/ Economia

Economia | 04 maggio 2023, 07:00

Lapidi

Nell'immaginario collettivo le lapidi hanno un significato molto importante.

Lapidi

Nell'immaginario collettivo le lapidi hanno un significato molto importante perché diventano il simbolo del ricordo e dunque della memoria di una persona cara che è venuta a mancare. Quello che si desidera infatti quando una persona a noi cara scompare è cercare di mantenere sempre vivo il ricordo di essa ed ecco perché costruzioni di questo tipo simboleggiano la persistenza allo scorrere del tempo. Questa tipologia di oggetto quindi ha un valore davvero molto importante e nel corso delle epoche tale simbologia così forte è perdurata nel tempo. Esistono diverse tipologie di di questi oggetti che possono avere anche un'estetica e forma davvero molto diversa. Si possono trovare ad esempio come lastre incise o come stele che vengono affiancate alla tomba. Generalmente la scelta di una di queste tipologie di oggetti viene fatta prima che la persona scomparsa sia tumulata. Come abbiamo già accennato si possono scegliere diverse tipologie di questo oggetto e anche i materiali utilizzati per la creazione di essi possono essere molto diversi. In generale probabilmente il materiale più utilizzato è la roccia e può essere selezionata in base non soltanto ad un mero aspetto estetico, ma anche ad un fattore economico se ad esempio non si dispone di una grossa cifra da spendere. Molto utilizzati ad esempio sono il granito, il lastrico, il gres o la pietra naturale.

Come scegliere una lapide

Essendo un simbolo così tanto importante scegliere la lapide giusta per una sepoltura è un passaggio che ha un certo peso. Come abbiamo già accennato i materiali che possono essere utilizzati per la realizzazione di questi oggetti sono molto vari e possono essere selezionati anche in base alle proprie disponibilità economiche. Ad esempio sappiamo che il lastrico è sicuramente uno tra i materiali più utilizzati, però probabilmente è anche tra i meno resistenti alle intemperie, avendo però la particolarità di essere abbastanza economico. Il granito invece resiste maggiormente ai segni del tempo e anche alla presenza di piogge o qualsiasi altro tipo di problema atmosferico. Il gres è molto apprezzato perché probabilmente ha un aspetto un po’ più elegante, però è anche un materiale sicuramente più costoso e che necessita anche di una manutenzione costante. I materiali sicuramente più economici solo quelli in pietra naturale che hanno la particolarità anche di unicità perché variano molto in base alla tipologia scelta. Per quanto riguarda invece l'aspetto dei costi chiaramente questi variano in base alla ditta a cui ci si affida per il lavoro, così come i prezzi oscillano in base alle proprie disponibilità economiche. Si possono trovare ad esempio soluzioni che partono da circa 400 euro fino a salire sopra i 1000 euro. L'oscillazione del prezzo dipende anche dalla volontà di realizzare questi oggetti con forme particolari o dimensioni diverse. Bisogna inoltre specificare che vengono compresi nella spesa generalmente anche le incisioni o altre aggiunte di materiali. Un passo importante è dunque sicuramente quello di affidarsi a ditte competenti che offrono un grande aiuto nella gestione di tutti gli aspetti burocratici e organizzativi pre e post rito funerario.


TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium