“Che facciamo a Capodanno?”. La domanda, che spesso arriva al termine di una serata un po’ alcolica, può provocare panico in chi la riceve, soprattutto dopo una certa età, una volta raggiunta la giusta maturità che fa pensare non sia poi così male andare a dormire alle 10 salutando l’anno nuovo sotto le coperte.
Ma suvvia, siamo a Genova, e seppur orfani del TriCapodanno, ci sarà qualcosa da fare, se non proprio la notte di San Silvestro, almeno durante il giorno del 31 dicembre e del primo gennaio
Prima di tutto è bene ricordare il rispetto delle regole. Niente assembramenti e ricordarsi di indossare le mascherine anche all’aperto (se prendiamo i mezzi è obbligatoria la FFP2, così come per entrare in cinema e teatri), ma del resto con le discoteche chiuse e l’annullamento di feste e concerti di piazza, assembrarsi diventa complicato. Ricordiamoci anche che per partecipare al cenone al ristorante, o entrare in un locale, anche solo per consumare al bancone al chiuso servirà il cosiddetto ‘Super Green Pass’, ovvero quello rilasciato solo ai vaccinati e a chi è guarito dal covid. Questa regola varrà fino al 31 gennaio.
Non ci sono invece restrizioni particolari per i festeggiamenti casalinghi. L’anno scorso a Capodanno non potevano essere invitate più di due persone per nucleo familiare. Quest’anno si raccomanda il buonsenso, ma non è vietato fare l’alba.
Per chi il 31 dicembre e il primo gennaio vuole comunque godersi le iniziative proposte per salutare l’ultimo giorno del 2021 e dare il benvenuto al 2022, ecco un breve elenco di cose da fare a Genova in quei giorni:
Nessuna iniziativa ufficiale da parte del Comune. L’aumento dei contagi ha fatto giocare d’anticipo il sindaco Marco Bucci, che già a inizio dicembre aveva annunciato l’annullamento del ‘TriCapodanno’, spostato in primavera. Chi vorrà passeggiare per il centro storico, fino piazza della Vittoria potrà comunque ammirare i giochi di luce che illuminano piazza Caricamento, via Garibaldi e nella scalinata Caravelle.
A proposito di illuminazione, non mancherà il gioco di luci di Capodanno alla Lanterna, proiettato da mezzanotte. La Lanterna sarà visitabile il 31 dicembre, con ultimo ingresso alle 16.30, mentre sarà chiusa l’1 gennaio.
Per quanto riguarda le mostre, il 31 dicembre dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17) sarà l’ultimo giorno per visitare The Skin of Rock GALAPAGOS by Enzo Barracco al Galata Museo, che il primo gennaio sarà aperto dalle 14 alle 19 (ultimo ingresso alle 18).
Una delle attrazioni genovesi più conosciute è sicuramente l’Acquario, che in questi giorni ha lanciato l’iniziativa che ‘premia’ i bambini tra i 5 e gli 11 anni vaccinati, con un biglietto gratis per visitare la struttura. La visita all’Acquario spesso si accompagna a quella in altre attrazioni del porto antico, come il Bigo e la Biosfera. A questo link trovate tutte le info, con prezzi e orari.
Sul fronte spettacoli, segnaliamo, per la notte di Capodanno, a La Claque, 'Versi-per-versi' dei Fantastici Quokka.
Capitolo presepi: sono tanti e ricchi, vale davvero la pena di visitarli. Citiamo volentieri quello meccanizzato di Masone, visitabile fino al 13 febbraio, con visite giornaliere fino al 6 gennaio dalle 15.30 alle 18.30; quello di Crevari, visitabile tutti i giorni fino al 9 gennaio al mattino dalle 9.30 alle 12 e al pomeriggio dalle 14.30 alle 19. Dal 10 al 31 gennaio è visitabile su appuntamento sabato e domenica al mattino dalle 9.30 alle 12 e al pomeriggio dalle 14.30 alle 19 e i ‘Presepi della Fontanabuona’, fino al 16 gennaio. Fino al 30 gennaio sarà inoltre aperta la mostra ‘PresepiAmo’, tutti i giorni (escluso il lunedì) dalle 15.00 alle 18.30. Il giovedì anche al mattino dalle 10.00 alle 13.00.
Fino al 5 gennaio, si tiene la seconda edizione di Chiese dei Palazzi dei Rolli, un progetto realizzato dall'assessorato alle Politiche culturali del Comune, con il patrocinio dell'Arcidiocesi di Genova, Ufficio Beni Culturali e con la collaborazione dell’Università di Genova.
Chi passerà il Capodanno a casa potrà sintonizzarsi su Sky Classica HD (Canale 136) per la replica di ‘Dante all’Opera’, spettacolo realizzato nel 2021 dalla Fondazione Teatro Carlo Felice.