/ Eventi

Eventi | 30 aprile 2022, 07:00

Cosa fare a Genova nel fine settimana

Da segnalare Euroflora, il festival vegano Vegenova e Primo Maggio a Pontedecimo

Cosa fare a Genova nel fine settimana

Il week-end è iniziato e abbiamo voluto raccogliere tutti gli eventi a Genova per affrontarlo al meglio. Mostre, Musei, Tour e Teatro. Tutto l’intrattenimento per grandi e piccini. Perché anche il tempo libero va programmato.

SABATO 30 APRILE

Si inizia con “Euroflora 2022” dalle 8:30 alle 19 qui un assaggio delle composizioni floreali che si potranno ammirare.

dalle 10 alle 19 “Genova Sessanta” , mostra dedicata ad arte e costume negli anni del boom economico a Palazzo Reale.

In alternativa dalle 10 alle 22 Vegenova”, il primo festival vegano genovese, organizzato da vegenova.it. Street food, musica, workshop e incontri a ingresso gratuito dedicati all’alimentazione vegana.

Oppure la mostra “Spiders” al Museo di Storia Naturale G. Doria dalle 10 alle 19:30

Dalle 10:30 a Genova Voltri, “Green Day”, educazione ambientale dedicata ai bambini.

Alle 21 “La Triologia della Cattività” al Teatro Garage.

DOMENICA 1 MAGGIO

Si inizia con “Euroflora 2022” dalle 8:30 alle 19 qui un assaggio delle composizioni floreali che si potranno ammirare. Nella giornata di oggi la kermesse offrirà a tutti gli over 60 Euroflora un biglietto speciale per la Festa del lavoro. Il biglietto alla tariffa di 15 euro è acquistabile su www.euroflora.genova.it o direttamente nelle biglietterie di Genova Nervi. 

Dalle 10 alle 19  “Genova Sessanta” , mostra dedicata ad arte e costume negli anni del boom economico a Palazzo Reale.

In alternativa dalle 10 alle 19 Vegenova”, il primo festival vegano genovese, organizzato da vegenova.it. Street food, musica, workshop e incontri a ingresso gratuito dedicati all’alimentazione vegana. 

Oppure la mostra “Spiders” al Museo di Storia Naturale G. Doria dalle 10 alle 19:30.

Alle 16 Il tour organizzato da Explora Genova “Il giro del Mondo in 80 vicoli”:

Nel corso dei secoli i genovesi sono stati ovunque, dal Medio Oriente alle Americhe, e un riflesso di questo vagabondare lo si ritraccia nella forma e negli edifici. E come potremmo fare un tour intercontinentale alla ricerca di “pezzi” di Genova sparsi un po’ ovunque, così possiamo fare un giro del mondo senza allontanarci dalla città scoprendo minareti arabeggianti, mercerie di Broadway o memorie portoghesi: storie che, come tante tessere di un mosaico, compongono il racconto di una città unica. Se si aguzza la vista si noteranno influssi francesi, modi lombardi, echi della classicità romana e persino una piccola tessera di mosaico ricavata dai cocci di un vaso persiano. Perché i genovesi, oltre a girare il mondo, non buttano via niente.

Alle 17 “Primo Maggio a Pontedecimo”, parole e musica per la festa delle lavoratrici e dei lavoratori

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium