“È il mio 14esimo Campionato Europeo ma lo affronto con lo stesso entusiasmo della prima volta": così afferma Arianna Errigo, la capitana del fioretto azzurro, la veterana della Nazionale italiana di scherma che dà l’assalto alla kermesse continentale di Genova 2025, al via domani (sabato 14) e in programma fino al 19 giugno.
Sei intense giornate di gare per assegnare dodici titoli. Si parte proprio dal fioretto femminile individuale, la specialità in cui Arianna Errigo è campionessa uscente, avendo vinto a Basilea 2024 il suo terzo oro agli Europei, arricchendo una bacheca in cui brillano, solo in questa competizione, 21 medaglie. “Tirare in Italia è speciale, contiamo sul supporto del pubblico per avere una spinta in più”, ha raccontato l’olimpionica azzurra nel punto stampa della vigilia.
Ad affiancare la capitana azzurra ci saranno altre tre protagoniste determinate a lasciare il segno. La campionessa del mondo in carica, Alice Volpi, ha commentato: “Vogliamo sfruttare al massimo il vantaggio di gareggiare in casa. Sono felice di essere qui, anche se dispiaciuta per l’assenza di Martina Favaretto. Darò il massimo per onorare l’occasione”. Ottimismo anche nelle parole di Martina Batini, oro europeo nel 2023: “Siamo una squadra affiatata e competitiva. Speriamo solo di non trovarci l’una contro l’altra troppo presto…”. Emozionata e pronta all’esordio la giovane Anna Cristino: “È un’esperienza nuova e importante per me. Avere accanto compagne così forti è uno stimolo e un onore”.
Il commissario tecnico del fioretto, Simone Vanni, ha parlato con fiducia: “Sappiamo che c’è grande attesa intorno a noi. Siamo pronti a dare il massimo unendo determinazione, tecnica e spirito di squadra”.
Nel primo giorno di gare, insieme alle fiorettiste, ci saranno anche i protagonisti della sciabola maschile. A guidare gli azzurri sarà Michele Gallo, campione europeo in carica: “Abbiamo lavorato duro, siamo pronti e per me è un’emozione speciale difendere il titolo davanti al pubblico italiano”. Non vede l’ora di scendere in pedana anche Luca Curatoli, argento a Basilea nel 2024: “Iniziare per primi dà grande energia. Ho già conquistato tre medaglie individuali agli Europei e punto a restare tra i migliori”.
A completare il quartetto azzurro Pietro Torre, che sottolinea: “Genova, come Livorno, è città di mare. Questo mi fa sentire a casa e spero che le sensazioni positive mi accompagnino in gara”, e il giovane Dario Cavaliere, al debutto: “L’arena è davvero suggestiva, vogliamo coinvolgere e appassionare il pubblico con le nostre stoccate”.
Grande attesa anche da parte del CT della sciabola Andrea Terenzio, che ha dichiarato: “L’organizzazione è stata impeccabile. Siamo preparati, ora la parola passa alla pedana”.
I biglietti per le competizioni sono disponibili online su Vivaticket e anche in loco: presso il padiglione Jean Nouvel (ore 9-16) e al Palasport (dalle 17 alle 19). Il ticket Jean Nouvel consente l’accesso fino ai quarti di finale (o semifinali nelle gare a squadre), mentre il biglietto per il Palasport dà diritto all’ingresso alle finali serali. È inoltre disponibile un abbonamento giornaliero valido per entrambe le sedi.
Il padiglione Jean Nouvel ospita anche un’area esperienziale gratuita, il “fencing village”, con due esposizioni aperte ogni giorno dalle 9 alle 15. La prima, “Dalla storia alla scherma”, ideata da Alessandro Rizzi con la consulenza del maestro Giancarlo Toran, guida il pubblico in un viaggio affascinante dalla scherma storica ai giorni nostri. L’inaugurazione è prevista sabato 14 giugno alle 14:30. La seconda mostra, “La magia delle Torce Olimpiche”, raccoglie rari e affascinanti reperti provenienti dai Giochi Olimpici estivi e invernali, in una celebrazione del legame tra scherma e storia dello sport italiano.
La Cerimonia inaugurale si terrà sabato alle ore 17:45 nel nuovo Palasport. Interverranno i delegati delle 44 federazioni europee e il presidente della Confederazione europea di scherma, Pascal Tesch. Le istituzioni italiane saranno rappresentate da Marco Bucci e Simona Ferro per la Regione Liguria, e dalla sindaca di Genova Silvia Salis. Lo spettacolo sarà arricchito dalla performance dei Kataklò, celebre compagnia di atleti-performer.
In omaggio alla cultura e alle eccellenze locali, i vincitori delle gare riceveranno anche dei premi simbolici: Basilico Genovese DOP e Olio Riviera Ligure DOP, un tributo al territorio e ai suoi valori di qualità, identità e benessere.
I CONVOCATI DELL’ITALIA:
Fioretto maschile
Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini
Riserva: Davide Filippi
Fioretto femminile
Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Batini, Alice Volpi
Riserva: Elena Tangherlini
Sciabola maschile
Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre, Dario Cavaliere (solo individuale), Matteo Neri (solo squadra)
Sciabola femminile
Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale
Riserva: Alessia Di Carlo
Spada maschile
Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo (solo individuale), Gianpaolo Buzzacchino (solo squadra)
Spada femminile
Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk (solo individuale), Lucrezia Paulis (solo squadra)
LA DELEGAZIONE:
Presidente: Luigi Mazzone
Capo Delegazione: Elisa Albini
Commissari d’arma: Simone Vanni (fioretto), Dario Chiadò (spada), Andrea Aquili (sciabola femminile), Andrea Terenzio (sciabola maschile)
Staff tecnico fioretto: Marco Vannini, Fabio Maria Galli, Alessandro Puccini
Staff tecnico sciabola: Marco Ciari, Diego Occhiuzzi
Staff tecnico spada: Diego Confalonieri, Daniele Pantoni, Alfredo Rota
Medico: Riccardo Foti
Fisioterapisti: Giuseppe Di Segni, Maurizio Iaschi, Stefano Vandini
Tecnico delle armi: Gianluca Farinelli
Logistica: Adriano Bernardini, Giorgia Caloro
IL CALENDARIO GARE:
Sabato 14 giugno 2025
Fioretto Femminile individuale (Anna Cristino, Arianna Errigo, Alice Volpi, Martina Batini)
Sciabola Maschile individuale (Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre, Dario Cavaliere)
Dalle 17:45 – Cerimonia di apertura
Dalle ore 18:20 – Semifinali e Finali
Premiazioni ore 20.10 circa
Domenica 15 giugno 2025
Spada Maschile individuale (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Valerio Cuomo)
Sciabola Femminile individuale (Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale)
Dalle ore 18:00 – Semifinali e Finali
Premiazioni ore 20.10 circa
Lunedì 16 giugno 2025
Spada Femminile individuale (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Sara Maria Kowalczyk)
Fioretto Maschile individuale (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Dalle ore 18:00 – Semifinali e Finali
Premiazioni ore 20.10 circa
Martedì 17 giugno 2025
Fioretto Femminile a squadre (Anna Cristino, Arianna Errigo, Martina Batini, Alice Volpi)
Sciabola Maschile a squadre (Luca Curatoli, Michele Gallo, Pietro Torre, Matteo Neri (solo squadra)
Dalle ore 15:30 – Finali bronzo
Dalle ore 17:30 – Finali oro
Premiazioni ore 19.40 circa
Mercoledì 18 giugno 2025
Spada Maschile a squadre (Davide Di Veroli, Matteo Galassi, Andrea Santarelli, Gianpaolo Buzzacchino)
Sciabola Femminile a squadre (Michela Battiston, Chiara Mormile, Manuela Spica, Mariella Viale)
Dalle ore 15:30 – Finali bronzo
Dalle ore 17:30 – Finali oro
Premiazioni ore 19.40 circa
Giovedì 19 giugno 2025
Spada Femminile a squadre (Rossella Fiamingo, Giulia Rizzi, Alberta Santuccio, Lucrezia Paulis)
Fioretto Maschile a squadre (Guillaume Bianchi, Alessio Foconi, Filippo Macchi, Tommaso Marini)
Dalle ore 15:30 – Finali bronzo
Ore 17:30 – Cerimonia di chiusura
Dalle ore 18:00 – Finali oro
Premiazioni ore 20.10 circa