ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Attualità

Attualità | 22 aprile 2025, 16:18

Amt, avanti con il trasporto gratuito fino al 30 settembre. Piciocchi: “Politica che funziona e dà risultati straordinari”

Arriva la proroga per altri cinque mesi: bus gratis per Under 14 e Over 70. Metro e impianti verticali con il MIV per residenti della Città Metropolitana di Genova. Gavuglio (direttore generale Amt): “Boom di passeggeri e ricavi in crescita”. Ecco come abbonarsi

Amt, avanti con il trasporto gratuito fino al 30 settembre. Piciocchi: “Politica che funziona e dà risultati straordinari”

Continuerà fino al 30 settembre 2025 la gratuità del traporto pubblico per gli over 70 e gli under 14 residenti a Genova, e per i residenti della città metropolitana di metro e impianti verticali.

Questo è stato deciso durante l’assemblea dei soci AMT che si è tenuta questa mattina e comunicato nel pomeriggio dal vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi nel corso di una conferenza stampa dove sono stati illustrati i dati dell’anno passato e quelli riferiti al primo trimestre del 2025 con una proiezione a fine anno.

Numeri alla mano, l’obiettivo dell’amministrazione è quello di rendere strutturale la politica del trasporto pubblico locale.

I numeri ci danno ragione - ha detto Piciocchi nel corso dell’incontro - abbiamo aumentato i passeggeri, fidelizzato l’utenza e fatto crescere i ricavi, nonostante il taglio dei costi degli abbonamenti”.

Nel 2024, Amt ha registrato 16 milioni di passeggeri in più rispetto all’anno precedente. Il trend sembra continuare anche nel 2025 tanto che nel primo trimestre sono stati due milioni in più i passeggeri, con una proiezione di 185,5 milioni di passeggeri entro fine anno (erano 159,9 milioni nel 2023).

Gli abbonamenti gratuiti sono passati da 12.300 a 93.700, e la percentuale della popolazione abbonata è salita dal 9,4% al 24,3%”, ha spiegato ancora il vicesindaco facente funzioni. “Il dato complessivo sugli abbonamenti annuali è passato da 77.900 nel 2023 a 192.500 nel 2024. A fine anno puntiamo ai 260.000”.

Anche il fatturato fa segnare un trend in crescita: dai 57,7 milioni del 2023 (escludendo i bonus trasporti) si prevede un assestamento attorno ai 60 milioni nel 2025. Il tutto, mentre l’abbonamento annuale “Under 26” costa 200 euro e quello “XXL” per tutta la rete 295 euro: “Abbiamo invertito la tendenza. Con le agevolazioni abbiamo avvicinato gli under 14 al trasporto pubblico e ridotto la dipendenza dall’auto per gli over 70. È una politica ambientale e sociale”, ha spiegato Piciocchi. “Non vogliamo gravare sulle famiglie con ISEE complicati, vogliamo semplificare”.

Fino al 30 settembre, dunque, gli abbonamenti per under 14 e over 70 continueranno a essere validi senza bisogno di rinnovo, con le limitazioni orarie solo per questi ultimi a partire dalle 9,30, mentre il MIV (Metro e Impianti Verticali) rimane gratuito per tutti i residenti della Città Metropolitana, con attivazione tramite City Pass.

Ilaria Gavuglio, direttore generale di Amt, ha voluto precisare che “la proroga sarà automatica per tutti gli abbonamenti gratuiti mentre quelli a pagamento rimangono annuali”.

Gavuglio torna poi sui dati in crescita: “Abbiamo contato i passeggeri per il ’24 rispetto all’anno precedente. Abbiamo 16 milioni di passeggeri trasportati in più. Non solo: al 31 marzo 2025 abbiamo due milioni di passeggeri in più rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Questa è una scelta del trasporto pubblico a discapito dell’auto privata, almeno in città”.

Abbiamo già presentato un piano per rendere strutturale questa politica commerciale - spiega ancora Gavuglio - ma la decisione starà alla nuova amministrazione. Tutto è migliorabile, l’auspicio è quello di estendere ulteriormente i benefici tariffari e di integrarli con altre modalità di trasporto”.

La gratuità ha avuto effetti tangibili anche sul cambio di mentalità, soprattutto tra i più giovani. Come ha osservato l’assessore Sergio Gambino: “I ragazzi che iniziano a usare il bus a 14 anni tendono a continuare anche dopo. La fidelizzazione si consolida nel tempo”.

Una politica che si basa dunque su un cambio di mentalità, pensata per incentivare il trasporto pubblico a discapito dei mezzi privati come indica anche l’arrivo di nuovi treni per la metropolitana e dei filobus, già dalla fine di aprile in servizio sulla linea 20.

Arriveranno 14 treni per la metropolitana - ribadisce Gavuglio - uno è già operativo, gli altri entreranno in servizio al ritmo di uno al mese. Per quanto riguarda i filobus, dopo aver passato l’omologa, andranno in servizio in maniera graduale ma si inizierà già da fine mese”.

La sperimentazione vuole diventare un modello stabile ma prima di guardare oltre al 30 settembre, occorre attendere la tornata elettorale che nominerà il nuovo sindaco di Genova.

Avrei voluto rendere tutto strutturale già oggi – ha commentato Piciocchi – ma non sono nemmeno sindaco metropolitano. I dati dimostrano che ci sono tutti i presupposti per consolidare questa politica. Sarà la prossima amministrazione a decidere, ma noi abbiamo predisposto un piano quinquennale con Amt”.

E a chi domanda se è preoccupato delle possibili accuse di ‘spot elettorale, risponde: “Se avessi voluto trarne un vantaggio elettorale, avrei prorogato tutto oltre le elezioni. Invece ho fatto il massimo che potevo fare nel rispetto delle regole”.

La palla, ora, passa alla prossima amministrazione.

COME OTTENERE IL CITYPASS

I titolari di abbonamenti gratuiti Under 14 e Over 70 residenti nella Città Metropolitana di Genova che avevano già rinnovato la propria gratuità fino al 30 aprile 2025, troveranno automaticamente rinnovata il proprio CityPass fino alla prossima scadenza del 30 settembre 2025, senza recarsi in biglietteria o dover rinnovare sul sito AMT. 

I nuovi abbonati Under 14 e Over 70 residenti nella Città Metropolitana di Genova potranno richiedere per la prima volta il loro abbonamento su CityPass AMT gratuitamente, tramite il Fascicolo del Cittadino; l’abbonamento sarà attivato in formato digitale e utilizzabile direttamente dallo smartphone. Alternativamente, sarà possibile ricevere la card fisica al costo di 13 euro per spese di segreteria e spedizione. Le nuove emissioni potranno essere gestite anche presso le biglietterie, previo appuntamento, a fronte di un costo di 10 euro per diritti di segreteria. Anche tutti i nuovi abbonamenti Under 14 e Over 70 avranno scadenza 30 settembre 2025. 

Gli appuntamenti in biglietteria si possono fissare tramite il sito AMT o telefonando all’Associazione dei Consumatori al numero 010 893 5007. 

Resta attiva anche la gratuità di metropolitana e impianti verticali per i residenti nella Città Metropolitana di Genova già in possesso dell’abbonamento MIV, che verrà anche questo automaticamente rinnovato su CityPass fino al 30 settembre 2025. I nuovi abbonamenti MIV sono attivabili sul Fascicolo del Cittadino in formato digitale o recandosi in biglietteria, previa prenotazione, a fronte di un costo di 10 euro per diritti di segreteria. I possessori di abbonamenti annuali, mensili o settimanali cartacei e di CityPass AMT con abbonamento in corso di validità potranno continuare a utilizzare la metropolitana e gli impianti verticali fino alla scadenza del loro titolo di viaggio, senza dover richiedere l’abbonamento MIV.

Isabella Rizzitano


Vuoi rimanere informato sulla politica di Genova e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo GENOVA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediGenova.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP GENOVA sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium