/ Attualità

Attualità | 01 luglio 2025, 18:06

Autostrade in Liguria, al via il piano estivo di alleggerimento dei cantieri impattanti: verso lo stop alle lavorazioni ad agosto fino al 29 settembre

Regione, Mit e concessionarie hanno coordinato un piano che punta ad alleggerire il traffico durante l’esodo estivo, con particolare attenzione alla A7 e allo svincolo di Busalla, dove da agosto inizierà la fase zero dei lavori strutturali sulle gallerie Giovi e Campora

Foto Ansa

Foto Ansa

Parte il piano estivo di progressivo alleggerimento dei cantieri più impattanti sulla rete autostradale della Liguria, con l’obiettivo di sospendere quasi totalmente le lavorazioni nel mese di agosto e, sulle tratte gestite da Autostrade per l’Italia (Aspi), fino al 29 settembre, subito dopo il Salone Nautico di Genova. Il piano è stato definito oggi durante il tavolo tecnico convocato da Regione Liguria e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la partecipazione dei concessionari autostradali, Anci Liguria, Città Metropolitana di Genova e Anas.

Sulle tratte gestite da Concessioni del Tirreno, ovvero A10 e A12, da venerdì 25 luglio fino alle prime settimane di settembre non saranno attivi cantieri nelle ore diurne. Invece, sulla A6 Torino-Savona, gestita da Autostrada dei Fiori, sarà garantita la percorribilità di due corsie in direzione mare ogni weekend, dalle 14 del venerdì alle 12 della domenica, fino al 30 settembre.

Particolare attenzione è stata dedicata allo svincolo di Busalla, in vista dell’avvio dall’autunno della fase zero di un importante intervento strutturale che interesserà le gallerie Giovi e Campora. Da l’11 agosto ai primi giorni di settembre, sarà attivato un restringimento della carreggiata in direzione sud con la chiusura della rampa di uscita per chi proviene da Milano. Aspi garantirà un presidio aggiuntivo con soccorso meccanico e due corsie sulla parallela A26 da Masone verso Voltri, destinata a convogliare il traffico. Il periodo è stato scelto in quanto tradizionalmente caratterizzato dal minor flusso di traffico verso sud, con l’esodo ormai terminato.

Il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, ha sottolineato l’importanza di rafforzare la capacità di intervento emergenziale nei pressi dei cantieri per limitare i disagi agli automobilisti: “Abbiamo ritenuto indispensabile un confronto continuo con i sindaci della Valle Scrivia – ha dichiarato Bucci insieme all’assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Raul Giampedrone –. È molto positivo che il casello di Busalla rimarrà sempre aperto in entrambe le direzioni anche durante i lavori strutturali”.

Il tavolo tecnico si riunirà nuovamente a settembre per definire il piano di ripresa dei cantieri per l’autunno.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium