/ Municipio Ponente

Municipio Ponente | 20 ottobre 2021, 07:30

L'Artistic Roller Team di Ca' Nuova è tra le prime sette società in tutto il mondo (FOTO)

La squadra, allenata dal coach Marco Marchitelli, chiude con un prestigioso piazzamento la partecipazione ai Mondiali in Paraguay. Ora sono aperte le iscrizioni per i nuovi corsi presso il PalaCep dell’Area Pianacci

L'Artistic Roller Team di Ca' Nuova è tra le prime sette società in tutto il mondo (FOTO)

Le avevamo lasciate sui loro pattini a rotelle, ma soprattutto su un aereo diretto in Paraguay, ad Asuncion, per disputare i Campionati Mondiali nella loro disciplina. Ora, le ragazze dell’Artistic Roller Team, una delle perle più preziose del Ponente genovese, dal momento che si allenano e hanno sede presso il PalaCep dell’Area Pianacci, nel quartiere di Ca’ Nuova, tornano a Genova con un prestigioso settimo posto, con tantissime emozioni vissute e con tanti progetti nel carniere.

Le atlete allenate da Marco Marchitelli, fondatore della società, hanno portato altissima la bandiera dell’Italia, insieme al gruppo di Roma, che si è classificato al primo posto, e al gruppo del Veneto, che è invece arrivato quinto.

A comporre il team, che si è sfidato per la gara ‘piccoli gruppi’, categoria ‘Platinum’, c’erano: Mara Giordo, Simona Boffelli, Martina Cartocci, Chiara Bruzzo, Ilaria Francese, Orsola Bruzzone, Martina Milan, Federica Simonetti, Denise Corazza, Elisa Parodi, Eleonora Carbone e Alessia Aresca. La loro coreografia era intitolata ‘L’ultima profezia (Maya)’.

“È stata un’emozione grandissima e abbiamo potuto incontrare e conoscere molti altri gruppi da tutte le parti del mondo - racconta Chiara Bruzzo, una delle pattinatrici - Ma arrivare sin qui è stato anche un premio a tutto il percorso di successo che abbiamo fatto negli anni scorsi”.

Ai Campionati Mondiali di pattinaggio artistico l’Italia ha chiuso in testa al medagliere con 33 titoli, di cui 11 ori, seguita da Spagna, Argentina, Stati Uniti e Colombia, ma tutte molto distaccate.

“L’ansia prima di partire era tanta, l’indecisione tantissima - osserva il coach Marco Marchitelli - ma la carica che avevamo prima di andare in pista resterà indimenticabile. Ogni parentesi di questa avventura la ricorderemo con gioia, la compagnia e la forza del team Italia, tanti nuovi amici e compagni di avventure, la popolazione locale che ci cercava per foto ricordo del campionato”.

L’allenatore ringrazia “personalmente tutto lo staff della Nazionale Italiana, i collegi tecnici che ho incontrato in questo mondiale e che mi hanno reso orgoglioso di appartenere a questo movimento. Ringrazio i consiglieri accompagnatori Marika Kullman, Ivano Fagotto e Bruno Rivaroli e il nostro ct della Nazionale Fabio Holland. Grazie alla nostra società Asd Artistic Roller Team per investire sempre nei ragazzi e per credere in me lasciandomi libero di lavorare, a tutti i nostri sponsor che hanno contribuito alla trasferta delle ragazze, alla Fisr per tutto il supporto, a una realtà tutta italiana, la ditta Vesmaco, che ha realizzato una pista da sogno sulla quale ci siamo potuti esprimere al meglio”.

La partecipazione ai Mondiali ha visto una mobilitazione locale molto attiva e appassionata. Oltre il Pianacci, l’associazione che ospita la società di pattinaggio e della quale Marchitelli è importante socio e dirigente, si sono mobilitate alcune realtà private che con contributi in denaro hanno permesso un forte abbattimento delle spese di viaggio e trasferta.

Come noto, infatti, in molti sport queste spese gravano in buona parte su atleti e famiglie. In particolare, hanno dato contributi Bruzzone Ferrari, la rinomata produttrice di pesto dop ‘Il Pesto di Pra’, sempre molto attiva nel sostenere il territorio, e il Psa Genova Pra’, in prima fila nell’affiancare spesso il territorio che la ospita dalla sua nascita.

Ora la coreografia ‘L’ultima profezia (Maya)’ sarà presentata a Vigevano, mentre l’Artistic Roller Team sta pensando di ampliarsi ai ‘grandi gruppi’ e, intanto, al PalaCep dell’Area Pianacci è iniziato un periodo di prove gratuite. Per maggiori informazioni, è possibile telefonare al numero 388 4026932. Andar sui pattini quassù significherà farlo con una delle prime sette società di tutto il mondo. Un orgoglio per tutta la città, e non solo.

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium