Con l’arrivo del caldo e l’avvicinarsi della stagione estiva, aumentano gli spostamenti lungo la rete stradale italiana, in particolare nei fine settimana. Anche in Liguria, come nel resto del Paese, sono attesi volumi di traffico in crescita, soprattutto lungo le principali direttrici verso il mare e i valichi di confine.
Anas (Gruppo FS Italiane) prevede un’intensificazione della circolazione per il terzo fine settimana di giugno, con un aumento degli spostamenti dai centri urbani verso le località turistiche. In Liguria, sotto osservazione ci sono in particolare la Strada Statale 1 “Aurelia”, che attraversa le province costiere, e la SS45 di Val Trebbia, importante collegamento tra Genova e l’entroterra.
Proprio per agevolare la circolazione e ridurre i disagi, Anas ha avviato un piano di ottimizzazione dei cantieri in vista dell’esodo estivo, con l’obiettivo di concludere le opere in corso prima dell’incremento massimo dei flussi previsto a partire dalla fine di luglio. I cantieri inamovibili saranno invece presidiati da personale tecnico e operativo per garantire la massima fluidità.
Complessivamente, Anas assicura la presenza sul territorio nazionale di circa 2.500 operatori in turnazione, oltre al supporto delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che monitorano in tempo reale la situazione viaria 24 ore su 24.
Tra i percorsi più critici del nord Italia, accanto alla SS45 ligure figurano anche la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia e la SS26 della Valle d’Aosta. Ai valichi di confine, attenzione anche ai raccordi RA13 e RA14 in Friuli-Venezia Giulia.
I consigli di viaggio
Per evitare congestioni, Anas consiglia agli automobilisti di valutare fasce orarie alternative per il rientro, preferendo il mattino o la tarda serata. Si raccomanda inoltre di evitare le ore più calde, di verificare le condizioni del veicolo e di portare con sé adeguate scorte d’acqua.
Infine, Anas ricorda che le corsie di emergenza non possono essere utilizzate dagli automobilisti, neppure in caso di traffico intenso. Continuano inoltre le campagne di sensibilizzazione “Quando guidi, Guida e Basta”, contro le distrazioni al volante, e “La strada non è un posacenere”, per la prevenzione del rischio incendi.