Qualcuno ha provato a smentire la leggenda del campanile, che tutt'ora attira turisti e curiosi.
Il lago più grande della Liguria è un bacino artificiale: il lago del Brugneto. Costruito per risolvere il fabbisogno idrico del capoluogo nel 1959, ancora oggi rappresenta la principale riserva d'acqua della città di Genova. Tuttavia, per poter realizzare la maestosa diga, fu necessario demolire ben due borghi, Frinti e Mulini di Brugneto che contavano rispettivamente 15 e 2 abitazioni. A nulla servirono le proteste delle persone, i lavori iniziarono e gli edifici furono abbattuti utilizzando le mine.
Tra gli abitanti della Val Trebbia, negli anni, ha preso campo una curiosa leggenda, raccontata dai pescatori che si recavano abitualmente presso il lago. Si narra che durante i periodi di siccità si veda riaffiorare dallo specchio dell'acqua la punta del campanile di Frinti e che si possa addititura sentire il rintocco della sua campana. Questa storia ha suscitato l'interesse di una squadra di sommozzatori che nel 2004 hanno organizzato un'immersione proprio per cercare una prova.
Dopo alcune ore di ricerca, i sommozzatori non hanno trovato nessuna traccia di questa chiesa e hanno dunque sfatato la famosa "Leggenda del Brugneto". Inoltre, sono comunque proseguite le ricerche attraverso i documenti storici legati al borgo, e non è stata trovata prova della presenza tangibile di una vera chiesa. Dunque, le foto diffuse da dove provengono? Che sia stato un modo per attirare i turisti? Non proprio, in quanto qualcuno sostiene che i sommozzatori avrebbero sbagliato il punto di immersione e che quel campanile esista, benché sia introvabile e avvolto nel mistero.
D'altronde è appurato che i ruderi dei due borghi di Frinti e Mulino del Brugneto riemergano dall'acqua quando la diga viene svuotata, facendo intravedere anche i resti del ponte romano. Il fenomeno è stato immortalato in un suggestivo reportage fotografico ed è ben documentato dal pieghevole edito dal Parco Naturale Regionale Monte Antola. Si tratta però di un'occasione più unica che rara, poiché al momento il bacino è in piena e non si sa quando il livello dell'invaso scenderà nuovamente.
Ma la leggenda del campanile esiste, ed è più interessante che mai.
Il Lago del Brugneto, che deve il suo nome all'omonimo torrente, si trova nel Parco naturale regionale dell'Antola nell'Alta val Tebbia e si estende nei tre comuni dell'Appennino Ligure di Torriglia, Propata e Rondanina.
Per scoprire altre storie, leggende e segreti della Liguria:
“Borghi imperdibili della Liguria”, “Miti&Misteri della Liguria” e “Liguria da scoprire” di Dario Rigliaco (editoriale programma editore), in tutte le librerie.
Per seguire l’autore:
Facebook: dario rigliaco autore
Se volete conoscere la storia o la leggenda legata al vostro borgo o a un luogo della Liguria a cui siete particolarmente affezionati, potete fare una richiesta a dariorigliaco@gmail.com.