Il mondo del fumetto è tutto fuorché diseducativo; ci sono molti adulti che ritengono non siano le cose migliori da far leggere ai bambini e ai ragazzi ma la realtà è assolutamente diversa. I fumetti, proprio come i libri, hanno tanto da dire solo in un formato diverso: un mix tra storia, disegni e testi dialogici fanno in modo di catturare l’attenzione dei più piccoli. Insomma, quello che vogliamo dire è che i fumetti divertenti per bambini sono tantissimi e si possono scegliere cercando di puntare su storie appassionanti ed intriganti che possano così avvicinare la fascia dai 5 ai 12 anni alla lettura.
Quanti bambini leggono in Italia?
Nell’immaginario comune si pensa che i bambini non leggano molto, a stupire invece sono le statistiche che dimostrano in realtà quanto i più piccoli superino addirittura più degli adulti secondo i dati nazionali. Se tra gli adulti si parla di una percentuale di lettori attorno al 46%, si parla di oltre il 60% nella fascia di bambini e ragazzi. Insomma, un ottimo record. Vogliono leggere fumetti e non solo libri? Lasciamoli liberi di scegliere.
Fumetti divertenti per bambini: quali sono consigliati
Sono tanti i titoli di fumetti che possono conquistare l’attenzione dei più piccoli; oggi vogliamo segnalartene alcuni che potrebbero attirare la loro attenzione. Perfetti come idea regalo ma non solo, i comics diventano un ottimo passatempo a puntate.
Luke Pearson ha disegnato Hilda, un fumetto con protagonista una bambina amante dei libri ma anche dei viaggi. Lei, proprio attraverso ciò che legge parte per un mondo magico. Pubblicato in più volumi, conquisterà l’attenzione dei più piccini.
Un fumetto educativo che ci sentiamo di consigliare caldamente è Geronimo Stilton; il topino più famoso di sempre disegnato da Elisabetta Dami racconta le avventure del protagonista conosciuto già per i tanti libri ma anche per questo spin off in versione comic.
Un altro fumetto spesso ignorato ma che in realtà può essere molto coinvolgente è le Cronache del Mondo Emerso. Qui la protagonista di nome Nihal ha un look tutto suo: capelli blu e occhi viola lasciando subito il segno. Abitante della Terra del Vento; destinata a diventare un’eroina, difenderà i più deboli dal Tiranno.
Un grande classico? I Puffi di Peyo. Chi è nato negli anni ’80 e ’90 sa già tutto di questi omini blu alti due mele o poco più, ma questo simpatico fumetto continua a conquistare la fascia di bambini dai 4 ai 6 anni soprattutto. L’edizione italiana racconta le avventure divertenti contro il temibile Gargamella e il suo gatto Birba.
Stando su fumetti senza tempo non possiamo non citare Asterix e Obelix: disegnato da Goscinny e Uderzo sembra non passare mai di moda. La stampa assolutamente umoristica ha come protagonisti due galli nel periodo delle invasioni romane. Mixa storia, curiosità e divertimento. Smile di Raina Telgemeier è invece un fumetto pensato per i ragazzi che devono affrontare un momento complicato solitamente in età scolastica: la protagonista è una giovane ragazza che deve mettere l’apparecchio per la sua salute ma teme ripercussioni sulla sua vita sociale.
Poteva mancare un supereroe nella nostra selezione? Suggeriamo Batman della DC Comics, in competizione da sempre con il mondo Marvel. Batman è un protagonista eclettico, coinvolgente e vive in una città dalle atmosfere cupe ma ha tanto da raccontare e piace moltissimo ai ragazzi soprattutto in fase adolescenziale.
Ultimo, ma non per importanza, Lupo Alberto. La storia con protagonista il celebre ed ironico lupo dal pelo azzurro vive nella fattoria dei McKenzie insieme a tanti altri amici animali. A fargli compagnia nelle sue avventure Marta, la fidanzata, il cane Mosè, il papero Glicerina, il maiale Alcide, il toro Krug e ovviamente il cavallo Ludovico.