Liguria sotto osservazione meteo per domenica 6 luglio: Arpal ha emesso un’allerta gialla per temporali sulle zone B, C ed E (centro e levante ligure) dalle 8 fino alle 23:59, e sui versanti padani di ponente (zona D) dalle 17 alle 23:59.
La causa è il transito di un sistema frontale in arrivo dalla Francia che interesserà soprattutto il Nord Italia con forti temporali, in particolare sulla Pianura Padana. Sulla Liguria permane però una situazione di incertezza, anche se l’atmosfera risulta molto carica di energia, alimentata dalle elevate temperature dell’aria e del mare degli ultimi giorni e dagli alti livelli di umidità.
In caso di condizioni favorevoli, si potranno verificare piogge intense accompagnate da locali grandinate e raffiche di vento sostenute. A partire dalla serata di domenica è atteso il passaggio del fronte vero e proprio, con precipitazioni diffuse e possibili temporali anche nelle zone D e parzialmente A. I fenomeni tenderanno a esaurirsi durante la notte tra domenica e lunedì.
Lunedì è attesa una mareggiata che favorirà il rimescolamento delle acque marine e un calo delle temperature superficiali del mare, insieme a un generale abbassamento termico che porterà sollievo dal caldo intenso registrato nei giorni scorsi. La stessa sera di lunedì si prevede il passaggio di un secondo sistema frontale, i cui effetti saranno valutati nei prossimi aggiornamenti.
La Sala Operativa Regionale rimarrà aperta per tutta la durata dell’allerta, con monitoraggi aggiornati disponibili sul sito ufficiale https://allertaliguria.regione.liguria.it/. In caso di eventi intensi si raccomanda massima attenzione.
LE DISPOSIZIONI DEL COC
Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla, dalle 8 alle 23,59 di domenica 6 luglio, i cittadini sono tenuti ad adottare icomportamenti di autoprotezione in tutta la città.
Cosa fare all’emanazione dell’allerta
. Proteggere locali al piano strada con paratie o sacchi di sabbia; chiudere le porte di cantine, garage e seminterrati.
. Spostare auto e moto in zone elevate, non soggette ad allagamenti.
. Tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile e una torcia elettrica.
Cosa fare durante l’allerta
. Restare aggiornati sull’evoluzione della situazione attraverso canali ufficiali (radio, tv, siti istituzionali).
. Evitare le zone più soggette ad allagamenti: sottopassi, argini di torrenti, ponti, passerelle e aree depresse.
. Non accedere a locali interrati o a piano strada e salire ai piani superiori, evitando sempre l’uso dell’ascensore.
Attività di monitoraggio e limitazioni
. I principali corsi d’acqua saranno monitorati da volontari di protezione civile e agenti della polizia locale.
. Restano chiusi cantieri e scavi in alveo.
. Vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo, sul torrente Chiaravagna.
Dove informarsi
. Pannelli a messaggio variabile lungo le principali vie e paline alle fermate Amt.
. Sito della Regione Liguria: allertaliguria.regione.liguria.it
. Sito del Comune di Genova: comune.genova.it – sezione Protezione Civile
. Canale Telegram @GenovaAlert (consigliata l’iscrizione per ricevere aggiornamenti in tempo reale).