La Liguria si prepara a un 2025 all'insegna del golf con la presentazione di tre importanti progetti che coinvolgeranno tutti gli otto Circoli di Golf della regione. L'annuncio è avvenuto martedì 15 aprile 2025, presso la Sala Trasparenza di Palazzo della Regione Liguria a Genova. A raccontare le iniziative è il Delegato Regionale della Federazione Italiana Golf per la Liguria, Roberto Damonte: “Queste tre iniziative rappresentano il culmine di un evento preliminare ancora più significativo: la riconquistata autonomia della Regione Liguria in ambito golfistico rispetto al Piemonte, a cui eravamo aggregati fino all'anno scorso. Per celebrare questo traguardo, abbiamo voluto realizzare tre iniziative che intendono definire le linee tematiche del prossimo congresso. La prima è di carattere sportivo: il circuito Liguria Golf Experience, una sorta di campionato tra i circoli golfistici liguri. Desidero ricordare i partecipanti: il Golf di Sanremo, il Golf di Garlenda, il Golf di Castellaro, il Golf di Albissola, il Golf di Arenzano, il Golf Genova Sant'Anna, il Golf di Rapallo, il Golf di Marigola e i due campi pratica genovesi, il Garden e il C Genoa. Questo campionato, giunto alla sua seconda edizione, mira a sviluppare i rapporti interregionali e non solo. Già nelle prime tappe di quest'anno abbiamo registrato un notevole afflusso di turisti dal Nord Italia. La seconda iniziativa, prettamente turistica, è 'Golf in Fiore', con la realizzazione di un putting green all'interno di Euroflora, l'importante evento che finalmente ritorna nella zona della Fiera del Mare. L'obiettivo è intercettare i turisti e indirizzarli verso i campi da golf presenti in Liguria, fungendo così da volano per il turismo regionale. La terza iniziativa, non meno importante anzi forse la più interessante e certamente una novità, rappresenta il tentativo di trasformare la Liguria in un centro di eccellenza per la pratica del golf paralimpico. Questo progetto è realizzato in collaborazione con il CIP Liguria e quest'anno prevede due eventi: uno al Golf di Albisola, un evento di golf paralimpico di rilievo nazionale, e l'altro a Rapallo, un evento di golf paralimpico di risonanza internazionale. Il presidente del CIP Liguria ha accolto con entusiasmo questa iniziativa, anche perché la Liguria è una regione molto inclusiva e riteniamo che ci siano tutte le condizioni per sviluppare questo progetto”.
Nel dettaglio, il primo progetto illustrato è il Liguria Golf Experience Tour 2025, giunto alla sua seconda edizione. Presentato dal Project Manager del circuito, Alessandro Piras, il tour si svolgerà da maggio a novembre e comprenderà 21 tappe, tra appuntamenti a 18 e 9 buche. “Il golf non è semplicemente uno sport, racchiude molteplici aspetti - spiega Piras -. Passione, timore, frustrazione, gesto atletico, ma anche strategia, quasi come una partita a scacchi. È un'esperienza magnifica, una passeggiata in luoghi incantevoli immersi nella natura. La bellezza del nostro tour risiede nel fatto che tutte queste sfaccettature, che a volte si vivono in un singolo giro o persino in una sola buca, le offriamo in otto splendidi circoli della nostra regione. Inoltre, esiste un turismo specificamente legato al golf, con giocatori provenienti da tutto il mondo che si spostano per praticare questo sport. Ma c'è anche un turismo indiretto, di persone che visitano una località, una città o una regione e, una volta lì, scoprono i campi da golf e decidono di dedicare una giornata a giocare. In Italia i numeri sono significativi, ma non c'è ancora la stessa attenzione verso il turismo golfistico che si riscontra in Europa, soprattutto nel Nord Europa. Noi, avendo una regione così ricca di bellezza da offrire, stiamo cercando di sfruttare appieno questo potenziale”.
L'iniziativa mira a valorizzare il territorio ligure, offrendo ai giocatori e ai loro accompagnatori la possibilità di ammirare panorami unici e di apprezzare le specialità gastronomiche locali grazie alla collaborazione di partner come Biscottificio Grondona, Panificio Tossini e Olio Raineri. Al termine di ogni competizione, saranno assegnati trofei speciali: opere in filigrana d'argento realizzate a mano da artigiani di Campo Ligure. I premi per le partecipazioni femminili saranno offerti dall'Atelier Daphné di Sanremo.
Il circuito prevede classifiche e premi finali, con una cerimonia di premiazione a novembre. Il main sponsor dell'evento è BPER Banca Private Cesare Ponti.
“Questa importante iniziativa legata al golf rappresenta per noi, innanzitutto, un'occasione di vicinanza con la clientela e il territorio - spiega Mauro Re, responsabile dell'area Nord-Ovest di BPER Banca Private Cesare Ponti -. Banca Private Cesare Ponti è una banca private con 150 anni di storia, un elemento distintivo del nostro DNA. L'esperienza ligure, in particolare, riveste per noi un'importanza cruciale, data la nostra forte connessione con questa regione. Basti pensare che Genova ospita una delle nostre tre sedi fisiche, insieme a Milano, la nostra sede storica in Piazza del Duomo, e Modena. La Liguria, con i suoi 15 centri private e 50 banker dedicati ai clienti, ha per noi un valore fondamentale.
La banca è vicina ai clienti e al territorio perché crede nella cultura, nell'arte e nello sport, ma soprattutto perché è attenta alle passioni dei propri clienti. Li seguiamo nella gestione patrimoniale a 360 gradi, non limitandoci alla sola gestione delle loro risorse finanziarie, ma occupandoci della pianificazione del patrimonio complessivo. Siamo vicini alle esigenze delle imprese, in particolare per quanto riguarda la pianificazione successoria, e, come dimostra il nostro sostegno a questa iniziativa golfistica, siamo vicini alle passioni dei nostri clienti. Questo evento, tra l'altro parte di un trittico di iniziative speciali, testimonia la nostra particolare attenzione a questo tipo di esigenze. Per noi, la Liguria è davvero importante."
Una novità di quest'anno è l'introduzione di un'App dedicata e la Liguria Golf Experience Member Card, che offriranno informazioni sui Circoli e sul territorio, oltre a promozioni per i golfisti.
Il secondo progetto, Golf In Fiore, ideato da Andrea Baghino, punta a promuovere il golf in occasione di Euroflora, la prestigiosa manifestazione che si terrà a Genova dal 24 aprile al 4 maggio 2025, nel contesto del Waterfront di Levante progettato da Renzo Piano. Durante Euroflora, il golf sarà protagonista con un percorso espositivo allestito nel Piazzale Kennedy, dove i visitatori potranno provare un putting green e scoprire le offerte dei Circoli liguri per i nuovi golfisti. Un evento speciale sarà la "Festa dei Circoli" il 2 maggio alle ore 15:00, con una gara di putting green per i giovani, seguita da premiazione e merenda. Peirano Vivai è lo Sponsor Tecnico che abbellirà lo spazio espositivo con fiori e piante.
Il terzo progetto, Golf Senza Barriere, è stato annunciato da Dario Della Gatta, neo Presidente del Comitato Paralimpico Regione Liguria, che ha comunicato la candidatura della Liguria come Polo di eccellenza del Golf Paralimpico. L'iniziativa mira a dimostrare l'inclusività del golf, dove atleti con e senza disabilità possono competere ad armi pari. Le prime gare paralimpiche si svolgeranno nel 2025 nei Circoli di Albisola e Rapallo. Il Presidente del Golf di Albisola, Francesco Serra, ha annunciato l'intenzione di organizzare un evento paralimpico nazionale nel prossimo autunno, mentre il Presidente del Circolo Golf e Tennis Club Rapallo, Attilio Riola, ospiterà un evento internazionale il 26 luglio.