Che tempo fa
Rubriche
Genova e il cioccolato, storia e curiosità del cibo degli dei nella giornata mondiale che lo celebra
Il 7 luglio del 1550 il cioccolato arrivò per la prima volta in Europa e, in qualche modo, c’è lo zampino della Superba
Skymetro, alla vigilia dell’incontro al Mit la Valbisagno rilancia: l’appello: “Il progetto si può sostituire, serve volontà politica”
Il comitato Opposizione Skymetro -Val Bisagno Sostenibile chiede ascolto e presenta un’analisi puntuale delle alternative
Tagli allo spettacolo dal vivo, Tafuri (Teatro Akropolis): “La ricerca si manifesta al pubblico quando essa non c’è più”
In un panorama culturale sempre più caotico, il direttore artistico del teatro genovese tra i più penalizzati dalle Commissioni Ministeriali interviene nel dibattito sul valore e sul ruolo del teatro di ricerca
Maltempo, pioggia e tempesta di fulmini si abbatte su Genova. Caduto un albero in piazza Masnata
Raffiche di vento e grandinate hanno interessato diverse zone della città. In via Argine Polcevera è crollato un tetto in lamiera. Diverse segnalazioni per interruzioni di corrente . Rivi sotto osservazione
Meraviglie e leggende di Genova - Il giglio francese che da Cornigliano ha dato il via a un fenomeno di massa
Da raffinatori di zucchero a icone del gusto. La storia dei Dufour ha segnato l’industria dolciaria italiana
Il futuro passa dalla cura degli anziani. L’appello di Sant’Egidio: “Caldo e solitudine sono la normalità con cui bisogna fare i conti”
Proteggere chi è più fragile è un dovere di tutti, ma servono scelte politiche, volontariato e reti di prossimità per sostenere gli anziani a domicilio. Genova può diventare laboratorio nazionale: il 37% degli over 65 vive da...
Gli Psicologi conquistano il Porto Antico raccontando le fragilità della GenZ
Il duo si prende la seconda serata del Balena Festival all’Arena del Mare. Sul palco anche Albe e Oh Baro
Sturla e Vernazzola ripartono dalla comunità: nasce la Pro Loco che fa rete, cultura e quartiere
Un’iniziativa dal basso che vuole restituire socialità e orgoglio territoriale. Tra sogni, laboratori, eventi e la voglia di “parlarsi davvero”
Alla scoperta dei Rolli - Palazzo Cicala
Originariamente fondato nel Medioevo, questo piccolo gioiello a pochi passi dalla Cattedrale di Genova conserva decorazioni rinascimentali e oggi continua a vivere attraverso la sua nuova funzione
Afterhours, una notte da "Piccole Iene"
L’Arena del Mare esplode per il ritorno della band simbolo dell’alternative rock italiano che festeggia i vent’anni dallo storico album. Si apre così il Balena Festival 2025
Tagli e declassamenti: l’ombra su festival e teatri che lascia la cultura genovese (e italiana) con troppe domande e senza risposte
Andersen e Akropolis tra le realtà storiche penalizzate. Il teatro della Pergola a Firenze perde lo status di teatro nazionale e Santarcangelo, alla cinquantacinquesima edizione, subisce una drastica riduzione sulla valutazione...
Carlo Felice, una stagione per ‘Naviganti’. E dopo ottantacinque anni torna in scena “Il campiello”
A inaugurare sarà Don Giovanni, dopo tredici stagioni di assenza. Spazio anche a Wagner e alla sua monumentale ‘Tristan und Isotte’. Il teatro guarda al futuro, punta su giovani, crocieristi e dialogo con il territorio
L’armadio speciale che tesse relazioni: così scambiare vestiti fa rinascere la comunità
Cirulla e swap party per l’appuntamento del prossimo 2 luglio in piazzetta Vittime di tutte le mafie, nel sestiere di Prè. Sofia Pedrotti: “L’armadio in circolo nasce da un’esigenza reale del quartiere, ed è bello vederlo vivere...
Gli Afterhours aprono il Balena Festival: “Vent’anni di Ballate per Piccole Iene, canzoni vissute dal vivo con il pubblico”
Il 2 luglio all’Arena del Mare la storica formazione celebra l’album cult con la prima tappa del tour. Manuel Agnelli: “Genova è una città affascinante. Qui serve sincerità emotiva”
“Hypersea”, quando il mare diventa futuro distopico: la visione fotografica di Gianmarco Maraviglia a Palazzo Grillo
Acquari come capsule del tempo, microplastiche ingigantite come monito: due progetti in dialogo tra arte, denuncia e immaginazione
Politeama Genovese, sarà la stagione da record: oltre cinquanta spettacoli tra grandi ritorni e nuove frontiere del teatro
Il direttore artistico Danilo Staiti presenta il cartellone più ricco di sempre, con l'apertura affidata ai Cavalli Marci e il ritorno di successi come "Aggiungi un posto a tavola”e “Perfetti sconosciuti". Un programma che...
Buon compleanno Walkman, la colonna sonora della vita sempre in tasca
Da ‘Il tempo delle mele’ all’amarcord dei giorni nostri, storia di un piccolo oggetto che ha cambiato il modo di vivere la musica
Albe arriva sul palco del Balena Festival: “Nella vita mi basta fare quel che mi piace, con le persone giuste attorno”
Dal djing autodidatta al successo di "Amici" passando per il Concertone del Primo Maggio, il cantautore si prepara al suo primo tour estivo. Il 3 luglio sarà protagonista sul palco dell’Arena del Mare: “Ammiro Genova e la sua...
Meraviglie e leggende di Genova - Il giorno in cui la città impazzì per i Beatles
26 giugno 1965: al Palasport i Fab Four incendiano il pubblico tra urla, lacrime e fughe notturne. Una data che è diventata leggenda
Municipio Centro Est, la nuova giunta di Simona Cosso: nominati Cattaneo, Tacchini e Visentin
Il primo ricoprirà l’incarico di vicepresidente mentre la presidente conserva i dossier strategici su sport, comunicazione, rifiuti e grandi progetti