/ Sanità

Sanità | 29 maggio 2025, 13:49

A Villa Quartara esperti da tutto il mondo per celebrare i dieci anni di robotica pediatrica al Gaslini

Al via domani il convegno internazionale della 'Gaslini Academy': due giorni per fare il punto su innovazione, formazione e futuro della chirurgia mini-invasiva nei bambini

Foto Facebook Gaslini Academy

Foto Facebook Gaslini Academy

Una sala gremita di esperti da tutto il mondo, un traguardo importante da celebrare e una sfida ancora aperta: il futuro della chirurgia pediatrica. Si aprirà domani, venerdì 30 maggio, a Villa Quartara, sede della Gaslini Academy, il convegno internazionale '2015–2025: Dieci anni di Robotica Pediatrica al Gaslini', promosso dall’Istituto Giannina Gaslini di Genova.

Per due giornate, fino a sabato 31 maggio, specialisti italiani e internazionali si confronteranno sui risultati raggiunti, sulle tecnologie emergenti e sulle prospettive future della chirurgia robotica mini-invasiva applicata ai pazienti pediatrici.

I lavori prenderanno il via alle ore 10, con i saluti istituzionali del presidente della Regione Liguria Marco Bucci e dell’assessore regionale alla Sanità Massimo Nicolò. A dirigere il simposio saranno Girolamo Mattioli e Giuseppe Spiga, con il supporto dei garanti scientifici Gabriele de Tonetti, Andrea Moscatelli e Andrea Wolfler.

Durante il convegno verranno presentati e discussi numerosi casi clinici di frontiera, tra cui un intervento mai eseguito prima al mondo: l’operazione su un bimbo di appena due anni affetto da una grave malformazione tracheobronchiale. Il piccolo paziente è stato trattato al Gaslini con una tecnica mini-invasiva che ha combinato chirurgia robotica e supporto ECMO (Ossigenazione extracorporea a membrana), dimostrando le potenzialità di un approccio integrato tra innovazione tecnologica e alta specializzazione medica.

Il programma scientifico prevede sessioni multidisciplinari dedicate a chirurghi, anestesisti, tecnici e infermieri, con focus su formazione, simulazione e sicurezza in sala operatoria.

Il convegno si inserisce nel percorso di internazionalizzazione dell’istituto pediatrico ligure, sempre più orientato alla collaborazione tra centri di eccellenza e alla costruzione di reti cliniche e formative per diffondere competenze e strumenti all’avanguardia.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium