/ Attualità

Attualità | 24 maggio 2024, 08:30

Un tuffo nel passato per riscoprire il sidro, ora un festival celebra l’antica bevanda

Venerdì 24 e sabato 25 maggio all’O’Connor di Quarto il primo appuntamento per conoscere questo prodotto dalla tradizione secolare

Un tuffo nel passato per riscoprire il sidro, ora un festival celebra l’antica bevanda

Atmosfere capaci di rievocare secoli passati, boccali che si riempiono mentre la musica si mescola al chiacchiericcio. L’appuntamento con il primo festival del sidro a Genova, in programma per venerdì 24 e sabato 25 maggio, si preannuncia un evento da non perdere: il giardino del pub O’Connor di Quarto sarà la cornice della manifestazione che avrà come protagonisti cinque produttori di sidro, italiani e non, che proporranno i loro fermentati raccontandone la storia, la produzione e le proprietà organolettiche.

Un ‘paradiso’ per gli amanti dell’antica bevanda e un’ottima occasione di conoscerla per chi è curioso di scoprirla.

Ospiti di Riccardo Tripodi saranno la Sidreria Vittoria, la Sidreria Floribunda e la Sidreria Melchiori; ma la due giorni sarà anche l’occasione per presentare i sidri Maley e Apple Blood.

Per avvicinarsi al mondo del sidro, Tripodi raccomanda di assaggiare, lasciandosi guidare da chi questa bevanda la conosce bene: “Ci sono quattro grandi categorie di sidro che sono l’extra dry, il dry, il sec e il dolce. Ho colto un maggiore interesse del pubblico femminile ma sono convinto che sia una bevanda di cui bisogna parlare, spiegare, per trovare il giusto sapore. I sidri francesi sono leggermente più facili e il pubblico mediterraneo, per quel che ho potuto apprezzare, ha il piacere di assaporare gusti meno estremi”.

Si comincia domani alle 18,30 per scoprire le cento etichette da scoprire e con la possibilità di incontrare i produttori di sidro italiani, a questo si affiancheranno le proposte della cucina del pub e non mancheranno le selezioni delle ricercate birre alla spina.

La serata proseguirà poi con la musica dal vivo dei ‘Fisarmony Trio” in un repertorio a base di jazz declinato in diverse sfumature.

Tante, tantissime, come quelle del sidro.

Prosit.

Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium