In totale nella nostra regione sono stati stanziati 47 milioni di euro del Pnrr per la cultura che nei prossimi mesi saranno spalmati su tutto il territorio regionale. Tra i luoghi presi in considerazione per i progetti di riqualificazione e valorizzazione ci sono anche teatri e cinema. In particolare nel Tigullio sono due le realtà interessate da questi finanziamenti: il cinema Ariston di Sestri Levante ed il cinema Centrale di Santa Margherita Ligure.
Proprio in questi giorni è arrivata l’approvazione ufficiale per il progetto di riqualificazione energetica presentato dal comune di Sestri Levante per il cinema Ariston. Saranno previsti interventi di isolamento termico e impermeabilizzazione per ridurre i consumi energetici.
“La diagnosi energetica dell’edificio ha consentito l’individuazione di altri interventi come la sostituzione dei corpi illuminanti esistenti con lampade a LED ad alta efficienza e l’installazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile - scrive soddisfatta il sindaco di Sestri Levante Valentina Ghio - L’inizio dei lavori avverrà entro fine dell’anno. Un altro passo avanti per la sostenibilità degli edifici pubblici”.
Sempre per quanto riguarda il Tigullio sono in arrivo fondi (circa 2 milioni di euro) per la riqualificazione di Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure.
“Dopo i numerosi restauri, il portale e il porticato, la stanza della sposa, i progetti per secondo mezzanino e tetto, l'illuminazione in fase di completamento, ora anche il Parco - sottolinea il primo cittadino di Santa Margherita Ligure Paolo Donadoni - Grazie a questi fondi riusciremo a far tornare agli originali splendori anche il parco, il giardino all’italiana, il giardino segreto e l’agrumeto. Ci è voluto un grande impegno per redigere i progetti e rispettare i termini di bando, il che ha comportato un impegno straordinario di tutta la macchina comunale. Ringrazio la mia Maggioranza, in particolare l'ass. Tassara, tutti gli uffici comunali e in particolare il nostro ufficio tecnico con l'arch. Sancineto, l'arch. Ruopolo e il geom. Celle, la Soprintendenza, la Progetto Santa e il suo AU dott. Cappato, nonché tutti i professionisti incaricati. Questo splendido progetto è il frutto di un'operazione compiuta in sinergia”.