Quando si parla di Rspp esterno di una azienda si fa un chiaro riferimento al D. Lgs. 81/2008. Nello specifico, nell'articolo 17 dello stesso viene espressamente sancito che è compito del datore di lavoro indicare il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione.
Sono molte le aziende che hanno questo obbligo e le stesse vengono esplicitamente indicate nell'articolo 31 del medesimo decreto legislativo già citato. Pertanto, se si ha un'azienda che rientra in quell'elenco, è utile affidarsi a degli esperti per conoscere quelli che sono i professionisti che possono essere indicati come Rspp esterno. In questo caso, Gruppo Maurizi è quello che fa al caso proprio. Sarà così possibile conoscere una serie di professionisti che sono in possesso di quelli che sono tutti i requisiti previsti dal Testo Unico D.Lgs 81/2008 e smi e che, quindi, possono essere nominati in tal ruolo.
Quello a cui punta questa normativa è la salute dei dipendenti e dei lavoratori, che deve essere sempre salvaguardata. Per questo motivo le imprese ad alto rischio per la sicurezza dei lavoratori hanno l’obbligo di inserire nel proprio team un Rspp.
Si tratta, ad esempio, di aziende con oltre 200 dipendenti, di strutture ospedaliere e per il ricovero sia pubbliche che private con più di 50 dipendenti, centrali termoelettriche e, ancora, aziende definite a rischio rilevante.
Un responsabile del servizio di prevenzione e protezione ha diversi compiti all'interno di un'azienda. In primo luogo dovrà individuare e valutare i possibili rischi, mettendo a punto delle misure per garantire la sicurezza ma anche la salubrità degli ambienti di lavoro. Anche questo è un aspetto non irrilevante e da prendere in considerazione.
Non solo. Sarà suo compito individuare ed elaborare delle specifiche misure preventive per i rischi ma anche un sistema di controllo. Dovrà proporre un programma di informazione dei dipendenti, che dovranno essere debitamente formati al fine da limitare tutti i rischi. Dovrà, infine, fornire delle informazioni dettagliate sui potenziali rischi connessi a un determinato lavoro sia per il datore che per i dipendenti.
Questo significa che il compito di un Rspp è quello di supervisionare il lavoro in un'azienda facendo attenzione all'incolumità di chi ci lavora e proponendo tutti i miglioramenti necessari per fare in modo che non ci siano pericoli. L'ambiente di lavoro e la salute dei dipendenti sono degli aspetti centrali della vita in una azienda e non possono essere sottovalutati.