/ Attualità

Attualità | 27 maggio 2024, 14:08

Spazi pubblici e verde: così due studenti universitari ripensano l'area tra salita della Misericordia e salita della Tosse

Si chiamano Francesca Nava e Gabriele Marchetta e hanno vinto il concorso di idee indetto dal Comune di Genova e dal Municipio Centro Est. In tutto i partecipanti sono stati quindici

Spazi pubblici e verde: così due studenti universitari ripensano l'area tra salita della Misericordia e salita della Tosse

Sono stati i giovani studenti di Progettazione delle aree verdi e del paesaggio Francesca Nava e Gabriele Marchetta ad aggiudicarsi il primo premio – 1.500 euro – in palio per il concorso “Progetto di riqualificazione dell’area compresa tra salita della Misericordia e salita della Tosse a Genova”, un concorso organizzato da Comune di Genova, Municipio I Centro Est e Dipartimento di architettura e designa di UniGe.

Un concorso di idee lanciato lo scorso autunno con uno scopo preciso: trovare idee per la riqualificazione di un’area attualmente in stato di abbandono. Il concorso, infatti, aveva la finalità di redigere un’idea progettuale riguardante l’area compresa tra salita della Misericordia e salta della Tosse, in San Vicenzo, da destinare come spazio pubblico e che tenesse conto delle necessità di tutti i suoi potenziali fruitori (bambini, ragazzi, adulti e anziani). I partecipanti, tra le altre cose, hanno avuto il compito di poggiare la proposta progettuale su precisi riferimenti: le emergenze storiche, le peculiarità urbanistiche e paesaggistiche, oltre che gli aspetti socio-culturali.
Nella scelta dei vincitori, infatti, sono state valutate l’inserimento nel contesto urbano, la sostenibilità ambientale, la fattibilità realizzativa, i costi di attuazione e i ridotti costi di manutenzione.

"Questo contest nasce da un’idea del Municipio durante un confronto con la professoressa Francesca Mazzino della facoltà di Architettura– spiega il presidente del Municipio I Centro Est, Andrea Carratù – per poter recuperare quello che è rimasto forse l’unico pezzo degradato del centro. C’è stata una partecipazione importante e di questo siamo grati agli studenti, ma anche al Comune di Genova e all’Università di Genova, che si sono spese per metterlo in piedi e renderlo possibile, anche economicamente. Per salita Misericordia e salita della Tosse abbiamo già speso 80mila euro solo di pulizia e di sfalcio del verde pubblico, ora passiamo la palla agli uffici, nella speranza di veder realizzati questi progetti".

"La grande partecipazione a questo concorso – dice l’assessore all’Urbanistica, Mario Mascia – ci racconta un dato importante: i giovani studenti di Progettazione delle aree verdi e del paesaggio hanno voglia di lavorare per la nostra città, proponendo idee e soluzioni innovative. Questo ci racconta tanto dei giovani, italiani e internazionali, che hanno deciso di mettere il loro ingegno al servizio della città, accogliendo una sfida complicata come quella di poter riqualificare una zona così peculiare come salita della Misericordia e salita della Tosse, proprio nel cuore del nostro centro. Faccio i miei complimenti ai partecipanti, perché i progetti presentati sono stati davvero interessanti e mi auguro di vederli realizzati".

Al secondo posto si sono qualificati le studentesse cinesi Li Yue e Shihui Yu, mentre al terzo gli spagnoli Francisco Javier Alvarez e Maria Garcia, ai quali sono andati rispettivamente 1000 e 500 euro. In tutto i partecipanti sono stati 15.

I progetti – che resteranno nella disponibilità degli uffici – saranno esposti fino al 2 giugno nell’atrio di palazzo Tursi, per poi essere esposti presso gli uffici municipali di piazzetta Santa Fede.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium