Nata nel 2009 ad opera di Satoshi Nakamoto, questa moneta è partita con un valore inferiore al centesimo per unità. Dodici anni dopo BTC ha raggiunto l’incredibile valore di 64.000$.
Ma qual è il vero valore del Bitcoin? E quali sono le componenti che possono influenzare lo stesso nel suo andamento giornaliero, mensile ed annuale? Scopriamoli.
Domanda Vs. Offerta
Tutto il mondo della compravendita, da quella per il food a quella delle criptovalute si basa su due assiomi che definiscono il prezzo:
- La legge della domanda afferma che quando il prezzo di un prodotto aumenta, la domanda diminuisce.
- La legge dell'offerta afferma che all'aumentare del prezzo di una merce, i venditori offriranno di più di esso.
- Il prezzo di mercato e il volume di una determinata merce sono determinati da dove si incontrano domanda e offerta.
Affermazioni che, per quanto riguarda il Bitcoin possono essere declinate in due diversi fattori:
Offerta Bitcoin
Il Bitcoin viene creato con un processo conosciuto come mining, declinato recentemente anche come Cloud Mining.
Questo processo alla base della creazione del Bitcoin si ripete fin dal primo blocco, conosciuto come Genesis Block, un processo che però non durerà per sempre, ma che è destinato a terminare e diventare sempre più complicato col passare del tempo. Ecco quindi che ogni circa quattro anni il valore della ricompensa per la creazione di un Bitcoin cambia, questo fattore influenza quindi anche il valore del Bitcoin stesso.
Domanda Bitcoin
Più c’è richiesta più il valore del Bitcoin aumenta. La richiesta però cambia anche nel tempo e non solo per fattori emozionali, ma anche per aspetti tecnici, commerciali, istituzionali e concorrenziali che non possiamo non considerare:
Concorrenza
Bitcoin ha beneficiato fin da subito della grande visibilità di essere la prima moneta di questo tipo. Una fama che per ora sostiene questa moneta ma che viene ostacolata ogni giorno da monete che si consolidano (Ethereum, Solana, Dogecoin e molte altre) e da altri progetti che vengono creati.
L’incremento del ventaglio di offerta, anche in ottica differenziazione, potrebbe determinare quindi un calo nella richiesta di Bitcoin e un aumento della concorrenza.
News e rumors
Molta della fama di Bitcoin è derivata dal fatto che i media, anche quelli tradizionali hanno iniziato a parlare di questa cripto e delle persone che sono diventate milionarie grazie alla stessa. Questo è diventato sicuramente un booster per la cripto stessa. Tanta fama ed interesse che può però diventare anche un boomerang quando le notizie sono negative, oppure l’opinione pubblica si concentra sulle criticità (ad esempio il dispendio energetico per il mining) o su possibili rumors di iniziative di controllo da parte di governi ed enti istituzionali.
Iniziative governative
L’aumento di valore ed interesse per il Bitcoin ha puntato i fari del governo e degli organismi di controllo sullo stesso.In particolare viene posta attenzione sul fatto che il Bitcoin potrebbe venire utilizzato per il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e altre attività illegali.
Bitcoin è una valuta non controllata da alcun governo, ma iniziative governative e tassazioni speciali possono influire, anche in maniera pesante sul valore di Bitcoin.
Esempi già avvenuti sono le maggiori regolamentazioni e controlli da parte del governo cinese, che hanno portato a cali fino al 50% del valore della moneta.
Dal lato opposto c’è l’adozione come moneta di corso legale del Bitcoin a El Salvador, che ha portato ad importanti rialzi.
Ecco quindi che i fattori che possono andare ad influenzare il valore e l’azione di comprare Bitcoins sono tanti e da valutare costantemente se pensiamo di investire nella stessa o siamo già coinvolti nel progetto di questa interessante criptovaluta.