ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Sport

Sport | 27 aprile 2025, 14:38

La “linea verde” non sfigura ma non basta al Genoa: Strefezza fa 1-0 e porta il Como al sorpasso

Grifone dalle polveri fradice nonostante le sostituzioni e pericolosi solo nella prima frazione coi giovani, ma Butez finisce a guanti bianchi

Non riesce a trasformare appieno le difficoltà in opportunità il Genoa, presentatosi coi cerotti a Como. Nella sfida del “Sinigaglia” a festeggiare successo, sorpasso e matematica salvezza sono i lariani. Il Grifone non sfigura, soprattutto nella prima metà di gara, coi suoi giovani. Eppure al termine della sfida il tabellino farà segnare zero alla voce tiri in porta e parate del portiere comasco.

L'1-0 firmato Strefezza manda i ragazzi di Fabregas a quota 42 mettendo la freccia proprio sul Grifone, che invece resta fermo a 39 e deve attendere quantomeno il risultato dell'Empoli a Firenze per mettere il sigillo aritmetico su una permanenza in Serie A che pare ormai solo questione di formalità. E non è affatto poco considerato il calendario da cui è atteso il sodalizio genoano e gli infortuni che ne stanno caratterizzando la stagione fino all'ultimo.

Proprio per questo si affida alla “linea verde” Vieira, oggi squalificato (in panchina tocca al tattico Unzué guidare le operazioni), per sopperire alle tante assenze conclamate o meno, come quelle di Vitinha e Zanoli non al meglio e seduti in panchina. Nel 4-1-4-1 rossoblù c’è a sorpresa Ekhator davanti, Frendrup a protezione della difesa, Kassa centrale con Masini, Ahanor largo a sinistra e Thorsby a destra davanti a Norton-Cuffy. Nel Como, Cutrone e Valle vincono i ballottaggi con Douvikas e Moreno.

Età media abbassata ma ritmi alti, tanto che in appena un quarto d'ora di gioco due sono le occasioni da rete nitide, una per parte. Al 5' Kassa spreca malamente l’assist di Norton-Cuffy mandando alto da due passi, al 15' Masini salva sul diagonale velenoso di Ikoné nella prima di tante imbucate tipiche del gioco dei lariani col Grifone che tiene e appena può riparte.

Proprio da una palla lunga nasce la grande chance al 28': Butez sbaglia l’uscita sul lancio lungo della retroguardia genoana, Ahanor sfiora il colpo scappando verso la porta ma colpendo, nonostante la posizione decisamente defilata, il palo. Como è nuovamente pericoloso al 41' con la rasoiata dal limite di Da Cunha su cui Leali si distende a deviare in angolo e quindi, prima dell’intervallo, è De Winter provvidenziale nell'anticipare Cutrone sul cross di Strefezza. 

Una prima frazione che si chiude così col Grifone a creare le occasioni in rimessa ma senza mai inquadrare lo specchio della rete. E quando ci riesce, con Thorsby al 34', è il secondo assistente del signor Arena a vanificare il tutto rilevando la posizione di fuorigioco. Così Vieira opta per ripartire subito nella seconda parte di gara (dove però non cambierà l'antifona) con Messias largo a destra al posto di Kassa subito.

La mossa alza il baricentro del Grifone, che spinge ma finisce per rimanere sorpreso al 59' dalla giocata del duo Cutrone-Strefezza con l'ex Lecce a tagliare la retroguardia e battere Leali, spingendo la panchina genoana a cercare, qualche minuto dopo, sempre maggiore spinta offensiva con Pinamonti e Vitinha per Ahanor ed Ekhator e quindi con Zanoli. Cambia davanti anche Fabregas ruotando praticamente tutto il suo quartetto offensivo ad eccezione di Paz, e sono sempre i padroni di casa a mantenersi sempre più pericolosi.

Il finale non regala altre vere emozioni, il Genoa prova a mettere la testa nell'area avversaria ma senza troppa convinzione né fortuna, conquistando solo qualche punizione e una manciata di palloni buttati nel mezzo che però non trovano pronto nessuno dei centravanti. Ora il rush conclusivo, con due sfide interne e altrettante esterne dal quale cercare di meglio figurare e provare, al di là della necessaria matematica, a terminare la stagione con qualche nuova soddisfazione.
 

IL TABELLINO

COMO-GENOA 1-0
Reti: 59' Strefezza

Como (4-2-3-1): Butez; Vojvoda, Goldaniga, Kempf, Valle (88' Smolcic); Caqueret (88' Engelhardt), Da Cunha; Ikoné (77' van der Brempt), Paz, Strefezza (71' Fadera); Cutrone (71' Gabrielloni).
A disposizione: Vigorito, Reina; Iovine, Alli, Fellipe, Moreno, Braunoder, Azon.
Allenatore: C. Fabregas

Genoa (4-1-4-1): Leali; Norton-Cuffy (89' Sabelli), De Winter, Vasquez, Martin; Frendrup; Thorsby (81' Zanoli), Kassa (46' Messias), Masini, Ahanor (67' Pinamonti); Ekhator (67' Vitinha).
A disposizione: Siegrist, Sommariva; Bani, Badelj, Barbini, Venturino, Nuredini.
Allenatore: K. Wilson (Vieira squalificato)

Arbitro: Arena di Torre del Greco 

Mattia Pastorino


Sei un tifoso? Ti occupi di un club di tifosi? Sei un appassionato di calcio?
Contattaci: daremo spazio ai tuoi pareri, umori e commenti sul Genoa. Scrivi a redazione@lavocedigenova.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium