/ La musica che ci gira intorno

La musica che ci gira intorno | 24 maggio 2025, 08:00

La musica che ci gira intorno - Altraonda, il festival musicale che porta grandi nomi all’Arena del Mare

Dal 28 giugno al 19 luglio tanti appuntamenti che spaziano dai concerti dei cantautori del momento passando dal rap passando e dalla comicità: “Vogliamo una proposta trasversale, che rispecchi l’identità della città”

La musica che ci gira intorno - Altraonda, il festival musicale che porta grandi nomi all’Arena del Mare

‘La musica che ci gira intorno’ è il format de ‘La Voce di Genova’ dedicato alla scoperta e alla valorizzazione della scena musicale ligure, con un focus su artisti locali, eventi, nuovi talenti e le tradizioni sonore della nostra regione. Ogni settimana la musica sarà protagonista, in ogni sua forma e da ogni punto di vista. Qui troverai interviste agli artisti, le nuove uscite discografiche, gli appuntamenti per vedere concerti ed esibizioni live e spazio a chi, con la musica, ci lavora: dai produttori ai fonici, dai musicisti ai gestori di locali, teatri e spazi dove è possibile far sentire la propria voce.

Altraonda è il nome scelto per il nuovo festival che vuole raccontare Genova attraverso la musica. “L’idea è nata pensando all’identità della città e alla location: l’onda richiama il mare, Genova, ma anche l’onda sonora della musica. Altraonda perché è qualcosa di nuovo, che arriva e cambia un po’ le regole musicali. Abbiamo immaginato un festival capace di portare all’Arena del Mare i migliori talenti e la miglior musica italiana possibile” spiega Nicolò Sasso, tra gli organizzatori e promotore di lunga data.

L’appuntamento è dal 28 giugno al 19 luglio al Porto Antico. In cartellone, tra gli altri, Lucio Corsi, Brunori Sas, Diodato, Anna, Europe, Lazza, Guè e lo spettacolo di Enrico Brignano, oltre a collaborazioni con Balena Festival e Genova Hip Hop Festival.

Sasso sottolinea la varietà della proposta: “Altraonda è una nuova onda che svaria di tutto, non si lega a un solo ramo musicale, ma cerca di toccare un po’ tutti. Ci sono gli Europe, con la musica rock anni Ottanta, Anna che è la star della musica giovane, Lucio Corsi e Brunori Sas che rappresentano il meglio del cantautorato italiano, e Lazza che arriva a Genova dopo San Siro. È un cartellone molto variegato perché vuole andare a prendere un target più ampio possibile: la musica è di tutti e non deve mai limitarsi a un solo pubblico, ma essere più trasversale possibile”

La scelta di una line-up così ricca nasce anche da esigenze pratiche: “Se sei concentrato in un periodo molto ristretto, con tanti concerti, devi toccare target diversi. I prezzi dei biglietti sono quelli che sono, quindi uno magari deve scegliere a cosa rinunciare. Devi essere più trasversale per prendere più persone possibile”. Tra le curiosità, la presenza di Lucio Corsi, rivelazione di Sanremo, era stata fissata prima ancora del suo exploit: “Portare Lucio Corsi è stato un azzardo, ma fino a un certo punto: era un artista che sapevamo avrebbe fatto una canzone che sarebbe piaciuta. È l’emblema della musica trasversale: vedo i dati di vendita e acquistano sia i giovani che le persone più adulte”. Su Brunori Sas, Sasso aggiunge: “È un cantautore che rappresenta la nuova generazione, era più facile prevedere che avrebbe fatto bene a Sanremo”. 

Organizzare eventi di questa portata a Genova non è semplice. Sasso non nasconde le criticità: “La difficoltà più grande? Gli spazi. È un problema atavico, soprattutto per l’inverno: le capienze sono molto limitate, i palazzetti arrivano a 4.000 persone, i teatri hanno la loro programmazione. In estate l’Arena del Mare arriva a 6.000 persone, ma è già il massimo. Questo porta a concentrare tutto in estate, con tutte le problematiche del caso”. Sulla possibilità di nuove location come piazza della Vittoria, Sasso è cauto: “È un primo passo, ma per i concerti a pagamento siamo ancora lontani. I due palazzetti hanno capienze troppo piccole per eventi di un certo tipo”.

Una delle novità di Altraonda è la collaborazione con altri festival cittadini, come Balena Festival: “La nostra idea fin dall’inizio è stata quella di fare squadra con le realtà presenti sul territorio. È inutile gareggiare o cercare di primeggiare: si può tranquillamente collaborare e lavorare insieme, creando un filo diretto tra le due realtà maggiori. È un punto di partenza per creare altre situazioni insieme, uniamoci per fare qualcosa di importante per Genova”.

Tra i concerti più attesi, Sasso non ha dubbi: “Sono molto curioso di vedere il live degli Europe: dicono che, anche con qualche anno in più, fanno ancora degli show molto belli. Ricordo i Deep Purple anni fa, fu uno spettacolo clamoroso. Dal punto di vista canoro, un concerto di De Gregori è sempre molto emozionante. Quest’anno credo che ci siano diversi artisti che possono regalare concerti molto interessanti”.

Altraonda Festival nasce con l’ambizione di rendere Genova una tappa fissa dei grandi tour, ma anche con la consapevolezza delle difficoltà: “La musica live è poco conosciuta dal punto di vista imprenditoriale: si fa presto a dire ‘c’è il concerto’, ma tutto quello che c’è dietro, l’indotto, le spese, è poco compreso da chi amministra. Uniti si può essere più incisivi nelle scelte”.

IL CALENDARIO

Il via ufficiale è fissato per sabato 28 giugno con uno degli artisti rivelazione dell’anno: Lucio Corsi, secondo classificato alla 75° edizione del Festival di Sanremo e vincitore del Premio della Critica Mia Martini con il brano "Volevo essere un duro". Corsi approda a Genova dopo un tour nei club da tutto esaurito, per presentare dal vivo l’omonimo album uscito il 21 marzo. Sarà anche l’occasione per ascoltare la canzone che ha conquistato il pubblico dell’Ariston e che presto lo porterà a rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest.

Il giorno successivo, domenica 29 giugno, sarà la volta della comicità con Enrico Brignano e il suo nuovo spettacolo "Bello di mamma", inserito nel segmento “Altraonda Comedy”. Dopo il successo teatrale de I 7 Re di Roma e la partecipazione alla quinta stagione di LOL: Chi ride è fuori, il comico romano propone un one man show che riflette con ironia sulle contraddizioni del presente e sul desiderio di tornare bambini.

Domenica 6 luglio, Altraonda si intreccia con il Balena Festival per una serata all’insegna del pop e dell’elettronica. Sul palco: okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci. In particolare, okgiorgio – alias Giorgio Pesenti, musicista e produttore bergamasco classe 1996 – porterà in scena un set che mescola elettronica e suggestioni emotive, in perfetto equilibrio tra sperimentazione e ritmo.

Tra i protagonisti più attesi dell’estate genovese anche Brunori Sas, in concerto venerdì 11 luglio. L’artista calabrese porterà all’Arena del Mare i brani del suo ultimo lavoro discografico "L’albero delle noci" – pubblicato a febbraio – oltre ai grandi successi della sua carriera, tra cui il brano sanremese che lo ha visto classificarsi al terzo posto all’ultima edizione del Festival.

Il giorno successivo, sabato 12 luglio, riflettori puntati su Diodato, tra le voci più intense del cantautorato italiano contemporaneo. Reduce da un fortunato tour teatrale tutto esaurito, l’artista porterà a Genova un concerto emozionale e coinvolgente, con una scaletta che include anche “Fai rumore”, brano vincitore del Festival di Sanremo 2020.

Domenica 13 luglio segnerà il debutto a Genova di Anna, la giovane rapper spezzina regina delle classifiche italiane. Con il suo album "Vera Baddie" – triplo disco di platino – Anna si è imposta come l’artista femminile più venduta del 2024 secondo la classifica FIMI/GfK, stabilendo anche il record di permanenza alla prima posizione tra gli album dell’anno.

Una vera icona internazionale sarà protagonista lunedì 14 luglio: gli Europe, storica band svedese degli anni Ottanta, saliranno sul palco dell’Arena del Mare per far rivivere il mito di “The Final Countdown”, brano che nel 2022 ha superato il miliardo di visualizzazioni su YouTube. Con oltre quarant’anni di carriera, undici album in studio e una lunga scia di sold out in tutto il mondo, il gruppo promette una serata di puro rock.

Il programma prosegue mercoledì 16 luglio con un altro nome di punta del panorama musicale italiano: Lazza, il “rapper dei record”, arriverà a Genova con il suo Locura Summer Tour. L’album “Sirio”, certificato Disco di Diamante, ha segnato un primato storico in Italia, rimanendo per 21 settimane consecutive in vetta alle classifiche e superando il miliardo di stream su Spotify.

Sabato 19 luglio, gran finale con una serata interamente dedicata al rap, in collaborazione con il Genova Hip Hop Festival. Protagonista assoluto sarà Guè, uno dei pionieri del genere in Italia, con il suo La Vibe Summer Tour. Prima di lui, spazio al rapper francese Lacrim, per la prima volta in concerto nel nostro Paese. Sul palco anche Izi, che si esibirà con un dj set.

Chiara Orsetti e Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium