Dal mondo della Chiesa, a quello della politica, anche la città di Genova e Regione Liguria sono in lutto per la morte di Papa Francesco, che ci ha lasciato stamattina alle ore 7.35. Ad annunciarlo il Cardinale Kevin Joseph Farrell: "La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù".
PRESIDENTE BUCCI: “IL SANTO PADRE HA SEMPRE MANTENUTO PROFONDO LEGAME CON LA LIGURIA”
"Con la scomparsa di Papa Francesco il mondo perde una guida spirituale di straordinaria umanità. Per 12 anni è stato un riferimento non solo per i fedeli, ma per l’intera comunità, testimoniando con umiltà e coraggio i valori del cristianesimo che sono fondativi della nostra cultura occidentale.
Il Santo Padre ha sempre mantenuto un profondo legame con la Liguria, terra delle sue radici materne: nel 2017 fu accolto a Genova per una visita pastorale all’insegna della vicinanza ai fedeli e ai giovani. Nel marzo 2021, come sindaco di Genova, ho avuto l’onore di partecipare insieme alla squadra di pallanuoto dello Sporting Club Quinto a un’udienza privata con il Pontefice, e nel 2023 ho portato in dono al Santo Padre la bandiera di The Ocean Race. Nel febbraio 2024, il Papa ha inoltre ricevuto in Vaticano i vescovi liguri, cementando ulteriormente il legame con il nostro territorio.
La sua eredità di speranza e attenzione ai più fragili resterà viva e sarà fonte di ispirazione. Ci stringiamo alla Chiesa e ai fedeli nel ricordo di un Pontefice che ha parlato al mondo con il cuore".
LA CANDIDATA SINDACA SILVIA SALIS: "RESTA L'ATTENZIONE DI PAPA FRANCESCO PER GLI ULTIMI"
"Ora rimangono le sue parole, la strada tracciata nel suo pontificato, l'attenzione agli ultimi del mondo, il ricordo di una guida che non ha giudicato, ma anche nel mezzo del frastuono universale, ha ascoltato. Addio Francesco".
IL CANDIDATO SINDACO PIETRO PICIOCCHI: "PAPA FRANCESCO A GENOVA CI PARLO' DI 'LOGICA DEL DONO"
"Questa mattina abbiamo colto con immensa tristezza la notizia della morte del Santo Padre Francesco. Come vicesindaco reggente del Comune di Genova, riconoscente e memore della sua visita nella nostra Città, ci uniamo al dolore del mondo e ne ricorderemo sempre i suoi straordinari gesti a favore degli ultimi e il coraggio nell'affrontare i potenti della terra". Così in un post sui social il facente funzioni di sindaco Pietro Piciocchi. "Ricordo quando il 14 dicembre dello scorso anno ebbi l'onore di incontrarlo insieme alla delegazione genovese dell'associazione italiana contro le leucemie: "La logica del dono", ci disse Papa Francesco, "è il principale antidoto alla cultura dello scarto". E ancora: "Anche quando tutto sembra perduto è possibile sperare. Ma ci vuole qualcuno che porti un po' di luce, una fiamma di speranza, con l'amicizia, la vicinanza e l'ascolto". “Grazie Santo Padre per la sua testimonianza - ha concluso Piciocchi - e per quanto ha donato a tutti noi. Il nostro mondo ha bisogno di ritrovare la pace e, guardando al suo esempio, vogliamo anche noi costruire una città più solida e fondata sull'amore. Desidero infine esprimere particolare affetto e vicinanza alla diocesi di Genova e a tutta la comunità cristiana della nostra città e, come credente, unirmi alla comune preghiera che sale al cielo”.
IL VICEMINISTRO AL MIT RIXI: "RESTERÀ FARO DI SPERANZA E SOLIDARIETÀ"
“In questo momento di immenso dolore, mi unisco idealmente alle preghiere di quanti hanno amato e stimato Papa Francesco. La sua figura resterà per sempre un faro di speranza e solidarietà: le sue parole – rivolte specialmente ai più poveri e agli esclusi – continueranno a guidarci nel cammino verso una società più giusta e fraterna".
LA DEPUTATA CAVO: "GLI INCONTRI CON LUI HANNO SEMPRE LASCIATO IL SEGNO"
"Gli incontri avuti con papa Francesco in questi anni hanno sempre lasciato il segno e un messaggio per la vita e per tutti. Il primo, emozionante, risale al 2019, all'uscita di Santa Marta, in occasione della visita de 'I campioni del cuore', una squadra di amministratori e sacerdoti liguri nata nel Tigullio con finalità benefiche. Era stata l'occasione, per il Santo Padre, per soffermarsi sui valori dello sport, uno sport che deve essere per tutti, deve essere squadra e sempre più inclusivo".