ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Attualità

Attualità | 02 febbraio 2022, 10:20

La Cambusa, ecco i numeri del 2021 nel contrasto alla povertà

Il social market gestito dal Borgo Solidale ha aiutato 142 nuclei famigliari nel Municipio Levante e cerca volontari

La Cambusa, ecco i numeri del 2021 nel contrasto alla povertà

Social market ‘La Cambusa’, ecco i numeri del 2021. Si cercano volontari. Sono ben 142 i nuclei famigliari nel Municipio Levante, che ha aiutato il social market di via Sagrado 13, gestito dal ‘Borgo Solidale onlus’, associazione di volontariato che opera in Valle Sturla in favore delle persone, soprattutto quelle più fragili, in contrasto alla povertà.

È nata nel 2007 sull’esperienza dello Sportello Sociale di via G. Tanini a Borgoratti, portata avanti dall’associazione di promozione sociale Grac con la collaborazione delle Acli di Genova, di cui è partner. Presieduta da Enrico Grasso, a fine anno la Onlus ha incrementato l’iniziativa di supporto de ‘La Cambusa’, inaugurando il nuovo centro ‘La Lampara’, a Sturla in via Brenta 28, naturale estensione dell’impegno di tanti volontari, così che, oltre ai generi alimentari, è ora possibile lo scambio di giocattoli, abiti e altri accessori, tra le famiglie con bambini.

Il progetto ha favorito anche la collaborazione con altre associazioni che si occupano di riciclo, come ‘tRiciclo-bimbi a basso impatto’. È presente anche una pedagogista, la vicepresidente di ‘Borgo Solidale’, Fiorella Brozzo, che ha pensato a organizzare incontri poiché in lockdown è scaturita l’esigenza di un progetto di ascolto, che si sta ormai concretizzando.

L’obiettivo di Borgo Solidale onlus è “essere un piccolo e temporaneo aiuto a cittadini che vivono un momento di difficoltà da parte di quei cittadini che non rimangono indifferenti”. L’associazione quindi recupera anche le eccedenze alimentari e combatte lo spreco. Coinvolge la comunità e le stesse persone che ricevono aiuto. ‘Borgo Solidale’ ha appena lanciato un appello perché ricerca volontari maggiorenni e auto-muniti per il recupero delle eccedenze alimentari di grandi supermercati nella zona del levante genovese. È richiesto un impegno di circa un’ora e mezza a settimana (Info: 342 0049247). Questo anche perché l’impegno è aumentato.

Nel 2020, durante il periodo più critico dell’emergenza sanitaria provocata dal Coronavirus, ‘La cambusa’ ha tenuto sempre aperto il social market, aiutando così ben 119 nuclei familiari, e quest’anno se ne contano già molti di più. Nel resoconto di fine anno 2021 si contano ben 142 nuclei familiari seguiti, 101 inviati dall’Ats e 41 su segnalazione del Punto Famiglia o del Municipio. Dal 1° gennaio al 31 dicembre sono stati 15 gli appuntamenti ad apertura, più le consegne della spesa a domicilio effettuate a 28 persone adulte sole. Sono stati invece 40 gli interventi nei confronti di nuclei familiari con minori. In totale sono 101 le famiglie supportate in un anno, con 14 anziani che vivono soli e 19 nuclei familiari misti. La Cambusa prosegue la propria mission sul territorio, con apertura per donazioni, informazioni e riordino merci. La giornata per accedere alla sede è il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 18. Per informazioni contattare lo 010 0948196, o scrivere alla mail: lalamparagenova@gmail.com; consultare il sito: www.lacambusa.org o facebook: @associazione borgosolidale. I volontari sono pronti a rispondere e intervenire.

Rosa Cappato

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium