Guarda all'interno di qualsiasi cucina, camera da letto, corridoio o soggiorno ed 癡 molto probabile che ti venga presentato almeno uno, se non un grappolo, di minuscoli faretti incastonati ordinatamente nel soffitto.
I faretti a Led hanno goduto di un enorme aumento di popolarità negli ultimi anni ed esiste una buona ragione. Sono moderni, facili da sostituire e soprattutto versatili.
La chiave della versatilità dei faretti Led da illuminazione risiede nel loro colore e nell'angolo del fascio luminoso.
Angoli più ampi e colori più caldi sono ottimi per l'illuminazione ambientale, dove la luce viene dispersa su un'area più ampia.
Colori più freddi e angoli più stretti sono ideali per evidenziare dispositivi o aree specifiche di una stanza, particolarmente utile in ambienti commerciali o pubblici.
Cosa sono i faretti a Led?
Dalla sua ascesa alla ribalta, la tecnologia Led ha rapidamente permeato quasi tutti i gradini del settore dell'illuminazione e le alternative Led di quasi tutti i design delle lampadine sono ora ampiamente disponibili. I faretti non fanno eccezione.
In parole povere, i faretti a Led hanno l'aspetto e il funzionamento esattamente come i tuoi vecchi faretti alogeni o ad incandescenza, ma utilizzano la moderna tecnologia Led come fonte di luce principale. Ciò porta con sè tutta una serie di vantaggi, dalla riduzione dei costi di esercizio e di sostituzione alle bollette energetiche molto più modeste fino alla gratificante sensazione di contribuire a un pianeta più pulito.
Perché dovrei passare ai faretti Led?
Per molti l'ostacolo principale al passaggio ai faretti Led è sia la mancanza di informazioni, sia la falsa impressione che il Led sia più costoso e, in definitiva, inferiore alle tecnologie precedenti.
Questo potrebbe essere stato vero diversi anni fa, ma oggi le lampadine a Led imitano con successo il bagliore caldo e la luminosità delle lampadine a filamento più vecchie in modo impeccabile, mentre riducono fino al 90% la bolletta della luce.
Nonostante un costo iniziale moderatamente più alto, i faretti a Led possono ripagarsi da soli attraverso costi energetici ridotti entro un anno o meno, quindi se si considera che le lampadine a Led sono progettate per durare 20-50 volte di più rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza, il potenziale risparmio associato con loro può essere enorme. Da notare che il Led non è destinato a guastarsi come le altre normali lampadine; essendo, infatti, un componente elettronico e non elettrico, ossia un componente che funziona sfruttando basse tensioni, è destinato a perdere di efficienza dopo il suo normale tempo di esercizio, che va dalle venti fino alle cinquantamila ore, ma mai a morire del tutto.
Come regola generale, le lampadine a Led consumano circa il 10% dell'energia consumata delle lampadine a incandescenza per produrre la stessa quantità di luce, come indicato dai loro Watt equivalenti.
Che cos'è la temperatura del colore e perché è importante?
La luce calda di una lampadina a incandescenza è dettata interamente dalla sua tecnologia. Incandescente - come suggerisce il nome - funziona forzando l'elettricità attraverso un filamento di metallo (normalmente tungsteno) che poi si riscalda e si illumina. Questo genera di conseguenza luce, conferendo alla lampadina anche il suo inconfondibile colore aranciato. Anche se le lampadine alogene funzionano in modo diverso, possiedono una luce altrettanto calda.
Tuttavia, una delle tante virtù del Led è che può ricreare tutta una serie di colori, dal bianco caldo delle lampadine tradizionali fino agli equivalenti pi羅 luminosi, più bianchi, moderni e oltre.
la temperatura del bianco è misurata in Kelvin, con il relativo valore indicato da un numero, seguito da una "k". Più basso è il numero, più "calda" è la temperatura, semplice.
Per imitare con successo il bagliore di una lampadina con filamento a incandescenza, è meglio scegliere una lampadina bianca calda che si trovi tra 2700k e 3000k. Funziona particolarmente bene in ambienti tradizionali e casalinghi in cui l'accoglienza è fondamentale. Le temperature "più fredde" sembrano più bianche e più spesso utilizzate in luoghi come cucine e bagni in cui è preferibile una luce bianca neutra o bianca fredda. Le opzioni più blu della luce diurna si trovano più spesso in ambienti di vendita al dettaglio, aree pubbliche e luoghi di lavoro dove la luce naturale potrebbe altrimenti essere limitata.
Posso regolare l'intensit� di luce dei miei faretti Led?
Ovviamente! Dimmerare i faretti Led, tuttavia, non è così semplice come dimmerare qualsiasi lampadina a incandescenza o alogena. La tecnologia Led richiede un diverso insieme di circostanze per attenuare la luce correttamente. Generalmente è necessario un secondo dispositivo di regolazione chiamato dimmer, attraverso il quale (mediante un semplice potenziometro o, nei più moderni, usando un telecomando o addirittura lo smartphone) è possibile attenuare la luce emessa dai faretti a Led.
Sto passando alle lampadine a Led: devo ricablare tutto?
Assolutamente no; i faretti a Led sono così tanti da coprire ogni tipo di attacco possibile.
Che siano GU10, GU5.3, E27, da incasso, a posizionamento libero, su rotaia e chi più ne ha più ne metta, esiste una soluzione adatta che funzioni semplicemente montandola.