Prende il via Orientamenti Summer 2025, l’edizione estiva del festival dell’orientamento promosso da Regione Liguria: saranno dieci gli appuntamenti gratuiti, dal 18 giugno al 16 luglio, in tutto il territorio regionale. L’obiettivo è chiaro: aiutare i ragazzi delle scuole medie, in particolare quelli che a settembre inizieranno la terza, e le loro famiglie a compiere una scelta consapevole per il proprio futuro scolastico e professionale.
In prima linea l’assessore regionale alla Programmazione del Fondo Sociale Europeo, Marco Scajola, che sottolinea l’importanza di portare queste opportunità anche nei territori più periferici: "Vogliamo che i ragazzi dell’entroterra abbiano le stesse occasioni di quelli delle grandi città. Lavoriamo da anni con costanza su questo fronte, e oggi siamo la regione italiana che ha meglio impiegato le risorse del Fondo Sociale Europeo, con già il 61% dei fondi utilizzati".
Scajola evidenzia inoltre il ruolo strategico della formazione professionale: "Ci sono scuole e centri che possono insegnare un mestiere concreto ai nostri ragazzi e inserirli nel mondo del lavoro in tempi brevi. Queste iniziative servono a far conoscere tutte le strade percorribili: licei, istituti tecnici, percorsi professionali. Aiutiamo le famiglie a valutare insieme ai figli ciò che è più adatto, nel rispetto delle vocazioni personali".
E ancora: "Orientamenti Summer non è solo un evento, ma un impegno costante. L’anno scorso oltre 3.000 studenti hanno partecipato, e quest’anno puntiamo a fare ancora meglio. Dare fiducia ai giovani significa offrire loro strumenti reali per scegliere, per formarsi e per costruire un futuro occupazionale solido".
Accanto a lui, l’assessore alla Formazione Simona Ferro ribadisce il valore di un progetto che dura tutto l’anno: "Orientamenti non si ferma mai. Portiamo questo festival anche d’estate perché l’orientamento non può avere stagioni. Quest’anno abbiamo voluto anticipare i tempi, pensando ai ragazzi di seconda media che inizieranno la terza a settembre e dovranno decidere già a gennaio quale scuola superiore frequentare".
Ferro sottolinea anche il ruolo centrale della famiglia: "I genitori a volte indicano ciò che secondo loro è meglio, ma è fondamentale ascoltare i ragazzi, capire insieme le loro inclinazioni. Questo è il momento di fare un ragionamento collettivo, in cui la famiglia supporta ma non impone. Queste giornate servono anche a questo: creare uno spazio di dialogo e confronto costruttivo".
Lo scorso anno le tappe hanno registrato il tutto esaurito, e anche l’appuntamento del 18 giugno a Genova è già sold out, a testimonianza dell’interesse crescente verso queste occasioni di orientamento.
Calendario delle tappe 2025:
18 giugno – Genova;
23 giugno – Savona;
25 giugno – Millesimo (SV);
30 giugno – La Spezia;
1 luglio – Imperia;
2 luglio – Riccò del Golfo (SP);
7 luglio – Recco (GE);
9 luglio – Campo Ligure (GE);
14 luglio – Dolceacqua (IM);
16 luglio – Genova.
Info e iscrizioni:
📞 010 2894 354
📧 eventi@saloneorientamenti.it
🌐 www.orientamenti.regione.liguria.it