ELEZIONI COMUNE DI GENOVA
 / Economia

Economia | 20 dicembre 2018, 16:00

Villa Mafalda, il ruolo della radiologia nella medicina moderna

Uno dei punti di forza della sanità regionale, secondo le recensioni degli osservatori, è certamente quello della diagnostica

Villa Mafalda, il ruolo della radiologia nella medicina moderna

La sanità ligure gode di ottima reputazione, e si distingue tra le realtà regionali più interessanti del nostro Paese. Merito della capacità dei medici, delle strutture all’avanguardia, e del continuo lavoro di ricerca e sperimentazione, che ha portato gli ospedali liguri a raggiungere livelli qualitativi molto alti. Uno dei punti di forza della sanità regionale, secondo le recensioni degli osservatori, è certamente quello della diagnostica, che ha saputo sfruttare le moderne tecnologie per fornire ai pazienti screening e monitoring sempre più precisi e poco invasivi. Gli sviluppi della radiografia sono infatti da tempo tenuti sotto osservazione dalle migliori cliniche del Paese, vista la grande utilità di questi strumenti in fase di diagnosi, terapia e intervento. Commenti e notizie positive al riguardo arrivano da Villa Mafalda clinica di Roma che può vantare un moderno reparto di radiologia e che ha espresso grande interesse nei confronti degli sviluppi di questa medicina.

Le caratteristiche della moderna radiologia

Ma in che modo la radiologia si è evoluta negli ultimi tempi? Le recensioni degli esperti parlano di tre principali vantaggi delle moderne tecniche di screening:

-         Bassa invasività. Una caratteristica citata anche dalla casa di cura Villa Mafalda sul suo blog informativo. Nel tempo, la scienza e la tecnica hanno ridotto sensibilmente la dose di radiazioni necessaria per ottenere le analisi, ma non si tratta solo di TAC.

-         Precisione. Le moderne rilevazioni 3D permettono ai medici di ottenere una mappatura chiara e completa dello stato di salute del paziente. Oggi la radiologia digitale 3D è molto diffusa, soprattutto nell’ambito dell’odontoiatria.

Impossibile non notare anche la grande versatilità della scienza radiologica, che ha saputo fornire alle più diverse branche mediche strumenti utili per il monitoring e l’analisi del paziente. Villa Mafalda evidenzia l’importanza dei diversi esami di diagnostica per immagini, in particolare di quelli come la TC Multistrato, che riduce i tempi e l’esposizione del paziente di diversi minuti, e il MOC con apparecchiatura Dexa, utilizzato per analizzare, con la massima rapidità, la densità ossea del paziente.

Radiologia e oculistica, le recensioni della clinica Villa Mafalda

recensioni villa mafalda

Quello della radiologia è dunque un ramo estremamente interessante, ricco di novità e al centro del lavoro di ricerca di medici ed esperti, che coinvolge numerosi settori della medicina. Alle recensioni della clinica Villa Mafalda si aggiungono infatti le opinioni di AktiVision, il reparto dedicato all’oculistica della clinica romana, che espone sul suo blog (www.aktivision.it) il funzionamento dei suoi più avanzati sistemi di diagnosi. Tomografia, OCT, biometria, ma non solo. AktiVision indica per esempio la moderna fluorangiografia, un sistema che permette al medico di ottenere una mappatura vascolare completa dell’area oculare, attraverso l’iniezione di un colorante fluorescente per via endovenosa, la rilevazione delle immagini e la seguente analisi per via digitale. Le opinioni del centro oculistico di VillaMafalda indicano inoltre come il sistema possa acquisire rilevazioni video 3D della perfusione sanguigna.

È oggi opinione comune che la ricerca e lo sviluppo di soluzioni high tech in radiologia abbiano grandi potenzialità, e si rivelino utili nei più diversi campi di studio e lavoro. Dalle ecografie, alla moderna fluoroangiografia, passando per gli screening 3D di organi e ossa, si tratta di un campo medico estremamente interessante e versatile. Stando alle recensioni e ai commenti più ottimistici, la Liguria rappresenta un vero e proprio ‘laboratorio’ per l’applicazione di queste tecnologie, con un’apertura all’innovazione che ne ha già fatto una delle regioni qualitativamente più importanti nel Sistema Sanitario Nazionale. L’auspicio è dunque quello di continuare, con l’aiuto della tecnologia e dell’operato di medici capaci, a fornire ai cittadini prestazioni sanitarie di alto livello.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium