/ Eventi

Eventi | 22 maggio 2024, 17:42

Il festival 'Giornate di Chiavari' è pronto al debutto: previsti mostre, musica, incontri e la 'notte bianca'

Dal 30 maggio al 2 giugno un ricco programma di eventi gratuiti per celebrare la cultura e l'arte con lo sguardo aperto verso il futuro dell'ambiente e del patrimonio cittadino

Il festival 'Giornate di Chiavari' è pronto al debutto: previsti mostre, musica, incontri e la 'notte bianca'

Tutto pronto per la prima edizione delle Giornate di Chiavari. Il nuovo festival della città dei portici, diretto dal regista ed attore Massimiliano Finazzer Flory e organizzato dall’assessorato al Turismo, si terrà dal 30 maggio al 2 giugno. 

La manifestazione racchiude, e riassume, le tre identità di Chiavari. Quella rinascimentale, quella risorgimentale e quella futurista. Proprio come il logo, realizzato dall’istituto di istruzione secondaria superiore Amadeo Peter Giannini, in cui sono rappresentati il castello, la statua di Giuseppe Mazzini, il palazzo della Cittadella e la Torre Fara.

Il ricco programma degli eventi, tutti gratuiti, vuole celebrare da un lato la cultura, l'arte e la bellezza. Dall’altro il futuro, con la tutela dell’ambiente e del patrimonio cittadino. Temi riassunti dall’articolo 9 della Costituzione, filo conduttore della manifestazione. 

Cosa aspettarsi dalle Giornate di Chiavari? Il taglio del nastro è previsto giovedì 30 maggio alle 11 in piazza Mazzini, con un omaggio alla lingua italiana firmato da Massimiliano Finazzer Flory, con Alberto Anhaus alle percussioni e performance di danza contemporanea a cura del Centro Studi Academy Danza. Parteciperanno anche gli alunni dell’istituto Comprensivo Chiavari 2 e dell’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre, che leggeranno alcuni passi della Divina Commedia.

 

Incontri e lezioni magistrali con ospiti illustri, grandi maestri contemporanei come Ernesto Galli della Loggia, storico e editorialista del Corriere della Sera (2 giugno), Vittorio Storaro, direttore della fotografia tre volte premio Oscar (30 maggio), Elio Franzini, filosofo e rettore dell'Università degli Studi di Milano (1 giugno), ed Alberto Mingardi (2 giugno).

Per Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista che venerdì 31 maggio  alle 19 terrà la sua lectio magistralis in Cattedrale di Nostra Signora Dell’Orto "gli umani si sono resi colpevoli, come direbbe Heidegger, di stravolgere il rapporto tra il costruire e l'abitare. Riducendo il mondo a terra di conquista hanno cancellato la responsabilità dell'abitare nel nome della tracotanza del costruire. Il loro peccato consiste nell'aver invertito la precedenza dell'abitare sul costruire, che è invece alla base del dono della Creazione”.

Diversi i talenti che prenderanno parte al festival, tra cui Laura Marinoni, importante attrice teatrale vincitrice del Premio Ubu (31 maggio) e Davide Rondoni, poeta, scrittore e drammaturgo (1 giugno). Dan Peterson interverrà il 31 maggio alle 17, all’Auditorium San Francesco. Per il giornalista statunitense, commentatore televisivo e leggendario allenatore è necessario non placare mai la tua fame di sapere. Cerca di essere un visionario, e anche un po’ folle. Se ti applichi riuscirai a realizzare i tuoi sogni”. 

 

In navigazione. Un battello partirà dal porto turistico di Chiavari per un evento di approfondimento sul tema del mare a cura di Marcello Veneziani, giornalista, scrittore e filosofo, e di Ilaria Guidantoni, scrittrice e giornalista (2 giugno). 

Tre mostre saranno allestite in diverse location tra il centro storico e il lungomare. Il Palazzo della Cittadella ospiterà “Viaggio attraverso la lingua italiana”, un’esposizione di edizioni antiche della Divina Commedia, tra cui una tascabile del 1502. A Palazzo Rocca appuntamento con l’arte contemporanea di “Expiring date. Compendio di animali perduti”, firmata dall’artista Alice Padovani. Sul lungomare Esuli italiani d’Istria e Dalmazia, in collaborazione e con il patrocinio della Rai, la mostra “Tanti auguri alla radio” con esposizione di radio d’epoca, a partire da 1924.

Performance, musica classica e contemporanea. In piazza Mazzini un live di Annalisa Minetti (30 maggio), la cantautrice, conduttrice e atleta paralimpica racconterà la propria storia, “tutta la mia forza nasce da una frase di mio papà, quando piangevo, mi disperavo e gli dicevo papà perché a me? Lui mi ha risposto: perché non a te”.

In piazza Milano, sul lungomare, Max Casacci (30 maggio), musicista, produttore, con “Sinfonia del Pianeta” ci accompagnerà in un viaggio nei suoni della natura che creano melodie, ritmo e orchestrazioni. “Mi viene da pensare al modo in cui il suono induce istintivamente alla socialità - spiega l’artista co-fondatore dei Subsonica - E che magari gli esseri umani dell'epoca semplicemente si ritrovassero lì per puro intrattenimento, come intorno a un jukebox preistorico. Pensandoci bene la ritengo un'ipotesi ancora più suggestiva e pregna di sacralità intrinseca”.

Il 2 giugno, il coro degli amici del Loggione del Teatro alla Scala si esibirà la mattina partendo da piazza Roma, proseguendo in piazza Matteotti e terminando in piazza Mazzini.

Notte Bianca. La sera del 1° giugno, preparatevi per una notte di festa con musica e spettacoli itineranti. A partire dalle 20 in piazza Matteotti, e dalle 20.30 sul lungomare cittadino, si alterneranno percussioni, sax, esibizioni di fischio melodico e tanto altro. Per arrivare alla candle night in piazza Mazzini, tra le 24 e l’1, con Perla, Domenico Greco & Luca Falomi, un trio voce, piano e chitarra. Sempre all’1 sono previste letture dantesche in Cattedrale di N.S. dell’Orto a cura di Massimiliano Finazzer Flory, con accompagnamento musicale al violino Guarneri del 1706. 

Chiavari Segreta. Scoprite i tesori nascosti di Chiavari con visite guidate in due luoghi inaspettati e sorprendenti. Come il teatro Cantero (31 maggio), chiuso ormai dal 2017, in cui si esibirà Laura Marinoni insieme a Massimiliano Finazzer Flory con letture su Eleonora Duse. E Palazzo Marana (1 giugno), sconosciuto ai più, che aprirà per la prima volta le porte al pubblico, accompagnato dalla musica del violino Guarneri del 1706. 

Yoga. A conclusione della prima notte bianca chiavarese, sul lungomare sempre in piazza Milano, due sessioni di yoga (2 giugno), alle 6 e alle 9, con classe gratuita e aperta a tutti, a cura di Francesca de Cet.

E molto altro ancora! 

Le Giornate di Chiavari sono un'occasione unica per immergersi nella cultura e vivere a 360° la nostra splendida città. Un evento da non perdere che, sono certo, saprà conquistare cittadini e visitatori, offrendo loro un'esperienza culturale unica. Oltre 100 artisti, tre mostre, una notte bianca a lume di candela, palazzi storici mai aperti, in mare in navigazione con i filosofi, premi oscar e tanto altroafferma l’assessore alla promozione della città di Chiavari. 

Per una sana e robusta Costituzione serve movimento, servono esercizi. Ecco le Giornate di Chiavari sono attività dedicate a far diventare belle le gratitudini, forti i sogni. Ogni ospite dovrà dichiarare al pubblico a chi è grato e quale è il suo sogno ad occhi aperti - spiega il regista e attore Massimiliano Finazzer Flory, direttore artistico del Festival - Le Giornate di Chiavari sono anche un nuovo e diverso impatto potenziale per il turismo. Diversificazione e destagionalizzazione perché proseguono il 21 e il 25 settembre con il teatro e il tango di Astor Piazzolla, hanno tuttavia bisogno anche di un posizionamento più alto per Chiavari ovvero culturale, perché la lifelong learning continua e deve essere la sfida divertente del nostro tempo. Tra le attività, la Chiavari Segreta è il primo passo per far diventare i cittadini i primi turisti della loro città. Le modalità saranno performative. Il pubblico giocherà insieme agli artisti e si troverà nella visita guidata ad essere parte integrante dello spettacolo. Ma non finisce qui. Imperdibile, durante la notte bianca, la performer Carlotta Limonta che canterà, tra le radio d’epoca, brani in costume su note jazz, soul e swing oppure i versi di Dante nella Cattedrale di Nostra Signora dell’Orto, con accompagnamento musicale al violino Guarneri del 1706 con Matteo Fedeli”. 

Le Giornate di Chiavari hanno il patrocinio del Ministero del Turismo, di Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, di Anci Liguria, di Rai Liguria, del SecoloXIX, della Società Economica, di Promotur, di Marina Chiavari, del Comitato Lungomare, di Civediamoincentro, del Civ Le vie del Levante, dell’Istituto di Istruzione secondaria Superiore Amadeo Peter Giannini e dell’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre e dell’Istituto Comprensivo Chiavari 2.

Per maggiori informazioni e per consultare il programma completo, visitate il sito www.chiavariturismo.it. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno all’Auditorium San Francesco. Tutti gli eventi sono gratuiti, ad ingresso libero, salvo alcuni previa prenotazione alla mail giornatedichiavari@gmail.com .

PROGRAMMA 

GIOVEDÌ 30 MAGGIO  

Piazza Mazzini

Ore 11 “Omaggio alla lingua italiana”

Tra i versi di Dante con gli Istituti Comprensivi Chiavaresi.

Danza contemporanea a cura del Centro Studi Academy Danza.

Alberto Anhaus alle percussioni.

A seguire a Palazzo di Giustizia l’inaugurazione della mostra “Viaggio attraverso la lingua italiana” in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Esposizione di edizioni antiche della Divina Commedia, edizione tascabile del 1502. Dal 30 maggio al 2 giugno, dalle 10 alle 15.

Società Economica Sala Ghio Schiffini

Ore 12 “La scuola del futuro”

Evento in collaborazione con l’Istituto Amadeo Peter Giannini

Palazzo Rocca ARTE CONTEMPORANEA

Ore 13 Al piano nobile inaugurazione della mostraExpiring date. Compendio di animali perduti”, presenta l’artista Alice Padovani.

Segue aperitivo. Dal 30 maggio al 2 giugno, dalle 16 alle 19. 

Piazza Mazzini

Ore 18 Luce in me” con Annalisa Minetti, accompagnata alla chitarra da Stefano Tedeschi. Cantautrice, scrittrice, atleta paralimpica non vedente medaglia d’oro ai campionati del mondo di atletica. Vincitrice nel ’98 del Festival di Sanremo. 

Cinema Mignon

Ore 20.30 Scrivere con la luce” Lezione magistrale di Vittorio Storaro

tre volte premio Oscar per la miglior fotografia in Apocalypse Now, Reds, L'ultimo imperatore; in dialogo con Massimiliano Finazzer Flory. Segue “Un colpo di fortuna” proiezione del film di Woody Allen, fotografia Vittorio Storaro 

Piazza Milano

Ore 22.30 Sinfonia del Pianeta” acqua, tuoni, onde, pesci, vento, pietre, radici. Con Max Casacci musicista, produttore e co-fondatore dei Subsonica. Con la sua “Earthphonia” condividerà un viaggio che dà voce con i suoni della natura, estraendo da essi melodie, ritmo e orchestrazioni.

VENERDÌ 31 MAGGIO 

Auditorium San Francesco 

Ore 9.30 presentazione del video “Cambiare prospettiva” evento in collaborazione con il liceo Scientifico Sportivo Gianelli Campus 

Lungomare Esuli italiani d'Istria Fiume e Dalmazia

Ore 12 Inaugurazione della mostra Tanti auguri alla radio”

A cent’anni dalla nascita, un’esposizione di radio d’epoca dal 1924, in collaborazione e con il patrocinio della RAI. Canzoni e musica, dal jazz al soul fino allo swing italiano con Carlotta Limonta. Segue aperitivo. 

Dal 31 maggio al 2 giugno.  

Auditorium San Francesco

Ore 17 Amici sportivi” con Dan Peterson, coach e leggenda del basket, commentatore televisivo. In omaggio copie del libro autografate, si ringrazia Randstad. 

Cattedrale di Nostra Signora dell'Orto

Ore 19 La legge della parola” Lezione magistrale di Massimo Recalcati, psicoanalista e saggista.

Teatro Cantero

CHIAVARI SEGRETA 

Dalle 21 alle 23 100 anni fa, ciao divina Duse” con Laura Marinoni e Massimiliano Finazzer Flory.

Gruppi ogni 20 minuti.

Prenotazione obbligatoria a giornatedichiavari@gmail.com  

SABATO 1 GIUGNO 

Arena di Parco Rocca

Ore 11 Rispondimi, bellezza” Poesie per artisti, maghi, sibille e visioni con Davide Rondoni.

Evento in collaborazione con l’Istituto Comprensivo G.B. Della Torre e Istituto Comprensivo Chiavari 2. 

Piazza San Giovanni

Ore 18.30 VERITÀ” A 300 anni dalla nascita di Immanuel Kant, lezione magistrale di Elio Franzini, filosofo e rettore dell'Università degli Studi di Milano. Presentazione in anteprima del libro “Logica della verità” ed. Raffaello Cortina.

Palazzo Marana

CHIAVARI SEGRETA 

Dalle 20 alle 22 visite guidate con interventi musicali al violino Guarneri del 1706. Prenotazione obbligatoria a giornatedichiavari@gmail.com  

Gruppi ogni 20 minuti.

NOTTE BIANCA 

Piazza Matteotti | ore 20 e ore 22 Elio Marchesini alle percussioni e Livio Magnini alla chitarra elettrica. 

Lungomare | ore 20.30 e ore 23.30 un gruppo di sax si esibirà dalla passeggiata Esuli italiani d'Istria Fiume e Dalmazia alla stazione ferroviaria. 

Piazza Fenice | ore 21 e ore 23 Elena Somarè, fischio melodico, accompagnata alla chitarra da Mats Hedberg.  

Lungomare Esuli italiani d'Istria Fiume e Dalmazia | ore 22.30 Carlotta Limonta canzoni musica jazz, soul e swing 

Piazza Mazzini | ore 24 Candle night con Perla, Domenico Greco & Luca Falomi, trio voce, piano e chitarra.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium