Proseguono gli approfondimenti sul mondo dell’economia e del business presso l’auditorium di Padiglione Italia a Expo Osaka, in occasione della settimana di protagonismo della Regione Liguria. In collaborazione con il Ministero delle imprese e del Made in Italy, è stato organizzato l’incontro” Why invest in Liguria” con la partecipazione di Hilex corporation, multinazionale giapponese specializzata nella progettazione e realizzazione di componentistica per automobili che nel 2016 ha acquisito un’azienda di Chiavari con 300 dipendenti.
L’incontro è iniziato con i saluti istituzionali dell’Ambasciatore Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025.
Al panel di discussione ha preso parte, Riccardo Scarpulla in rappresentanza del MIMIT, che nel suo intervento ha illustrato le riforme normative, le iniziative, e i servizi promossi dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, volti a valorizzare e promuovere gli investimenti esteri in Italia, evidenziando contestualmente la significativa presenza di imprese giapponesi già insediate nel Paese.
Per la Regione Liguria sono intervenuti: l’Ammiraglio Massimiliano Nannini, Capo di Gabinetto della Presidenza di Regione Liguria e Alessio Piana, consigliere regionale delegato allo sviluppo economico. Accanto anche Gianpaolo Botta, General Manager di Spediporto, Takuji Murayama Chief Management Officer di Hi Lex Global Operations e Paolo Pajardi Vice Presidente di Hi-Lex Italy SpA .
“Grazie al signor Murayama che ha acquisito un’attività ligure e ha ridato vita a un’azienda di Chiavari in stato fallimentare, questi sono esempi reali i cui meriti vogliamo vengano riconosciuti – ha sottolineato il Capo di Gabinetto della Regione Liguria, ammiraglio Massimiliano Nannini - la Liguria è la porta sud del Mediterraneo e i porti sono hub commerciali fondamentali; come Regione stiamo lavorando sulla parte infrastrutturale, sono molti i miliardi che vengono investiti in Liguria a partire dalla Diga e dal Terzo Valico e poi non si deve dimenticare la bellezza del nostro territorio. A Genova arrivano l’80% dei dati internet dall’Africa e dall’estero e questo ci permetterà di sviluppare tutta una parte di economia fondamentale, inoltre siamo in lizza per diventare la giga factory europea in Italia grazie a un cluster di aziende radicate sul territorio”.
“Grazie al commissario Vattani che ha aperto l’incontro pomeridiano – ha aggiunto il consigliere delegato allo sviluppo economico e ai Porti Alessio Piana – e grazie anche al dottor Scarpulla del MIMIT che ha toccato due punti che hanno reso il senso del nostro essere liguri nel fare impresa, il fatto che una tragedia che ci ha colpiti nel 2018 come il crollo di un ponte autostradale è stata la partenza di una reazione propositiva corale e di quello che, come Liguria, abbiamo saputo esprimere, facendo sì che Genova diventasse nota al mondo per aver ricostruito quella infrastruttura in tempi record, dotandosi di una semplificazione normativa che ancora oggi il Mimit prende ad esempio. La piattaforma Invest in Italy è un qualcosa che ai nostri imprenditori deve essere nota per rendere attrattivo il nostro Paese e di conseguenza la Liguria. Aggiungo la capacità della nostra manodopera e del management, come evidenzia il caso dell’azienda giapponese Hi Lex che ha deciso di investire nel nostro territorio, radicandosi stabilmente”.
Takuji Murayama chief Management Officer di Hi lex Global Operations nel suo intervento ha sottolineato le ragioni che lo hanno spinto a venire in Liguria: “Prima di tutto volevo investire in Europa e poi volevamo acquisire le competenze che l’Europa e la Liguria avevano così decidemmo di acquisire l’azienda, sapevamo che c’era un atmosfera amichevole. E poi c’è l’aspetto ingegneristico e l’acquisizione di competenze tecniche molto radicate. Non abbiamo avuto alcuna difficoltà con la cultura ligure e italiana. Se con la macchina del tempo potessi tornare al 2015 prenderei la stessa decisione”.
In Breve
domenica 13 luglio
sabato 12 luglio
venerdì 11 luglio
giovedì 10 luglio
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Eventi