/ Attualità

Attualità | 04 luglio 2025, 08:00

Alla scoperta dei Rolli - Palazzo Cicala

Originariamente fondato nel Medioevo, questo piccolo gioiello a pochi passi dalla Cattedrale di Genova conserva decorazioni rinascimentali e oggi continua a vivere attraverso la sua nuova funzione

Alla scoperta dei Rolli - Palazzo Cicala

Prosegue oggi, e andrà avanti per tutti i venerdì successivi, ‘Alla scoperta dei Rolli’, un servizio seriale de ‘La Voce di Genova’ dedicato a una delle caratteristiche principali della nostra città, che è valsa anni fa il riconoscimento Unesco come Patrimonio dell’Umanità. Si tratta del sistema dei Palazzi dei Rolli: edifici che sono vere e proprie perle del centro storico e non solo. Vi accompagneremo dentro con i nostri racconti, ve li faremo scoprire con le fotografie, vi illustreremo aneddoti e curiosità. Sempre per amore di Genova e delle nostre eccellenze. Buon viaggio insieme a noi!

A pochi passi dalla maestosa Cattedrale di San Lorenzo, si trova un palazzo la cui storia, forse questa volta più di altre, è meno nota. 

Si tratta di Palazzo Cicala, inserito nel novero dei Rolli e testimone della cultura genovese dei secoli passati.

Questo palazzo mostra ancora i segni del suo passato già dalla facciata, dove elementi medievali si intervallano a gusti contemporanei, perfetto raccordo con il presente.

Le origini di Palazzo Cicala risalgono al XIII secolo, quando la famiglia Cicala ne fece un “Albergo dei Nobili”, destinato ad ospitare visitatori di alto rango durante la Repubblica di Genova. Nel corso dei secoli, il palazzo ha subito diverse trasformazioni, soprattutto tra il XV e il XVIII secolo, che ne hanno arricchito la struttura grazie all’impiego di elementi architettonici di grande pregio. Il portico a due fornici, gli archetti in mattoni con peducci in pietra e le polifore con colonnine sono testimonianze tangibili della sua origine medievale, mentre la facciata settecentesca si affaccia sulla pittoresca piazzetta delle Scuole Pie.

All’interno, il palazzo conserva saloni affrescati e un imponente vano scala voltato con balaustre a sacco e colonne in marmo, che raccontano l’eleganza aristocratica di un tempo. 

Nel corso del Seicento, l’edificio fu iscritto nei Rolli di Genova, l’elenco ufficiale delle dimore nobiliari destinate a ospitare le personalità di rilievo in visita alla città, confermandone così il ruolo centrale nella vita sociale e politica della Repubblica.

Il palazzo appartenne ai De Mari; nel Settecento venne acquistato dai Ferro che portarono il gusto Rococò tra le pareti di casa. A fine Ottocento palazzo Cicala venne adibito a uffici di una importante compagni assicurativa, poi a una casa di spedizioni.

Oggi Palazzo Cicala ha trovato nuova vita come elegante locanda nel cuore di Genova, offrendo ai visitatori un soggiorno che richiama le antiche tradizioni genovesi di ospitalità dei Palazzi dei Rolli. Le camere, ampie e luminose, si affacciano su piazza Scuole Pie e conservano atmosfere d’epoca con soffitti a volta decorati da stucchi raffinati, che riportano indietro nel tempo, tra agi e raffinatezze d’antan.


 

Isabella Rizzitano

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium