/ Genova

Genova | 21 maggio 2025, 12:17

Tornano i temporali sulla Liguria, domani un'altra giornata di allerta gialla

Sarà in vigore dalle 6 alle 18, attese precipitazioni anche molto forti con l'aggiunta di una possibile mareggiata a Levante

Tornano i temporali sulla Liguria, domani un'altra giornata di allerta gialla

Dopo il soleggiato intervallo della mattinata, propiziato da una rimonta anticiclonica che con il passare delle ore lascerà posto ad acquazzoni in estensione a partire dai rilievi, domani è previsto un nuovo passaggio perturbato. L'ingresso di aria fredda in quota porterà ancora condizioni di instabilità favorevoli alla formazione di temporali forti sopra la Liguria. 
Motivo per cui Arpal ha emanato l'allerta gialla per temporali dalle 6 alle 18 di domani. Sull'area A inizierà alle 9.

Due le fasi principali attese per domani. 
Al mattino, soprattutto sugli Appennini del centro-levante, si potranno formare diverse linee temporalesche con possibilità di intensità oraria molto forte e, in caso di organizzazione delle strutture precipitative, persistenza di qualche ora sulla stessa zona. 
L'ingresso dell'aria fredda in quota nella parte centrale della giornata segnerà l'inizio della seconda fase, caratterizzata ancora da temporali, questa volta meno stazionari, ma accompagnati da grandine (di piccole e medie dimensioni), e colpi di vento in concomitanza delle precipitazioni più intense.
Al pomeriggio i temporali andranno dai rilievi del centro-ponente in estensione verso il mare. 
Il mare sarà molto mosso, con possibile mareggiata domani sera sulle coste di Levante.

LE DISPOSIZIONI DEL COC
Il C.O.C. (Centro Operativo Comunale) si è riunito questo pomeriggio e, sulla base della dichiarazione di stato di ALLERTA GIALLA sul territorio delComune di Genova diramata dalla Regione Liguria, ha messo in atto le azioni previste dal Piano di Protezione Civile Comunale per la gestione del rischio meteo-idrogeologico.

Durante il periodo di allerta meteo-idrologica gialla, dalle ore 6.00 alle ore 17.59 di domani giovedì 22 maggio, i cittadini sono tenuti ad adottare i comportamenti di autoprotezione in tutta la città.

In particolare, all’emanazione dello stato di allerta:

- proteggere con paratie o sacchi di sabbia i locali che si trovano al piano strada e chiudere le porte di cantine, garage, seminterrati
- spostare auto e/o moto in una zona alta non soggetta ad allagamenti
- tenere in casa una cassetta di pronto soccorso, una radio a pile, una torcia elettrica

all'entrata in vigore dell'allerta:

- tenersi aggiornati sull’evolversi della situazione e prestare attenzione alle indicazioni fornite dalle autorità, da radio, tv e tutte le altre fonti di informazione ufficiali
- stazionare in un luogo sicuro evitando le zone della città più soggette ad allagamenti, come sottopassi, strade accanto agli argini di torrenti, ponti, passerelle, e in generale tutte le zone più basse della città
- non accedere o soggiornare in cantine, garage, locali seminterrati o al piano strada, sino alla fine dell’evento e salire ai piani superiori, evitando SEMPRE l’uso dell’ascensore.

Per tutta la durata dell’allerta gialla vengono monitorati i principali corsi d’acqua del territorio comunale da parte dei volontari di protezione civile e della polizia locale.
Restano chiusi tutti i cantieri e gli scavi negli alvei dei torrenti ed è vietato il transito pedonale sulla passerella di passo Carlineo sul torrente Chiaravagna.

Le informazioni e gli aggiornamenti ufficiali sono divulgati attraverso:

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium