La Sindaca di Genova Silvia Salis e il Vice Sindaco Alessandro Terrile hanno fatto visita questa mattina all’Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ILSREC), sede della memoria storica e della ricerca sulla Resistenza in Liguria. Ad accoglierli, il Presidente Giacomo Ronzitti, insieme a collaboratori, ricercatori e docenti dell’Istituto.
Nel corso dell’incontro, il Presidente ha illustrato le principali attività dell’ILSREC, con particolare attenzione ai progetti in corso e a quelli previsti per i prossimi mesi in occasione dell’ “80° della Liberazione”. Tra questi spicca il Convegno internazionale di Studi “Visioni dell’Europa nella Resistenza”, in programma il 9 e 10 ottobre, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali (DISPI) dell’Università di Genova e l’Université Jean Monnet di Saint Étienne. All’appuntamento parteciperanno storici provenienti da diversi Paesi europei, sia occidentali che orientali.
Lo sguardo è rivolto anche al futuro: per il 2026, in occasione dell’“80° della Repubblica”, l’ILSREC ha in programma nuove ricerche e convegni dedicati al ruolo delle donne dalla Resistenza alla nascita della Repubblica, all’impegno dei cattolici e dei sacerdoti nella lotta partigiana e alla figura del Cardinale Pietro Boetto, di cui ricorre l’80° anniversario della scomparsa.
Nel suo intervento, la Sindaca Salis ha espresso pieno apprezzamento per il lavoro dell’Istituto, sottolineando l’importanza di continuare a sostenere la sua attività di ricerca, formazione e divulgazione. Ha inoltre ribadito l’impegno della civica amministrazione nel valorizzare e diffondere la memoria storica, fondamento della democrazia e della Repubblica.
Al termine dell’incontro, il Presidente Ronzitti ha donato alla Sindaca e al Vice Sindaco una copia della nuova edizione dell’opera storica di Giorgio Gimelli, “La Resistenza in Liguria. Cronache militari e documenti”, curata dal fratello Franco. Un gesto simbolico che suggella un patto ideale tra istituzioni, memoria e cittadinanza.