ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Economia

Economia | 11 aprile 2022, 10:38

Traduzioni di testi editoriali: che cosa sono e i consigli a riguardo

Le traduzioni di testi editoriali possono riguardare articoli giornalistici che trattano di differenti tematiche, da pubblicare online o su riviste cartacee, ma soprattutto volumi da destinare al mercato editoriale

Traduzioni di testi editoriali: che cosa sono e i consigli a riguardo

Le traduzioni di testi editoriali possono riguardare opere diverse, come per esempio veri e propri libri che una casa editrice desidera tradurre per aumentare la fama di un determinato autore, ma non solo. Indipendentemente dal tipo di scritto però è sempre bene rivolgersi a traduttori esperti.

Traduzioni di testi editoriali: che cosa sono e le caratteristiche

Le traduzioni di testi editoriali possono riguardare articoli giornalistici che trattano di differenti tematiche, da pubblicare online o su riviste cartacee, ma soprattutto volumi da destinare al mercato editoriale. Tra questi vi possono essere manuali universitari e non, libri di qualsiasi genere che devono essere pubblicati da una vera e propria casa editrice oppure tramite il cosiddetto “self-publishing”, ovvero la possibilità di procedere con un’autopubblicazione su appositi siti web e/o piattaforme. Con l’espressione “traduzione di un testo editoriale” inoltre non si deve obbligatoriamente fare riferimento solo ed esclusivamente a opere che diventeranno prodotti cartacei, ma anche a e-book, quindi a libri che rimarranno in formato digitale. Non è per niente semplice procedere con traduzioni di tutte queste realizzazioni editoriali, per diversi motivi. Il primo è che occorre avere un certo tempo a disposizione, soprattutto per un volume che presenta molte pagine. In secondo luogo poi è necessario ricorrere all’aiuto di un professionista, al fine di ottenere un ottimo risultato. A seconda del genere dell’opera infatti potrebbe essere necessario non solo conoscere benissimo entrambe le lingue, sia quella di origine, sia quella di destinazione, ma anche un determinato linguaggio, come quello giuridico, scientifico, di altro tipo, a seconda della categoria in cui rientra il testo da tradurre. Per questo, rivolgersi solo a esperti del settore è molto importante. Espresso Translations ad esempio è un’agenzia di traduzioni composta da una squadra di esperti, pronti a lavorare anche per case editrici o per autori che vogliono realizzare le traduzioni dei loro prodotti letterari da far pubblicare o già pubblicati, che comunque vogliono mettere sul mercato le opere anche in lingue diverse. Se questi indicati sono i principali consigli a riguardo, se ne possono anche indicare altri.

Specificare il tipo di pubblicazione

Nel momento in cui si fa riferimento all’esperto per la traduzione, sarà necessario indicare a quest’ultimo il tipo di risultato che si desidera ottenere. I testi editoriali infatti possono avere traduzioni letterari oppure no, possono seguirne una più o meno libera, possono anche adattarsi, come accennato, a un linguaggio tecnico o meno. Ci possono essere quindi miriadi di sfumature diverse da poter utilizzare e il cliente dovrà specificare almeno la destinazione del prodotto, cioè indicare se questo debba essere pubblicato poi per essere distribuito nel mondo dell’editoria o se la pubblicazione avverrà solo una piattaforma online, e così via. Un vero professionista poi saprà benissimo come adattare la traduzione, in modo da rendere il cliente soddisfatto. Per questo, scegliere personale qualificato è sempre vantaggioso, soprattutto per opere che poi dovranno essere mostrate a numerosi lettori. In tal caso, non solo la traduzione dovrà essere perfetta, scorrevole, ma ovviamente anche priva di errori di battitura e di qualsiasi altro tipo.

 

Informazione pubblicitaria

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium