/ Eventi

Eventi | 01 aprile 2022, 18:56

“Il cilindro: “semplice” superficie, duttile, espressiva, funzionale in architettura” con Franca Caliò, martedì 5 aprile alle Letture Scientifiche.

Martedì 5 aprile alle Letture Scientifiche.

“Il cilindro: “semplice” superficie, duttile, espressiva, funzionale in architettura” con Franca Caliò, martedì 5 aprile alle Letture Scientifiche.

Martedì 5 aprile alle ore 18:15, Franca Caliò sarà ospite della Società di Letture e Conversazioni Scientifiche (Palazzo Ducale) per la conferenza “Il cilindro: “semplice” superficie, duttile, espressiva, funzionale in architettura - una lente diversa per osservare in modo inedito l’arte di oggi e di ieri”.

Sin dall’antichità esiste fra Architettura e Matematica un legame culturale, di cui le autrici del saggio divulgativo Architetture in superficie colgono un particolare aspetto: la geometria può essere fonte ispiratrice dell’architetto. Nel lavoro vengono prese in considerazione superfici dalle più semplici alle più complesse osservando, attraverso di esse, la forma in edifici molto diversi per storia, geografia, progetto, funzione. In questa conversazione, scelta come esempio una forma geometrica solo in apparenza semplice, se ne cercano modelli reali, volgendo in particolare lo sguardo verso la nostra realtà urbana.

Franca Caliò è professore ordinario di Analisi Numerica. È stata docente presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura del Politecnico di Milano. La simulazione di un problema fisico e la modellazione di forme costituiscono i suoi particolari interessi di ricerca, i cui risultati sono contenuti in numerosi articoli e libri. Recentemente si è appassionata alla divulgazione scientifica, in particolare cogliendo i diversi aspetti del rapporto tra la Matematica e le Arti.

La conferenza, come sempre gratuita ed aperta a tutti, si terrà in presenza (con oratore connesso via Zoom) e su zoom. Il link per partecipare è disponibile sul sito www.societaletturescientifiche.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium