/ Attualità

Attualità | 09 aprile 2022, 17:51

La Lanterna di Genova, un’attrazione da 0 a 99 anni

Il faro simbolo della città si anima con iniziative di vario genere. Domani pomeriggio, alle 15, appuntamento con la visita guidata ‘La Lanterna cerca casa’, pensata per i bambini, ma che saprà affascinare anche gli adulti

La Lanterna di Genova, un’attrazione da 0 a 99 anni

Per gli adulti e anche per i bambini. La Lanterna di Genova è un’attrazione da 0 a 99 anni, come si suol dire. Il faro simbolo del capoluogo ligure è stato restaurato e rivalorizzato negli ultimi anni, diventando una delle visite imperdibili sia per i genovesi che per i numerosi turisti, grazie a un percorso dedicato, a una vista impagabile sulla città e a tutta una serie di iniziative e di proposte.

Una di queste è in programma domani, domenica 10 aprile, dalle ore 15 in poi: ritorna infatti ‘La Lanterna cerca casa’, una visita guidata pensata per i bambini che saprà affascinare anche gli adulti con approfondimenti e curiosità, in una edizione speciale, ‘Aspettando Pasqua’.

Partendo dalla passeggiata della Lanterna, una filastrocca inedita introdurrà la visita per raccontare la storia del faro e conoscere i monumenti più importanti della città. Proseguendo nell’Open Air Museum, nel parco del complesso monumentale, i partecipanti saranno coinvolti con storie e aneddoti sul simbolo di Genova e il suo legame con il porto.

La narrazione si concluderà all’interno del museo, con il racconto illustrato della storia della Lanterna. Al termine, le famiglie potranno salire sulla prima terrazza panoramica della torre. L’evento è a cura di ‘Un posto verde e blu’, realtà che si occupa di visite guidate e di attività a misura di famiglia. I posti sono limitati e su prenotazione: informazioni visitando il sito web http://www.lanternadigenova.it/famiglie/. Si può scrivere una mail all’indirizzo laboratori@lanternadigenova.it (indicando nome e cognome, numero adulti, numero ed età bambini, recapito telefonico); in caso di disdetta, si chiede gentilmente di inviare tempestiva comunicazione. L’appuntamento è alle ore 15, presso la scala mobile all’interno del Terminal Traghetti (quota di partecipazione: 0-3 anni gratuito; bambini fino ai 6 anni € 8; bambini dai 7 anni e adulti € 12; il gruppo sarà limitato e in caso di un numero di richieste superiore alla disponibilità, sarà organizzato un secondo gruppo alle ore 15,30; si seguiranno le norme vigenti circa il distanziamento e l’uso della mascherina).

Il complesso monumentale della Lanterna di Genova, parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni insieme a Galata Museo del Mare, Commenda di Prè e Museo Navale di Pegli, è animato da un ricco programma di eventi, organizzati per la sua massima valorizzazione da Aps Amici della Lanterna e Pharos light for Heritage.

È visitabile da venerdì a domenica e festivi dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso 17,30) con il suo Open Air Museum nel parco, il suggestivo museo nelle antiche fortificazioni e il faro, fino a raggiungere la prima terrazza panoramica con vista a 360 gradi sulla città e il suo porto.

Simbolo della città di Genova, sita sul promontorio di Capo di Faro, la Lanterna, con i suoi settantasette metri di altezza, è il faro più alto del Mediterraneo. Nel 1626, alla Lanterna fu posta la prima pietra di ciò che sarebbe stata una cinta muraria lunga circa venti chilometri. Le mura furono concluse nel 1639, divenendo così la cinta muraria più lunga d’Europa e seconda nel mondo, per lunghezza, solo alla Muraglia Cinese.

La visita al complesso monumentale della Lanterna inizia dalla passeggiata che conduce all’antico faro, affacciata sul Porto di Genova. Si prosegue nell’Open Air Museum del parco, che si snoda adiacente alle fortificazioni seicentesche e la Porta Nuova della Lanterna, l’antico portale occidentale di accesso a Genova.

Alla base del faro, all’interno delle antiche fortificazioni, si trova il Museo della Lanterna: nelle prime sale, si racconta la storia della Lanterna; le ultime sale, dette dei ‘Cannoni’, ospitano il museo dei fari e fanali. All’uscita del museo si prosegue verso il faro, all’interno del quale il visitatore ha la possibilità di salire 172 gradini fino alla prima terrazza panoramica, per ammirare una vista affascinante e inedita sulla città e il suo porto.

Il Complesso monumentale della Lanterna è parte del Mu.MA - Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni. La Marina Militare concede gratuitamente e senza oneri al Comune di Genova la possibilità di apertura al pubblico della torre faro fino alla prima terrazza panoramica. Il ricavato del prezzo del biglietto è devoluto alla sua valorizzazione e gestione ordinaria.

L’Associazione di promozione sociale Amici della Lanterna promuove e sostiene iniziative per la sua valorizzazione, in collaborazione con Pharos light for heritage, impresa culturale creativa nata dall’esperienza di conduzione degli ultimi anni, che dal 6 gennaio 2020 gestisce il complesso monumentale. La Lanterna è animata da un ricco programma di attività collaterali, eventi e laboratori per bambini, visite guidate e altre attività su prenotazione.

 

Alberto Bruzzone

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MAGGIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium