Procedono i lavori di restauro conservativo del Padiglione del tè all’interno del parco di Villa Rocca. L’obiettivo dell’amministrazione è restituire alla cittadinanza la struttura liberty, ultimata nel 1912 per volontà di Giuseppe Rocca. A dirigere i lavori del primo lotto, per un importo complessivo di circa 591 mila euro, l'architetto Angela Zattera con la supervisione della Soprintendenza.
Sono terminate le opere strutturali esterne, intonaco e tinteggiatura, sono stati sostituti i serramenti e installate le tapparelle di legno al piano terra. È stata recuperata la torretta e ultimate le pavimentazioni dei terrazzi e della loggia. La ditta incaricata ha completato il consolidamento di tutti i solai e la finitura delle pareti, con restauro degli affreschi, della scala interna a chiocciola e di quella esterna di acceso. I lavori continueranno con il recupero del soffitto del piano terra e dei locali presenti nel seminterrato, compresa la sistemazione dell'area verde attigua.
"La filosofia dell’intervento è quella di conservare il più possibile l’esistente, un patrimonio d’eccezione all’interno della splendida cornice del parco Rocca - spiega il sindaco Messuti - Nel frattempo sono in corso i lavori in piazza Verdi che consentiranno di accedere, senza barriere architettoniche, al parco da una delle più caratteristiche piazze cittadine. A completamento degli interventi a Palazzo Rocca, alla casetta di Ponente e al tempietto pompeiano, stiamo lavorando per riqualificare tutto il complesso del parco, grazie ai 2 milioni di euro ottenuti dal Pnrr, valorizzandone così gli aspetti culturali e storici”.