Che tempo fa
Rubriche
Testimonial del dialetto - ‘Cito’ Opisso, il gestore del pub irlandese, ma dove si parla in genovese (Video)
“Non siamo ancora molto bravi con il gaelico, ecco perché restiamo local”, scherza il popolarissimo oste di un’attività che il prossimo ottobre si avvia a festeggiare i venticinque anni di vita. “Non bisogna essere timidi a parlare il genovese, ce...
La focaccia vien di notte - Dolce e Salato di corso Sardegna, il capolavoro della famiglia Bisanti
Attivo dal 1993, è stato il primo forno ad aprire nelle ore piccole: “All’inizio furono battaglie, ma noi andammo avanti e poi ci seguirono altri. Oltre a prodotti buoni da mangiare, diamo un servizio importante alla...
Enrico Rava: “La ‘mia’ Chiavari, città a dimensione umana. Milazzo? L’ho conosciuto dal benzinaio”
I due grandi artisti sabato, alle ore 17, saranno insieme protagonisti di un evento organizzato dall’associazione Il Bandolo, presso l’Auditorium della Filarmonica di Chiavari, in largo Pessagno 1. L’ingresso è libero
Andrea Zorzi: “A teatro faccio rivivere la mitica nazionale di volley di Julio Velasco”
Il grande sportivo in scena insieme all’attrice Beatrice Visibelli ne ‘La leggenda del pallavolista volante’: appuntamento mercoledì 14 febbraio alle 21 al Politeama Dianese di Diano Marina. “Ci mancò soltanto l’oro alle...
La focaccia vien di notte - Rocco, il fornaio di Pra’ dal cuore gentile (e un grande amore per il finger food)
“A quindici anni andavo a pulire le teglie della focaccia con la pasta del pane, poi ho fatto il garzone con la cesta di vimini sulle spalle. Ho amato questo mestiere sin dal primo giorno. La notte? Non si resta aperti senza un...
Da Pegli al mondo, la pittrice Giulia Pomata: “Così metto caos e armonia insieme sulle mie tele”
Venticinque anni, molto conosciuta e stimata in delegazione, esporrà all’interno di ‘Arte Genova’, nella sezione dedicata ai talenti emergenti dell’arte contemporanea: “Devo tutto a mamma Alessandra che mi comprava i colori e a...
Pegli, sarà Ireti e non il Comune a occuparsi dei lavori in largo Calasetta
Sparito, almeno per il momento, il progetto della fontana che nessuno voleva. Vincono i cittadini, che hanno presentato 1505 firme contrarie, e qualche politico di buona volontà. L’assessore Avvenente al centro del caso: “Forte...
La focaccia vien di notte - Simonitti, un nome e una garanzia per tutto il Ponente genovese (e non solo)
Alice Gazzo racconta la storia di uno dei forni che per primi ha lanciato la tradizione delle prelibatezze dolci e salate a tutte le ore: “Tanta passione e tanto sacrificio, ma pienamente ripagati. Grazie al mio eccellente staff...
Pegli, nessuno vuole la fontana da 280mila euro. Ma s’indignano solo i cittadini
Quello che ruota intorno all’assessore Mauro Avvenente e alla maggioranza al VII Ponente è un caso politico enorme, ma la Giunta Municipale tace e il gruppo comunale del Partito Democratico dorme un sonno profondo. Perché?
Sestri Ponente, il Comune vuole tornare in possesso del Cinema Teatro Verdi
Lo afferma in Sala Rossa l’assessora agli Affari Legali, Lorenza Rosso: “L’attuale gestore è stato giudicato inadempiente. Per il futuro, vedremo se fare una nuova gara con evidenza pubblica”. La replica: "Aspetto un incontro in...
Voltri, fondi per la riqualificazione rimandati e persone chiuse dentro ai cancelli: ma Villa Duchessa merita più rispetto
Lo stanziamento previsto nel Piano Triennale dei Lavori pubblici slitta dal 2024 al 2025, “senza alcuna spiegazione”. E sabato scorso, in occasione dell’allerta, “è stato sfiorato il danno di immagine durante i Rolli...
‘Sciamadde di ieri e di oggi’ - Franco e Sabrina, la mitica coppia del Ponente genovese
Il negozio di via Ricasoli a Pegli compie settant’anni di vita e da ventiquattro è condotto da marito e moglie. Tutto iniziò nel 1954 con le sorelle Pittaluga, poi arrivarono Pierugo e Andreina e Vittorio
Meraviglie e leggende di Genova - La tradizione delle sciamadde
Nate come botteghe dove si vendeva il sale, sono diventate il luogo in cui è stata tramandata la tradizione più genuina delle ricette genovesi: dalla farinata di ceci a quella di zucca, passando per le torte ripiene e per i...
Sergio Badino scrive il ‘prima’ de ‘La guerra di Piero’ di Fabrizio De André: un libro che ci voleva
Oggi pomeriggio alle 15, nel Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi, presentazione del volume ‘Mille papaveri rossi’ del popolare autore genovese, sempre più apprezzato anche come sceneggiatore di fumetti
Multedo, il sottopasso perennemente allagato e il teatrino dell’assurdo
Cinque anni e tre mesi fa l’allora consigliere d’opposizione, Mauro Avvenente, avvertiva: “Non è più possibile procrastinare questo intervento”. Oggi, da assessore alle Manutenzioni, la versione è: “Abbiamo già parlato con...
Pontedecimo: la storica libreria ‘Libro Più’, a rischio chiusura, salvata da tre lettori
La bellissima avventura di Michela Alessio, Paolo Parodi e Matteo Mattiauda, che hanno rilevato l’attività, dallo scorso primo gennaio, dall’amatissima Battistina Dellepiane. Si riparte tra poche settimane con nuove proposte e...
Seimila e trecento chilometri a piedi sino ai confini della Terra: è partita l’impresa del genovese Massimo Pedersoli
Da Pegli arriverà a Capo Nord, nel progetto ‘E1vvai, un cammino superbo’, per promuovere Genova Capitale Europea dello Sport ma soprattutto per sostenere un percorso di inclusione per bambini diversamente abili
Pegli, affidato l’incarico per la progettazione della nuova fontana in largo Calasetta (da 250mila euro)
L’iter burocratico va avanti, mentre il Comune non ha ancora chiarito quali cittadini e quali associazioni abbiano voluto e richiesto questa installazione. L’impressione è quella del crocchio di amici…
Cinque generazioni in un solo abbraccio: che esplosione di vita in una famiglia del Ponente genovese
A Multedo è nata nei giorni scorsi la piccola Sophie: ha mamma Gioia di ventuno anni, nonna Eliana di quarantuno, bisnonna Loredana di cinquantotto e trisnonna Elena di ottantaquattro. Un autentico record
Multedo, quattro gocce di pioggia e sottopasso nuovamente allagato e chiuso
La situazione è ormai ben oltre la vergogna. Uguale la settimana scorsa, il mese scorso, uguale da decine di anni. Però si pensa a scavare una galleria…