/ Attualità

Attualità | 03 giugno 2025, 14:55

Silvia Salis su TikTok per parlare ai giovani ‘in casa loro’

Dopo l’elezione, l’ex atleta sceglie la piattaforma preferita dagli Under30 per raccontare la città e il suo mandato. Un cambio di passo nella comunicazione istituzionale che segna anche l’avvio della lotta alle fake news

Una foto del tutto simile a quella scattata durante il suo ‘primo giorno di lavoro’, venerdì scorso. Tricolore sulle spalle, bandiere istituzionali sullo sfondo. Così la neo sindaca di Genova Silvia Salis ha scelto di sbarcare su TikTok.

Sindaca di Genova, Commendatore della Repubblica, Atleta Olimpica’, la biografia di Salis riassume anni di impegno in pochi caratteri ma testimonia anche la volontà della prima cittadina di mettersi in ascolto della popolazione, con maggiore attenzione ai più giovani.

Fresca di nomina, all’indomani del primo impegno istituzionale che l’ha vista in piazza Matteotti accanto proprio al presidente della Regione Marco Bucci per le celebrazioni della Festa della Repubblica, Salis ha dato così il via al suo profilo sulla piattaforma social più amata dagli Under30.

Una scelta comunicativa, senza ombra di dubbio, ma anche un segnale politico importante per la prima cittadina che sin dall’inizio della sua campagna elettorale ha ribadito di voler riportare i giovani al centro della vita cittadina.

Per tante persone, TikTok rappresenta un luogo in cui confrontarsi, discutere ma anche lo spazio (seppur virtuale, va detto) poter cercare informazioni e formare la propria opinione. Temi legati all’ambiente, alle discussioni sociali e molto altro, tra ragazzi e ragazze sulla piattaforma assumono sempre maggiore rilevanza anche nell’ottica di contrasto alle fake news.

Non solo trend più o meno virali e balletti di ogni tipo, TikTok è la casa dei giovani e delle giovani che qui trovano spesso qualcuno che li ascolta.

E con questo spirito, Salis ha scelto di sbarcare sulla piattaforma superando da un lato la comunicazione istituzionale, senza per questo abbandonarla, e rivolgendosi ai giovani, andando a cercarli dove spesso hanno meno paura di discutere e creando così un dialogo diretto.

Così, in un momento storico dove la cittadinanza avverte sempre di più l’allontanamento delle istituzioni e uno scollamento delle stesse dalla realtà, l’idea di una sindaca che parla a tutte e tutti anche sui social appare qualcosa di innovativo che si muove nella direzione di una maggiore presenza e linguaggio comune.

Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium