/ Attualità

Attualità | 02 luglio 2025, 08:00

La parola a Disco Club, le uscite della settimana - Gli Swell Season tornano insieme: un album nato tra le nevi d’Islanda

Il duo artistico e sentimentale formato da Glen Hansard e Markéta Irglová torna dopo il successo (e il premio Oscar vinto) per la colonna sonora di Once. Insieme a loro, troviamo i Metallica che rilanciano Load in versione deluxe, Greg Lake rivive in un live rimasterizzato e i Wandering Hearts rileggono Déjà Vu di  Crosby, Stills, Nash & Young

La parola a Disco Club, le uscite della settimana - Gli Swell Season tornano insieme: un album nato tra le nevi d’Islanda

Prosegue questo mercoledì, e andrà avanti per tutti i mercoledì successivi, il rapporto di collaborazione tra ‘La Voce di Genova’ e Disco Club, il celeberrimo negozio di musica di via San Vincenzo, tra i più antichi in tutta Italia e tra gli ultimi rimasti in attività a livello di impresa indipendente. Ogni settimana, nel ciclo ‘La parola a Disco Club’, Gian, Dario e i numerosi altri esperti di questo impagabile ‘covo’ di appassionati ci accompagneranno tra le ultime uscite, qualche curiosità, le ristampe e le chicche da non perdere. Buona lettura e buon ascolto! 

Tra le uscite principali di questi giorni spicca Load dei Metallica, album storicamente oggetto di critiche, sin dalla sua uscita nel 1996 e tuttora spesso sottovalutato. Nonostante ciò, la band statunitense ha deciso di dedicargli una riedizione di lusso, secondo una formula già sperimentata in passato. Non si tratta di un vero anniversario, ma ciò non ha impedito la pubblicazione di un cofanetto che si presenta in tre versioni: la più accessibile è quella singola, che ha un costo contenuto ma, di fatto, non aggiunge nulla a quanto già disponibile e risulta utile solo a chi ne fosse completamente sprovvisto; la versione consigliata per chi desidera un approfondimento senza eccedere nella spesa è quella tripla, che include l’album rimasterizzato, un CD con demo e idee scartate, e una raccolta dal vivo della tournée legata all’epoca di Load; infine, è disponibile una versione estesa con LP, CD e materiali aggiuntivi, sulla scia dei box set già pubblicati in passato dalla band. Quest’ultima, per un disco come Load, potrebbe apparire eccessiva – per citare i Motörhead, un vero e proprio overkill – ma rappresenta comunque un’opzione per chi ha la possibilità economica e l’interesse per un approfondimento completo. 

Sempre nell’ambito delle ristampe si segnala un’uscita postuma legata a Greg Lake, artista scomparso ormai da alcuni anni e noto come voce storica e componente fondante degli Emerson, Lake & Palmer. Il live The Voice of a Generation, pubblicato originariamente nel 2005, viene oggi proposto in versione rimasterizzata con l’aggiunta del DVD per un totale di tre dischi. L’interesse per questa edizione è confermato anche dal buon numero di copie già vendute, che tuttavia non esaurisce l’opportunità per gli appassionati di recuperare questo documento sonoro.

Fra le novità che non si collocano nell’ambito delle ristampe si distingue il nuovo progetto dei Wandering Hearts. Il gruppo londinese, conosciuto soprattutto tra i lettori di area buscadera, propone Déjà Vu, un album che reinterpreta integralmente il celebre disco del 1970 firmato Crosby, Stills, Nash & Young. Si tratta di un’operazione che non si limita al tributo, ma si inserisce in una tradizione ben definita: quella delle reinterpretazioni di classici da parte di voci contemporanee. Gli ascoltatori che hanno apprezzato lavori simili – come le recenti interpretazioni di Lucinda Williams – troveranno anche in questo caso motivi di interesse, e sono invitati non solo all’ascolto, ma anche a procurarsi fisicamente il disco.

Chiude la panoramica settimanale l’atteso ritorno degli Swell Season, il duo artistico e sentimentale formato da Glen Hansard e Markéta Irglová. Questo nuovo album, intitolato Forward, arriva a distanza di molti anni dal precedente lavoro e segna una nuova tappa nel percorso condiviso dai due artisti, già premiati con l’Oscar per la colonna sonora del film Once. Il disco è stato registrato in Islanda, dove risiede Irglová, e si muove nei territori noti del folk d’autore. L’attesa per questo ritorno è alta anche in Italia, dove Hansard gode di un seguito consolidato. Il nuovo lavoro si presenta come pienamente coerente con l’estetica e la sensibilità del progetto, e si rivolge a un pubblico attento e appassionato.

Chiara Orsetti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium