/ Attualità

Attualità | 15 aprile 2022, 17:32

Il ‘Comitato Nervi 2022 No Ztl’ vuol essere ascoltato

Da tempo si attende un confronto con il sindaco Marco Bucci. Il comitato spontaneo è formato da cittadini e commercianti che hanno riscontrato disagi e danni provocati dalla nuova viabilità

Il ‘Comitato Nervi 2022 No Ztl’ vuol essere ascoltato

Il ‘Comitato Nervi 2022 No Ztl’ vuol essere ascoltato. Da tempo si attende un confronto con il sindaco Marco Bucci, che però non si è reso ancora disponibile. Cresce di giorno in giorno il numero di aderenti al neonato ‘Comitato Nervi 2022 No Ztl’. La pagina Facebook è sempre più seguita e ieri erano già 245 i membri, mentre il comitato si è già dotato di statuto.

“Il nostro comitato spontaneo - si legge sulla pagina ufficiale - è nato per cercare di contrastare questa nuova viabilità di Nervi ma non è un comitato che si vuole muovere e si muoverà solo per questa battaglia. Noi tutti amiamo Nervi, vogliamo che questo quartiere torni a splendere come un tempo. Questo è un momento storico difficile per tutti, sono stati e continuano ad essere anni difficili e bui, dobbiamo però ricordarci delle fortune che nonostante tutto abbiamo”.

Il comitato spontaneo è formato da cittadini e commercianti che hanno riscontrato disagi e danni provocati dalla nuova viabilità: traffico e smog in aumento in via Donato Somma; disservizio del trasporto pubblico che non ha più un collegamento diretto dal centro di Nervi con il centro città; difficoltà economiche constatate dagli esercenti collocati nella Ztl e nelle altre aree di Nervi; disagi negli spostamenti per e da quartieri vicini e comuni limitrofi; difficoltà nel raggiungere e uscire da Nervi”.

Si chiede un dialogo costruttivo. “Il problema non riguarda solamente i negozianti - spiega la presidente del comitato Sabrina Martorana - ma anche i residenti di Nervi e quartieri limitrofi, tantissimi cittadini che da tempo chiedono di essere ascoltati. È stata inviata una richiesta formale di udienza ai capigruppo in Comune a Genova in questi giorni”.

Sinora nessuna risposta è giunta da Tursi, ma per il comitato è urgente un incontro e una data certa, in tempi brevissimi, perché la situazione è drammatica e si vuol tornare alla normalità subito dopo Euroflora.

“La nostra protesta è assolutamente civile e ribadiamo di non appartenere ad alcun partito: questo movimento è apolitico e apartitico. Dall’avvio di questa trasformazione i disagi sono tanti, e soprattutto quelli economici. Anche perché con la nuova viabilità l’autobus 15 non va più diretto e obbliga a un cambio. Inoltre molte persone anziane erano abituate a un percorso rodato e oggi non possono neppure più salire sulla navetta perché ha gli scalini troppo alti: nessuno ha pensato ad agevolarli. Anche questo è un problema da affrontare insieme a tutti gli altri punti che devono assolutamente essere considerati”.

Il comitato inoltre ribadisce di non essere contro Euroflora, anzi su Facebook invita i nerviesi a mettere un fiore su balconi e finestre, nelle vetrine dei negozi, persino sulle auto, per onorare : “La nostra Nervi va incoronata di fiori come nostra Regina, ‘dovere’ a carico del Comune, ma così non è stato. Vi chiediamo, ognuno con quello che può, di fare la sua parte: è importante dimostrare l’amore che abbiamo verso il nostro quartiere (paese come era un tempo) a chi invece preferisce spremerlo senza capirlo o ascoltarlo”.

Con la nuova viabilità la routine quotidiana si è dilatata per tutti. “Senza dimenticare chi percorre l’Aurelia - chiude Martorana - e proviene da Levante, tutto il quartiere soffre insieme ai pendolari dei comuni limitrofi. Quest’idea voleva essere green, ma così non è e, in ogni caso, qui verde ne abbiamo molto grazie ai parchi e alla passeggiata. Vogliamo un confronto con il sindaco che invece non ci ascolta, eppure è stato eletto proprio dalla maggior parte di noi. Non ci sono alternative: qui ci sono solo due strade e se una la chiudi, tutto si intasa. Chiediamo che tutto sia ripristinato e torni come prima”. Chi desidera far parte del ‘Comitato Nervi 2022 No Ztl’ può scrivere a: 2022.comitatonervinoztl@gmail.com.

Rosa Cappato

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium