupore nel visitatore, offrendo un intrattenimento intelligente e stimolante.
CULTURA, SPLENDIDI INTRECCI SULLE VIE DELLA SETA. ARTE TESSILE DALL’ASIA CENTRALE E DALLA CINA
Fino al 29 giugno
Sarà visitabile fino al prossimo 29 giugno, il nuovo allestimento delle civiche Collezioni Tessili a Palazzo Bianco, nei Musei di Strada Nuova, a cura di cura di Andrea De Pascale. La mostra è un viaggio affascinante tra vesti, copricapi e accessori dalla fine del XIX agli inizi del XX secolo provenienti dalla Cina, dall’area himalayana, dal subcontinente indiano e dalle storiche regioni del Turkestan, nell’Asia centrale con le leggendarie Samarcanda, Bukhara e Khiva. Un cammino tra porcellane, bronzi, lacche e sontuosi abiti cinesi, tra fotografie storiche e resoconti di viaggio su terre lontane, tra raffinate vesti in seta ikat dai fili variopinti e sfumati, preziosi velluti e broccati spesso arricchiti da elaborati ricami, copricapi dai mille colori e dalle forme più diverse.