Che tempo fa
Rubriche
Meraviglie e leggende di Genova - L’“ægua du bronzin”
Da ponente a levante, ‘u bronzin’ è un’istituzione e chiedere un bicchiere d'acqua del bronzino è certo tramandare le proprie radici, ma anche un modo per salvaguardare il territorio
La verità secondo Brunori Sas
Guidato dalla sua proverbiale ironia, il cantautore ripercorre quindici anni di carriera regalano un viaggio fatto di poesie ed emozioni
Alla scoperta dei Rolli - Palazzo Agostino e Benedetto Viale
In parte risalente al XIII secolo, l’edificio venne quasi completamente ricostruito nel Seicento da Paride Monteborgo. Nel Settecento, prima Benedetto poi Agostino, entrambi dogi, ammodernarono la casa ma fu solo nel Novecento...
Teatro Akropolis escluso dai fondi statali. Montanari: “Stupiti ma determinati a garantire continuità”
Il Consiglio comunale approva all’unanimità un ordine del giorno straordinario per chiedere spiegazioni al Ministero e una revisione della valutazione che ha penalizzato il teatro del ponente e non solo. Tra le ipotesi in campo...
Trasferta romana con l’auto di lusso: scoppia il caso del noleggio exclusive per la sindaca
Affidato a una ditta specializzata in auto di alta gamma il servizio di trasporto a Roma per un costo di 572 euro. Piciocchi (Vince Genova): “Dov’è la sobrietà?”. Assessore Terrile: “Scelta efficiente. Bucci ha fatto lo stesso...
Artisti di strada, in autunno un nuovo regolamento
Dopo i limiti sullo spettacolo in vie e piazze della passata amministrazione, il taglio netto nel segno della discontinuità. Assessora Beghin: “Genova tornerà a essere città aperta e inclusiva”
Arretrati sui dehor, settecentomila euro di debito. Assessora Beghin: “Esenzione conclusa il 31 marzo 2022”
A maggio inviate 492 posizioni debitorie ad altrettanti esercenti. Commercianti increduli per le quote di occupazione suolo pubblico che, contrariamente a quanto lasciato intendere, ora vanno pagate
“Vita di Mare”: la Sturla di ieri tra onde, barche e memoria
Maria Gabriella Tuccillo racconta in un libro la storia del nonno Mario Rabbò, marinaio e uomo di mare, ma anche la storia di un borgo, Sturla, e di un tempo in cui il mare era vita, identità e legame profondo tra le persone
Commercio a Genova: tra criticità e rilancio, la nuova giunta incontra Confcommercio
Priorità a rigenerazione urbana, sostegno ai negozi di prossimità e sinergia con il turismo. Dal Comune dialogo e soluzioni per città sicura e vivibile, con un occhio particolare alle aree in sofferenza come Piccapietra
“Riprendo la mia vita”: a Riva Trigoso le storie di chi ha trovato la forza di ricominciare
Venerdì 11 luglio la presentazione del libro curato dal Centro Per Non Subire Violenza: quindici racconti autentici di rinascita dopo la violenza
Genova e il cioccolato, storia e curiosità del cibo degli dei nella giornata mondiale che lo celebra
Il 7 luglio del 1550 il cioccolato arrivò per la prima volta in Europa e, in qualche modo, c’è lo zampino della Superba
Skymetro, alla vigilia dell’incontro al Mit la Valbisagno rilancia: l’appello: “Il progetto si può sostituire, serve volontà politica”
Il comitato Opposizione Skymetro -Val Bisagno Sostenibile chiede ascolto e presenta un’analisi puntuale delle alternative
Tagli allo spettacolo dal vivo, Tafuri (Teatro Akropolis): “La ricerca si manifesta al pubblico quando essa non c’è più”
In un panorama culturale sempre più caotico, il direttore artistico del teatro genovese tra i più penalizzati dalle Commissioni Ministeriali interviene nel dibattito sul valore e sul ruolo del teatro di ricerca
Maltempo, pioggia e tempesta di fulmini si abbatte su Genova. Caduto un albero in piazza Masnata
Raffiche di vento e grandinate hanno interessato diverse zone della città. In via Argine Polcevera è crollato un tetto in lamiera. Diverse segnalazioni per interruzioni di corrente . Rivi sotto osservazione
Meraviglie e leggende di Genova - Il giglio francese che da Cornigliano ha dato il via a un fenomeno di massa
Da raffinatori di zucchero a icone del gusto. La storia dei Dufour ha segnato l’industria dolciaria italiana
Il futuro passa dalla cura degli anziani. L’appello di Sant’Egidio: “Caldo e solitudine sono la normalità con cui bisogna fare i conti”
Proteggere chi è più fragile è un dovere di tutti, ma servono scelte politiche, volontariato e reti di prossimità per sostenere gli anziani a domicilio. Genova può diventare laboratorio nazionale: il 37% degli over 65 vive da...
Gli Psicologi conquistano il Porto Antico raccontando le fragilità della GenZ
Il duo si prende la seconda serata del Balena Festival all’Arena del Mare. Sul palco anche Albe e Oh Baro
Sturla e Vernazzola ripartono dalla comunità: nasce la Pro Loco che fa rete, cultura e quartiere
Un’iniziativa dal basso che vuole restituire socialità e orgoglio territoriale. Tra sogni, laboratori, eventi e la voglia di “parlarsi davvero”
Alla scoperta dei Rolli - Palazzo Cicala
Originariamente fondato nel Medioevo, questo piccolo gioiello a pochi passi dalla Cattedrale di Genova conserva decorazioni rinascimentali e oggi continua a vivere attraverso la sua nuova funzione
Afterhours, una notte da "Piccole Iene"
L’Arena del Mare esplode per il ritorno della band simbolo dell’alternative rock italiano che festeggia i vent’anni dallo storico album. Si apre così il Balena Festival 2025